• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Storia [16]
Biografie [13]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [5]
Geografia [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Religioni [4]
Storia delle religioni [3]
Europa [2]
Archeologia [1]

VRATISLAO di MITROVICE

Enciclopedia Italiana (1937)

VRATISLAO di MITROVICE Bedrich Jen¿ovský . Antica famiglia nobile boema, che dalla metà del sec. XV ottenne il cognome di Mitrovice secondo l'omonima proprietà in Boemia. Dalla prima metà del sec. XVI [...] alcune discendenze tuttora. Del ramo di Mnišek emerse Guglielmo V. di M. (morto nel 1637), che combatté sotto Rodolfo II contro i Turchi, fu maresciallo di corte e nel 1620 fu fatto conte dell'impero. Del ramo di Skřípel Giovanni Venceslao (morto nel ... Leggi Tutto

Enrico IV imperatore

Enciclopedia on line

Enrico IV imperatore Re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (Goslar 1050 - Liegi 1106), figlio dell'imperatore Enrico III e di Agnese di Poitiers. Succedette al padre ancora bambino (1056); diventato maggiorenne, [...] chiedere perdono al papa. La sua lotta con il papato e con i principi tedeschi si concluse quando fu vinto e deposto dal figlio, Enrico corona di Polonia (1086) al duca di Boemia Vratislao, per farselo amico; scomparivano intanto Roberto il Guiscardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ROBERTO IL GUISCARDO – DUCATO DI CARINZIA – INVESTITURA LAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico IV imperatore (2)
Mostra Tutti

Enrico III imperatore, detto il Nero

Enciclopedia on line

Enrico III imperatore, detto il Nero Figlio (n. 1017 - m. Bodfeld nel Harz 1056) dell'imperatore Corrado II e di Gisella, vedova di Ernesto I duca di Svevia. Duca di Baviera (1027) e più tardi (1038) anche di Svevia, fu incoronato re di Germania [...] la politica del padre per il rafforzamento dell'autorità regia. Obbligò Vratislao duca di Boemia (1041) e Pietro re d'Ungheria (1044 dove il papato attraversava una crisi gravissima per i contrasti che opponevano, contemporaneamente, tre papi eletti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – DUCA DI SVEVIA – CLEMENTE II – LONGOBARDI – CORRADO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico III imperatore, detto il Nero (2)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] di re al duca Vratislao (1085). D'altra parte, non più la monarchia, ma i principi dirigeranno in ed o ad ø, û a iu (pronuncia ü lungo) ed u ad ü e, corrispondentemente i dittonghi au a eu e uo a üe. Precede nel tempo la metafonia di a che ricorre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

AUSTRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 56-57). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] 1.831.200. Delle varie colture la principale è quella dei cereali, fra i quali il frumento, che al raccolto del 1924 occupava 165.000 ha., contro Venne perciò deposto e la marca fu infeudata al duca Vratislao II di Boemia. Ma con Leopoldo III, il ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO EMANUELE DI BAVIERA – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA (16)
Mostra Tutti

BOEMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] Grande Moravia dopo l'880 fu battezzato da Metodio insieme con sua moglie Ludmila, più tardi santa. I suoi figli Spytihněv (890-916) e Vratislao (916-921) si sottrassero nell'895 alla signoria di Mojmír II, ponendosi sotto la protezione dell'impero ... Leggi Tutto
TAGS: SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – COMPROMESSO AUSTRO-UNGARICO – UNIONE DEI FRATELLI BOEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOEMIA (4)
Mostra Tutti

PŘEMYSL OTTOCARO I duca e poi re di Boemia

Enciclopedia Italiana (1935)

PŘEMYSL OTTOCARO I duca e poi re di Boemia Karel Stloukal Figlio di Vladislao II e di Giuditta di Turingia, usurpò il governo per la prima volta già nel 1191 con la rivolta contro il duca Venceslao, [...] Ottone si vendicò col nominare nel maggio 1212 re di Boemia Vratislao, nato dal primo matrimonio di P. con Adleta di II contraccambiò l'appoggio di P. con la conferma di tutti i precedenti privilegi nella cosiddetta bolla d'oro di Sicilia emanata il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PŘEMYSL OTTOCARO I duca e poi re di Boemia (2)
Mostra Tutti

BARNIM

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome di tredici duchi di tutta o di parte della Pomerania (v.), fra il sec. XIII e il XVI. Vanno ricordati: Barnim I, di stirpe polacca, nato verso il 1209 da Bogislao II, duca di Pomerania-Stettino, [...] delle proprie terre. In compenso la morte del cugino Vratislao III gli permise di unire ai suoi dominî anche il ai Wittelsbach e l'impostore fu smascherato, B. si riconciliò con i nemici, per non essere messo da parte nella sperata spartizione della ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – MARCA DI BRANDEBURGO – LEGA DI SMALCALDA – WITTELSBACH – STETTINO

BRETISLAO I

Enciclopedia Italiana (1930)

I Principe di Boemia (1037-1055), figlio del principe Udabrico. Fin da giovine si distinse per il suo eroismo e fu detto poi, da compiacenti biografi, l'Achille boemo; partecipò, regnante ancora suo padre, [...] della stirpe dei Přemyilidi. Bretislao II (1092-1100) principe di Boemia, figlio di Vratislao, primo re di Boemia, introdusse a Sázava la liturgia latina cacciandone i monaci del rito slavo e violò per primo la legge sulla successione del 1054, per ... Leggi Tutto
TAGS: BOLESLAO CHROBRY – GNIEZNO – POLONIA – SUMAVA – BOEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRETISLAO I (1)
Mostra Tutti

BUBNA

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica nobile famiglia boema. Il primo personaggio noto della famiglia è Ottone di B., vissuto nella seconda metà del sec. XIV. La famiglia aveva nello stemma un tamburo (buben), che si mise in relazione [...] truppe boeme alla Montagna Bianca, venne condannato a morte in contumacia e privato di tutti i suoi beni. Altri membri della famiglia B., i figli di Nicola Vratislao di B., erano cattolici e si astennero dalla rivolta. Essi furono perciò elevati nel ... Leggi Tutto
TAGS: ASBURGO – PRAGA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali