• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Storia [16]
Biografie [13]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [5]
Geografia [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Religioni [4]
Storia delle religioni [3]
Europa [2]
Archeologia [1]

Vratislào I duca di Boemia

Enciclopedia on line

Vratislào I duca di Boemia Figlio (m. 921) di Bořivoj e di s. Ludmilla, andò al potere dopo la morte del fratello maggiore Spytihněv I (915 o 916); come questo riconobbe la supremazia degli imperatori tedeschi, pur riuscendo ad [...] allentare i legami di dipendenza della Boemia dall'Impero. Respinse le incursioni dei Magiari e favorì molto il cristianesimo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – MAGIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vratislào I duca di Boemia (2)
Mostra Tutti

Breslavia

Enciclopedia on line

Breslavia (pol. Wrocław, ted. Breslau) Città della Polonia (633.950 ab. nel 2007); capoluogo del Voivodato della Bassa Slesia. È situata a 120 m s.l.m., bagnata dall’Oder, su una piccola isola che ospitò il primitivo [...] di precisione) ed elettromeccanico, alimentare (molitura, conservificio, birrificio), tessile, del legno, dei materiali da costruzione. Fondata da Vratislao I, duca di Boemia (894-921) con il nome di Wrotizla, sede vescovile verso il 1000, passò poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PACE DI VESTFALIA – GIORGIO PODĚBRAD – MATTIA CORVINO – LEGA ANSEATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Breslavia (3)
Mostra Tutti

Pomerania

Enciclopedia on line

Regione storica dell’Europa centrale, sul Baltico, anticamente sede dei Pomerani, uno dei cinque gruppi in cui si distinsero gli Slavi occidentali. Nel 12° sec. la P. si articolò in due organismi politici [...] ) con capitale Stettino e quello della P. parva (detta più tardi Pomerelia: tra i fiumi Persante e Vistola) con capitale Danzica. L’evangelizzazione, iniziata nel 1124 da Vratislao I duca di Stettino, aprì anche la via a quella immigrazione di coloni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – PRIMA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VESTFALIA – TRATTATO DI VIENNA – ORDINE TEUTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pomerania (3)
Mostra Tutti

Venceslào, santo

Enciclopedia on line

Duca di Boemia (n. 907 circa - m. 929). Primogenito del duca Vratislao I, assunse il governo della Boemia nel 921, dapprima sotto la tutela della madre Drahomira. Propagatore zelante, mediante il ricorso [...] sia dal punto di vista ecclesiastico sia da quello politico, riconoscendo nel 929 la sovranità del re di Germania Enrico I. Il suo programma sarebbe stato adottato dai suoi successori, diventando tradizione dei sovrani cechi. A V. si deve la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CRISTIANESIMO – VRATISLAO I – GERMANIA – CARLO IV

Spytihněv I duca di Boemia

Enciclopedia on line

Figlio (m. 915 circa) di Bořivoj I; presso l'imperatore Arnolfo (895) cercò protezione dai soprusi dei Moravi. Promosse la diffusione del cristianesimo in Boemia e fondò chiese. Gli successe Vratislao [...] I. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – VRATISLAO I – MORAVI

PRAGA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici) Elio MIGLIORINI Alzbeta BIRNBAUMOVA Paul NETTL Karel [...] la temporanea residenza dei duchi di Boemia e nel 1070 vi fu londata da Vratislao II la chiesa dei Ss. Pietro e Paolo con un capitolo collegiato. Fra i due castelli di Hradčany e Vyšehrad sorsero progressivamente alcune colonie e villaggi su entrambe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAGA (6)
Mostra Tutti

VENCESLAO, santo, duca di Boemia

Enciclopedia Italiana (1937)

VENCESLAO, santo, duca di Boemia Karel Stloukal Nacque circa il 907, primogenito del duca Vratislao I; nel 921 assunse il governo della Boemia, da principio però sotto la tutela di sua madre Drahomira. [...] , avendo riconosciuto, nel 929, la sovranità del re tedesco Enrico I. Altri fatti notevoli del governo di V. sono la fondazione della suo governo fu causa della congiura, organizzata dal fratello Boleslao I (v.): V. fu, il 28 settembre 929, ucciso ... Leggi Tutto

MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE A. Tschilingirov (ted. Mecklenburg-Vorpommern) Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] arciducati e dal 1867 entrarono a far parte della Confederazione germanica.Al principio del sec. 12°, all'epoca di Vratislao I Greifen, la Pomerania, territorio a E del Meclemburgo, fu divisa politicamente nei ducati di Pomerania e di Pomerelia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Venceslao, santo

Dizionario di Storia (2011)

Venceslao, santo Duca di Boemia (n. 907 ca.- m. 929). Figlio del duca Vratislao I, assunse formalmente il potere nel 921. Promosse la cristianizzazione della Boemia e riconobbe la sovranità del re di [...] Germania Enrico I (929). Questo gli alienò una parte della nobiltà; V. fu ucciso in una congiura ordita dal fratello Boleslao. Fu poi venerato come martire della fede. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CRISTIANIZZAZIONE – VRATISLAO I – GERMANIA – BOEMIA

Vratislào II duca e poi re di Boemia

Enciclopedia on line

Vratislào II duca e poi re di Boemia Figlio secondogenito (m. 1092) di Bretislao I, succedette (1061) al fratello maggiore Spytihněv II. Abile diplomatico, riuscì a rimanere fedele a Enrico IV, pur non guastandosi con Gregorio VII, e fu ricompensato [...] dall'imperatore con la corona reale (1086) e un aumento di territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRETISLAO I – ENRICO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vratislào II duca e poi re di Boemia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali