• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
484 risultati
Tutti i risultati [484]
Geografia [87]
Geologia [87]
Biografie [53]
Fisica [43]
Storia [39]
Temi generali [30]
Geografia umana ed economica [24]
Storia per continenti e paesi [27]
Biologia [25]
Letteratura [25]

GOTŌ

Enciclopedia Italiana (1933)

GOTŌ (A. T., 101-102) Marcello MUCCIOLI Hidero SIMOTOMAI-TANAKADATE L'arcipelago delle Gotō (Gotō rettō) o delle Cinque Isole, si estende in direzione NE-SO. a occidente dell'isola di Kyūshū, di fronte [...] Uku. Altre isole minori sono Wakamatsu, Nozaki e Kohaga. L'arcipelago è prevalentemente costituito da rocce vulcaniche; Fukae possiede, anzi, parecchi piccoli vulcani spenti. In origine le isole erano unite; le loro coste, del tipo a rías, sono assai ... Leggi Tutto

caldera

Enciclopedia on line

Grande conca a imbuto aperta nel suolo, in corrispondenza di crateri vulcanici, il cui diametro può raggiungere anche molti chilometri. Le c. derivano per lo più da fenomeni di subsidenza e di crollo che [...] la massa delle scorie rappresenta un volume di gran lunga inferiore a quello della cavità. Il fondo delle c. corrispondenti a vulcani estinti è spesso occupato da laghi: fra i più celebri il Crater Lake dell’Oregon, i laghi dei Colli Albani (Lago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA
TAGS: LAGO DI NEMI – COLLI ALBANI – LAGO ALBANO – SUBSIDENZA – OREGON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caldera (2)
Mostra Tutti

PALEOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOGEOGRAFIA Giuseppe Stefanini . La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] Cambrico è invece un periodo tranquillo per quel che riguarda sia il formarsi di nuove catene sia l'attività vulcanica ordinariamente connessa: colate basaltiche di scarsa entità sono tuttavia note in Boemia, nel Galles, a Terranuova e nella Colombia ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORME CONTINENTALI – DERIVA DEI CONTINENTI – STRETTO DI GIBILTERRA – AUSTRALIA MERIDIONALE – AMERICA MERIDIONALE

Petrologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Petrologia Peter J. Wyllie Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] il magma che le rocce vengono frantumati e le nuove rocce che ne risultano sono formate da strati di ceneri vulcaniche: si tratta di rocce ignee come origine, ma sedimentarie come modalità di deposizione, e ciò rende difficile la loro classificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – MICROSCOPI ELETTRONICI A SCANSIONE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – TETTONICA DELLE PLACCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrologia (2)
Mostra Tutti

Filippine

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] da altopiani, terrazze e pianure alluvionali. A Mindanao le catene montuose tornano a seguire i meridiani e sono interrotte da apparati vulcanici, come l’Apo, la più alta cima dell’arcipelago (2954 m). L’isola di Palawan è tutta una catena montuosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – MAR CINESE MERIDIONALE – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippine (17)
Mostra Tutti

MALLET, Robert

Enciclopedia Italiana (1934)

MALLET, Robert Emilio Oddone Sismologo, nato a Dublino il 3 giugno 1810, morto a Enmore (Surrey) il 5 novembre 1881. Una delle sue opere più apprezzate è il catalogo dei terremoti mondiali (Reports [...] contribuì allo studio del Somma, del Vesuvio, dello Stromboli e dei bradisismi tellurici. Diede teorie sulla dinamica dei vulcani, dei geyser e dei terremoti. Diffuse le conoscenze che si avevano, a quel tempo, sugli strumenti per registrare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALLET, Robert (1)
Mostra Tutti

LIMITI DELLA VITA IN CONDIZIONI ESTREME

XXI Secolo (2010)

Limiti della vita in condizioni estreme Silvano Onofri La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] , con le acque profonde permanentemente a temperature intorno o inferiori ai 4 °C; inoltre, sulla Terra vi sono circa 1000 vulcani. Ma la vita è ovunque: dalla cima delle montagne alle sorgenti termali nelle profondità oceaniche, tra i ghiacci dell ... Leggi Tutto

ALTARE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] dell'altare, potendo le offerte essere portate immediatamente a destinazione: così le vittime umane offerte in sacrificio ai vulcani sono gettate nel cratere (Nicaragua); i veneratori di divinità acquatiche fanno scorrere nell'acqua il sangue delle ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI ATENE – INNO OMERICO AD AFRODITE – S. GIOVANNI IN LATERANO – LITURGIA EUCARISTICA – IGNAZIO D'ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTARE (2)
Mostra Tutti

SAN PAOLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN PAOLO (Saint-Paul; A. T.,1-2-3) Augustin Bernard I due isolotti di San Paolo e di Amsterdam (v.) sono situati a 38° lat. S. e a 75° long. E., a 80 km. l'uno dall'altro, ad eguale distanza dal Capo [...] . Con decreto del 24 novembre 1924 della repubblica francese sono stati assegnati amministrativamente al Madagascar. Queste terre australi sono di origine vulcanica e le sorgenti termali vi sono numerose. San Paolo è il tipo più caratteristico dei ... Leggi Tutto

Chimica dell'atmosfera

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Chimica dell'atmosfera John H. Seinfeld È opinione comune che l'atmosfera della Terra e quella degli altri pianeti simili a essa (ossia Venere e Marte) si sia formata in seguito alla liberazione di [...] , CO2), azoto (N2) e vapor d'acqua (H2O) con tracce di idrogeno (H2), una miscela simile a quella emessa dai vulcani. La composizione dell'atmosfera attuale è molto diversa da quella dell'atmosfera primitiva. La maggior parte del vapor d'acqua emesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – COMPOSTI CARBONILICI – ATMOSFERA TERRESTRE – SOLFURO DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica dell'atmosfera (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 49
Vocabolario
vulcaniano
vulcaniano agg. [der. di vulcano]. – In vulcanologia, eruzione di tipo v., eruzione preceduta da una violenta esplosione (essendo il condotto vulcanico ostruito da lava relativamente viscosa) che scaraventa in alto lava polverizzata e ceneri,...
vulcànico
vulcanico vulcànico agg. [der. di vulcano] (pl. m. -ci). – 1. Di vulcano, relativo ai vulcani, al vulcanismo: manifestazioni v.; eruzioni v.; lave, materie v.; crateri v.; proietti v. (v. proietto); terreni v.; laghi, isole di origine vulcanica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali