Esploratore, ingegnere e numismatico italiano (Roma 1854 - ivi 1935). Socio della Società Geografica Italiana e fondatore nel 1873, con Q. Sella, della sezione romana del Club Alpino Italiano, ha condotto [...] insieme alla volta di un viaggio di nozze intorno al mondo che li vide impegnati tra il Monte Abu in India, i vulcani dell’Isola di Giava, le Montagne Rocciose in Giappone e altre mete. Dagli inizi del Novecento M. tornò ad occuparsi del territorio ...
Leggi Tutto
MONTAGNA (fr. montagne; sp. montaña o sierra; ted. Gebirge; ingl. Mountain)
Roberto ALMAGIA
Piero BENEDETTI
È la parola più generica per indicare i rilievi della superficie terrestre che raggiungono [...] , tedesco, francese) hanno acquistato grandi benemerenze per lo studio scientifico della montagna.
Le montagne, eccezion fatta per i vulcani, si trovano di solito ordinate in catene o associate in massicci, e, per l'origine sono collegate a processi ...
Leggi Tutto
LIBBY, Willard Frank
Chimico americano, nato a Grand Valley, Colorado, il 17 dicembre 1908. Ha studiato a Berkeley, in California, e ivi ha conseguito la laurea nel 1933; passò quindi all'università [...] del 14C ma sull'idrogeno radioattivo, molti ulteriori problemi di estremo interesse generale (età dell'acqua emessa dai vulcani; tasso di evaporazione dei mari, ecc.) potranno essere risolti.
Per l'importanza del metodo scoperto, al L. è ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., [...] tra gli ecosistemi tutelati e il mare a libera fruizione.
A. vulcanica Regione della superficie terrestre nella quale si accentrano i vulcani. Sono a. attive quelle in cui i vulcani, di continuo o saltuariamente, sono in attività, e quiescenti le ...
Leggi Tutto
TETTONICA
Giovan Battista Dal Piaz
. La tettonica (cfr. il gr. τεκταίνομαι "costruisco") è quella branca delle scienze geologiche che studia le dislocazioni (spostamenti) e le deformazioni (cambiamenti [...] delle quali corrisponde generalmente un piccolo cono eruttivo; sull'Etna esistono non meno di 900 di tali coni avventizî. I vulcani si chiamano "omogenei" se sono formati esclusivamente o quasi da lave. Il tipo più comune è però lo "strato-vulcano ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Isole (Marquises: A. T., 162-163 e 164-165)
Griffith TAYLOR
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gruppo di dieci isole situate nel centro dell'Oceano Pacifico a circa 10° S. e 140° O., circa [...] anche per l'attività da essi svolta, le isole venivano cedute nel 1842 alla Francia. Sono formate quasi interamente da rocce vulcaniche, a eccezione dell'isola di Clark, all'estremo NO., che è costituita da un atollo. Una striscia di mare profondo le ...
Leggi Tutto
KHINGAN (A. T., 97-98)
Michele Gortani
Nome dato ad alcune catene montuose dell'Asia nord-orientale.
1. Grande Khingan è la lunghissima catena che si eleva al margine orientale dell'altipiano mongolo, [...] della zona mancese. La presenza di grandi linee di frattura è comprovata dalle lunghe fasce di rocce vulcaniche che accompagnano, fiancheggiandola sui due lati, la catena principale cristallina; espandimenti basaltici e trachitici furono segnalati ...
Leggi Tutto
MAGNETITE
Augusto Stella
. È uno dei più ricchi e abbondanti minerali di ferro, e appartiene al gruppo isomorfo degli spinelli. Chimicamente è un ferrito ferroso di formula FeO•Fe2O3, con il 27,6% [...] distinti si trova specialmente negli scisti cristallini di molte località alpine; così pure nei proietti vulcanici del Somma e dei vulcani laziali. Grossi cristalli sono stati trovati nel giacimento ferrifero di Traversella (Ivrea). Comune è poi ...
Leggi Tutto
SAN JUAN (A. T., 153-154)
JUAN Fiume dell'America Centrale, emissario del Lago di Nicaragua (perciò anticamente era chiamato Desaguadero), dal quale esce nell'angolo SE. Il suo corso, lungo 224 km., serve [...] volume d'acqua relativamente enorme. I suoi due principali affluenti, il San Carlos e il Sarapiquí, che discendono dai vulcani della Costa Rica, gli apportano rispettivamente 2830 e 1690 mc. d'acqua al secondo. La navigazione, quindi, trova ostacoli ...
Leggi Tutto
ARDUINO, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque da modesta famiglia in Caprino (Verona) il 16 ott. 1714. Compiuti i primi studi a Verona, con l'aiuto di un mecenate, si recò giovanissimo nelle miniere di Chiusa [...] di A. Gualandris fu riveduta dall'A., che vi appose numerose e importanti note critiche); Effetti di antichissimi estinti Vulcani, e altri fenomeni e prodotti fossili osservati da G. A.,Venezia 1782; Indice degli scritti stati pubblicati fino a ...
Leggi Tutto
vulcaniano
agg. [der. di vulcano]. – In vulcanologia, eruzione di tipo v., eruzione preceduta da una violenta esplosione (essendo il condotto vulcanico ostruito da lava relativamente viscosa) che scaraventa in alto lava polverizzata e ceneri,...
vulcanico
vulcànico agg. [der. di vulcano] (pl. m. -ci). – 1. Di vulcano, relativo ai vulcani, al vulcanismo: manifestazioni v.; eruzioni v.; lave, materie v.; crateri v.; proietti v. (v. proietto); terreni v.; laghi, isole di origine vulcanica....