• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [5]
Sport [5]
Discipline sportive [2]
Organismi istituzioni e societa sportive [1]
Competizioni e atleti [1]
Sport nella storia [1]
Biografie [1]

Boskov, Vujadin

Enciclopedia on line

Boskov, Vujadin Boskov, Vujadin. – Allenatore di calcio serbo (Begeč 1931 – Novi Sad 2014). Nella carriera da calciatore ha registrato cinquantasette presenze nella nazionale iugoslava come mediano, con la quale ha conquistato [...] la medaglia d'argento alle Olimpiadi di Helsinki del 1952.  Ritiratosi come giocatore nel 1962, ha subito iniziato la carriera da allenatore, riscuotendo numerosi successi soprattutto con le squadre del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HELSINKI – NOVI SAD – SERBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boskov, Vujadin (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Helsinki 1952

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Helsinki 1952 Giorgio Reineri Numero Olimpiade: XV Data: 19 luglio-3 agosto Nazioni partecipanti: 69 Numero atleti: 4955 (4436 uomini, 519 donne) Numero atleti italiani: 227 (204 uomini, [...] , Jozsef Bozsik, Nandor Hidegkuti, Sandor Kocsis, Ferenc Puskas, Zoltan Cziabor, Imre Kovacs, e vinse il titolo per 2-0 contro la Iugoslavia di Vladimir Beara e Vujadin Boskov, che fece poi carriera in Italia sia come calciatore sia come allenatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CHIESA D'INGHILTERRA – FANNY BLANKERS KOEN – EDOARDO MANGIAROTTI – SHIRLEY STRICKLAND

TOTTI, Francesco

Enciclopedia dello Sport (2002)

TOTTI, Francesco Enrico Maida Italia. Roma, 27 settembre 1976 • Ruolo: centrocampista-attaccante • Esordio in serie A: 28 marzo 1993 (Brescia-Roma, 0-2) • Squadre di appartenenza: 1992-2002: Roma [...] della Roma. Da subito notato come un grande talento, ha esordito in A a 16 anni e mezzo, con il tecnico Vujadin Boskov, ma è stato Carlo Mazzone a farlo maturare. Dopo una stagione interlocutoria con Carlos Bianchi, è esploso con Zdenek Zeman nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VUJADIN BOSKOV – CARLOS BIANCHI – ZDENEK ZEMAN – TREQUARTISTA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOTTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] fatto strage di tecnici: dal tedesco Berti Vogts all'inglese Kevin Keegan, all'olandese Frank Rijkaard, allo iugoslavo Vujadin Boskov, per citare solo i più famosi. Tabella Coppa Internazionale di Enzo D'Orsi La Coppa Internazionale vede la luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

CALCIO - COMPETIZIONI PER CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Club Adalberto Bortolotti Salvatore Lo Presti di Adalberto Bortolotti  e Salvatore Lo Presti Coppa dei Campioni/Champions League di Adalberto Bortolotti Le origini e la [...] . Nel 1988-89 fu il Barcellona di Johan Cruijff ad assicurarsi la Coppa, battendo in finale la Sampdoria di Vujadin Boskov. Dopo aver superato le prevedibili difficoltà per affermare la mentalità olandese in Catalogna, Cruijff cominciò a cogliere i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

CALCIO - Iugoslavia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Iugoslavia Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Fudbalski Savez Jugoslavije Anno di fondazione: 1919 Anno di affiliazione FIFA: 1921 NAZIONALE Colori: blu-bianco-rosso Prima partita: [...] 'Italia (0-2 con gol di Riva e Anastasi). Nell'edizione del 2000, in Belgio e Olanda, la squadra, affidata a Vujadin Boskov, ha superato il primo turno, ma è stata pesantemente sconfitta (6-1) dall'Olanda nei quarti di finale. Rimane la consolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali