La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] Studies (Komotini, May 28th-31st 1987), in ByzF, 14 (1989), pp. 1-710.
J.P.G. Best - N.M.W. De Vries (edd.), Thracians and Myceneans. Proceedings of the Fourth International Congress of Thracology (Rotterdam, 24-26 September 1984), Leiden 1989.
C.M ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] Nota epigrafica, ivi, pp. 77-79; S. Mougdad, S. Ory, Bosra, cité islamique, Archéologia, 1980, 148, pp. 22-32; B. De Vries, The Umm el-Jmal Project, 1972-1977, The Bulletin of the American Schools of Oriental Research 244, 1981, pp. 53-72; G. Amer, J ...
Leggi Tutto
Forlì
Lara Michelacci
Medioevo
Il «sanguinoso mucchio» di francesi citato anche da Dante (Inferno XXVII 44), la sortita che il 1° maggio 1282 portò alla sconfitta della cavalleria angioina, è uno degli [...] , 52, pp. 687-712; F. Verrier, Caterina Sforza et Machiavel ou l’origine d’un monde, 2010, p. 156; J. De Vries, Caterina Sforza and the art of appearances. Gender, art and culture in early modern Italy, 2010, pp. 236-37). Caterina sembra incarnare un ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Celso
Franco Farris
Nacque a Roma l'11 febbr. 1906 da Rinaldo e da Cleonice Borelli. Si laureò a Roma in scienze naturali con lode nel 1928. Allievo di G. Cotronei, direttore dell'istituto [...] delle varie teorie evolutive, classificandole in quattro gruppi principali: il "lamarckismo", il "darwinismo", il "mutazionismo" di De Vries e infine le teorie "ortogenetiche" fra cui l'"ologenesi" sostenuta da D. Rosa.
Infine, in collaborazione con ...
Leggi Tutto
Gotta
Bernardino Fantini ed Eugenio Del Toma
La gotta primaria (il cui nome deriva dal latino gutta, in riferimento alla sovrabbondanza di liquido nella regione colpita che risulta gonfia) è una malattia [...] viellards. Goutte et rhumatisme, in Id., Oeuvres complètes, 7° vol., Paris, Delahaye et Lecrosnier, 1890.
A. De Vries, History of gout. Including comments from an illustrations timeless gathering, "Advances in Experimental Medicine and Biology", 1977 ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, patriarcato latino di
Marie-Luise Favreau-Lilie
Subito dopo la conclusione della prima crociata, i militi cristiani avviarono la riorganizzazione ecclesiastica del patriarcato già greco [...] de), des croisades à nos jours, in Dictionnaire de théologie catholique, VIII, Paris 1947, coll. 1001-1003.
G. de Vries, Gerusalemme, in Enciclopedia cattolica, VI, Città del Vaticano 1951, coll. 204 s.
A. Waas, Jerusalem, in Lexikon für Theologie ...
Leggi Tutto
OVERIJSSEL
K. van der Ploeg
Provincia dei Paesi Bassi, situata a N del fiume IJssel, da cui deriva il nome, corrispondente in gran parte al territorio denominato nel Medioevo Oversticht.Le prime testimonianze [...] van 't werk. L'organizzazione del cantiere a Kampen tra 1450 e 1650], Utrecht 1993; D.J. de Vries, Bouwen in de late middeleeuwen. Stedelijke architectuur in het voormalige Overen Nedersticht [La costruzione nel tardo medioevo. Architettura cittadina ...
Leggi Tutto
(II, p. 421; App. II, I, p. 125; III, I, p. 61; IV, I, p. 83)
Negli ultimi dieci anni lo sviluppo dell'a. è stato molto vivace. Ai temi di ricerca già consolidati se ne sono aggiunti nuovi e ne sono stati [...] duale, modelli di stringhe), a soluzioni esplicite di sistemi dinamici non lineari completamente integrabili (equazioni di Korteweg-De Vries e loro generalizzazioni: KP, Boussineq, ecc.). La teoria è partita dai lavori (tra loro indipendenti) di V ...
Leggi Tutto
OLEOCHIMICA
Eugenio Mariani
Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] modificati, adesivi, plastificanti, lubrificanti, ecc., e il secondo è ugualmente usato per esteri sintetici.
Bibl.: R. de Vries, Asian countries gear up to an oleochemical industry, in European Chemical News, ottobre 1983; P.L. Layman, Oleochemicals ...
Leggi Tutto
L'adattarsi da parte di un essere vivente, animale o vegetale, a vivere in un clima nuovo. Questo adattamento avviene sovente mediante modificazioni morfologiche o fisiologiche più o meno importanti dell'individuo [...] Candolle, Géographie botanique raisonnée, Parigi 1855; J. Constantin, Le transformisme appliqué à l'agriculture, Parigi 1906; H. De Vries, Espèces et variétés, leur naissance par mutation, Parigi 1909; C. Elahaut, L'horticulture à Hyères in Bull. Soc ...
Leggi Tutto
mutazione
mutazióne (ant. mutagióne) s. f. [lat. mutatio -onis; l’introduzione del termine nel sign. 4 è dovuta al biologo oland. H. de Vries (1901): v. mutazionismo]. – Atto, effetto del mutare, del mutarsi; cambiamento, variazione: lieve,...
mutazionismo
s. m. [dal fr. mutationisme, der. di mutation «mutazione»]. – Teoria dell’evoluzione formulata dal biologo oland. H. de Vries (1848-1935), secondo la quale ogni specie animale o vegetale, in un determinato periodo della sua esistenza,...