È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] a varie riprese, da frate Gregorio García (Origen de los Indios de el Nuevo Mundo, Valenza 1606), da Simon de Vries (Utrecht I682) e soprattutto dal gesuita J.-Fr. Lafitau (Møurs des sauvages amériquains, comparées aux møurs des premiers temps ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] luce (foglie di Elodea, di Vallisneria), la plasmolisi, la deplasmolisi, ecc. Il metodo della plasmolisi, introdotto dal De Vries fino dal 1877 nella tecnica vegetale, trova molte applicazioni nel campo della fisiologia della cellula: esso ci offre ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] storiche ed artistiche, Leida 1910 (unito alla riproduzione integrale del manoscritto, a cura di S. Morpurgo e S. de Vries, Leida 1904-1910); P. Durrieu, Alexandre Bening et les peintres du Breviario Grimani, in Gazette des beaux-arts, Parigi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] gravidanza, nascono due vitelli identici e perfetti.
Trapiantato il primo cuore artificiale. Il chirurgo statunitense William C. de Vries, della University of Utah a Salt Lake City, comunica di avere impiantato un cuore artificiale in un uomo di ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] , Caričin Grad. Utvrdjeno naselie u vizantijskom iliriku [Caričin Grad. Sito fortificato nell'Illirico bizantino], Beograd 1977; B. de Vries, The Umm el-Jimal Project 1972-1977, Annual of the Department of Antiquities of Jordan 26, 1982, pp. 97 ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] ), nello Stato di New York; MVRDV, fondato nel 1991 da Winy Maas (n. 1959), Jacob van Rijs (n. 1964) e Nathalie de Vries (n. 1965); Mecanoo, studio del cui gruppo fondatore è rimasta soltanto Francine Houben (n. 1955); Wiel Arets (n. 1955); Erick van ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] Wertanalyse, Berlin 1977.
Kunnemann, H., Der Wahrheitstrichter. Habermas und die Postmoderne, Frankfurt a.M. 1991.
Kunnemann, H., Vries, H. de (a cura di), Die Aktualität der 'Dialektik der Aufklärung'. Zwischen Moderne und Postmoderne, Frankfurt a.M ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] i fondatori Henk Doell, Francine M.J. Houben, Chris de Weijer), MVRDV (Winy Maas, Jacob van Rijs, Nathalie de Vries), Nouvel, Dominique Perrault, Piano, tra molti (cfr. in partic. A. Aymonino, V.P. Mosco, Spazi pubblici contemporanei. Architettura a ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] in man and animals, Cambridge 1972.
Van Heyningen, W.E., Arseculeratne, S. N., Exotoxins, in ‟Annual review of microbiology", 1964, XVIII, pp. 195-216.
Vries, A. de, Kochva, E. (a cura di), Toxins of animal and plant origin, London 1971. ...
Leggi Tutto
Editing dell'RNA
Larry Simpson
(Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] Trypanosoma brucei independently of their genomic context and genetic origino EMBO J., 14, 4212-4220.
HENSGENS, A., BRAKENHOFF, J., DE VRIES, B., SLOOF, P., TROMP, M., VAN BOOM, J., BENNE, R. (1984) The sequence of the gene for cytochrome c oxidase ...
Leggi Tutto
mutazione
mutazióne (ant. mutagióne) s. f. [lat. mutatio -onis; l’introduzione del termine nel sign. 4 è dovuta al biologo oland. H. de Vries (1901): v. mutazionismo]. – Atto, effetto del mutare, del mutarsi; cambiamento, variazione: lieve,...
mutazionismo
s. m. [dal fr. mutationisme, der. di mutation «mutazione»]. – Teoria dell’evoluzione formulata dal biologo oland. H. de Vries (1848-1935), secondo la quale ogni specie animale o vegetale, in un determinato periodo della sua esistenza,...