Figlio (n. 1090 circa - m. Hostinův Hradec 1140) di Vratislao II, re di Boemia; fu acclamato duca di Boemia alla morte del fratello Ladislao I (1125). Sobillato dal principe di Olomouc, Ottone il Nero, [...] una rivolta (1130). Nel 1138 riuscì ad assicurare il consenso dell'imperatore Federico Barbarossa alla successione del figlio Ladislao, ma questo, alla morte di S., venne spodestato da Ladislao II, figlio di Ladislao I, eletto dalla nobiltà boema. ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1124) del re Vratislao, rimase sul trono dal 1100 al 1107, quando ne fu cacciato ad opera di Svatopluk. Dopo la morte di questo (1109), salì sul trono Vladislav I deposto nel 1117 da B., che [...] regnò sino al 1120 ...
Leggi Tutto
Figlio di Vratislao, primo re di Boemia, regnò dal 1092 al 1100, introdusse a Sazava la liturgia latina cacciandone i monaci di rito slavo. Violò per primo la legge di successione del 1054, per assicurare [...] il trono al fratello Bořivoj ...
Leggi Tutto
Austria, ducato di
Werner Maleczek
All'epoca dell'imperatore Federico II l'Austria, come unità politico-giuridica, comprendeva la maggior parte dell'odierna Austria Inferiore e l'area orientale dell'attuale [...] la perdita della marca (nel 1082, sconfitta contro Vratislao di Boemia investito da Enrico IV). Leopoldo stabilizzò il nel caso di una sua morte senza eredi, e i ministeriali avrebbero mantenuto i loro diritti. Nel 1192 giunse il momento della ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito (m. 1092) di Bretislao I, succedette (1061) al fratello maggiore Spytihněv II. Abile diplomatico, riuscì a rimanere fedele a Enrico IV, pur non guastandosi con Gregorio VII, e fu ricompensato [...] dall'imperatore con la corona reale (1086) e un aumento di territorio ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1326) di Boghislao IV della linea di Wolgast e di Margherita, sorella di Vizlao III di Rügen, ereditò, alla morte dello zio (1325), i dominî di costui, comprendenti l'isola di Rügen e la parte [...] settentrionale della Pomerania anteriore ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1264) di Casimiro II della linea di Demmin; ultimo discendente di essa, alla sua morte i suoi possedimenti passarono al cugino Barnim I della linea di Stettino, che così estese la sua sovranità [...] su tutta la Pomerania ...
Leggi Tutto