La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] 0, che nasce nelle transizioni di fase. Sempre nello stesso contesto, un diverso fenomeno compare nell'equazione di Korteweg-De Vries (KdV):
che descrive le onde nei canali poco profondi. Qui si ha il fenomeno dei 'solitoni', osservato per la prima ...
Leggi Tutto
Omochiralità
Gian Paolo Chiusoli
La chiralità è la proprietà posseduta da molecole che esistono in forme speculari non sovrapponibili: un’analogia intuitiva tratta dal mondo macroscopico è offerta dalle [...] . 47-88.
C.J. Cobley, P.H. Moran, Enantioselective hydrogenation, in The handbook of homogeneous hydrogenation, ed. J.G. de Vries, C.J. Elsevier, Weinheim 2007, pp.773-831.
K. Maruoka, Asymmetric phase transfer catalysis, Weinheim 2008.
S.P. Fletcher ...
Leggi Tutto
Sacerdoti
Enzo Pace
Definizione
In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] 3 (n. monografico).
Chapuis, J.M., La figure du pasteur, Genève 1985.
Desroche, H., Dieu d'hommes, London 1969.
De Vries, J., La religion des Celtes, Paris 1963.
Douglas, M., How institutions think, New York 1986 (tr. it.: Come pensano le istituzioni ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] de Utrechtse stadsliturgie [Omnes canonici. Un'esplorazione della liturgia nella città di U.], ivi, pp. 186-191; D.J. de Vries, M.W.J. de Bruijn, Donkerstraat 15-19: het huis Zoudenbalch [Donkerstraat 15-19: la casa Zoudenbalch], in Archeologische en ...
Leggi Tutto
TEODERICO
Claudio Azzara
– Figlio del capo goto Teodemiro e di Erelieva, nacque in un anno verosimilmente compreso fra il 451 e il 455 in Pannonia.
Il padre divideva con i fratelli Valamiro e Videmiro [...] et d’Ermerich dans les littéretures germaniques, Lyon 1950; I Goti in Occidente: problemi, Spoleto 1956; J. De Vries, Theoderich der Grosse, in Germanisch-romanische Monatschrift, XLII (1961), pp. 319-330; H. Wolfram, Geschichte der Goten bis ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] mari più settentrionali spiegano come soltanto un secolo più tardi si discoprano le isole di Yeso (Hokkaidō) e di Sachalin (de Vries, 1643) e come lo stretto separante l'Asia dall'America, divinato dal Gastaldi fin dal 1562 e raggiunto per terra dal ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] pp. 115-178 (aggiunte in S. Kuttner, Medieval councils, decretals andcollections of canon law, IX, London 1980); W. de Vries, Innozenz III. (1198-1216) und derchristliche Osten, in Archivum historiae pontificiae, III (1965), pp. 87-126; C.R. Cheney ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di poco, la capacità del tessuto organico di assorbire l'acqua dispersa nell'ambiente.
Bibliografia
L.H. de Vries-Zuiderbaan (ed.), Conservation of Waterlogged Wood. International Symposium on the Conservation of Large Objects of Waterlogged Wood ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] l’opera Racconta la Bibbia ai tuoi ragazzi/1. Dai patriarchi a Gesù degli olandesi Jac. J. Sinnema e C.M. de Vries, edito dalla Claudiana a cura di Thomas Soggin nel 1970 come primo dei nove volumi inizialmente previsti. Nell’opera, la Bibbia viene ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Kruskal e Robert M. Miura della Princeton University elaborano una tecnica per risolvere l'equazione di Kortewg-de Vries, introducendo una soluzione chiamata solitone.
La teoria elettrodebole di Glashow-Weinberg-Salam. Steven Weinberg, della Stanford ...
Leggi Tutto
mutazione
mutazióne (ant. mutagióne) s. f. [lat. mutatio -onis; l’introduzione del termine nel sign. 4 è dovuta al biologo oland. H. de Vries (1901): v. mutazionismo]. – Atto, effetto del mutare, del mutarsi; cambiamento, variazione: lieve,...
mutazionismo
s. m. [dal fr. mutationisme, der. di mutation «mutazione»]. – Teoria dell’evoluzione formulata dal biologo oland. H. de Vries (1848-1935), secondo la quale ogni specie animale o vegetale, in un determinato periodo della sua esistenza,...