Vangelo (Vangelio; Evangelio)
Kenelm Foster
In grafia volgare D. usa indifferentemente le forme Evangelio (Pd IX 133, XXIV 137, XXIX 114, Cv II I 5, III XIV 7) e Vangelio (Pg XXII 154, Pd XXIX 96, Cv [...] ' di Beatrice (Primavera, cioè prima verrà...) - con quello Giovanni lo quale precedette la verace luce, dicendo: ‛ Ego voxclamantisindeserto: parate viam Domini '. Per finire, nella domanda dei vv. 5-8 del sonetto del ‛ pellegrino ' (XL 9) sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento musicale, poche figure occupano un ruolo paragonabile a quello di Richard [...] con un apposito pamphlet.
Quando il Wagner voxclamantisindeserto verrà infine sostituito dal Wagner imperiale di e direttore d’orchestra Hans von Bülow) che Wagner sposerà in seconde nozze gli costerà la cacciata da Monaco tra le polemiche ...
Leggi Tutto
nome (nomo)
Domenico Consoli
Francesco Del Punta
In tre luoghi ha esplicito riferimento alla parte del discorso detta anche " sostantivo ": E questo ‛ adorna ' è verbo e non nome (Cv IV XXV 11); ‛ Diligite [...] verrà ', però che lo suo nome Giovanna è da quello Giovanni lo quale precedette la verace luce, dicendo: ‛ Ego voxclamantisindeserto: parate viam Domini ' (5 4).
Il termine acquista una tensione emotiva tutta particolare quando si rapporta a Dio o ...
Leggi Tutto
Ugo Foscolo, Opere: Avvertenza
Franco Gavazzeni
La scelta dei testi qui raccolti è dovuta al proposito di definire l'immagine dell'opera foscoliana quale essa apparve agli occhi dei suoi contemporanei. [...] progressivo sfocamento dell'evidenza allusiva veniva accompagnandosi la scompaginazione di quei piani grazie ai quali la voxclamantisindeserto aveva quasi sempre legittimamente potuto aspirare a distinguersi da quella di un laudator temporis acti ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] bronzo, Eredi Pellini) e, nello stesso, con Voxclamantisindeserto (marmo, Eredi Pellini) partecipò alla VI Biennale Galleria d’arte moderna del Vaticano e il busto della Madonna (porfido) in S. Francesco di Sales a Milano (1979).
Morì a Milano l’8 ...
Leggi Tutto
maraviglia
Domenico Consoli
Conformemente al neutro plurale latino mirabilia, donde deriva, indica in generale " cosa mirabile, eccezionale, inattesa " che desta in chi la guarda o la ode un senso di [...] , a pena il mi consento (If XXV 47); Maraviglia sarebbe in te se, privo / d'impedimento, giù ti fossi assiso ( in quanto sua prodigiosa anticipazione, al modo in cui quello Giovanni... precedette la verace luce, dicendo " Ego voxclamantisindeserto ...
Leggi Tutto
BERZI, Angelo
Carlo Bellò
Nacque a Chiuduno (Bergamo) l'8 maggio 1815. Studiò nel seminario diocesano, dove, successivamente all'ordinazione sacerdotale, insegnò letteratura e poi filosofia fino al [...] il 2 maggio 1883 un'altra sua opera (Voxclamantisindeserto ossia l'annunzio del Cristo del Precursore ripetuto pp. 484-501; P.Guerrini, Don A. B. e i suoi scritti inediti, in Eco di Bergamo, 20 dic. 1941; P. Guerrini, Le Doroteo di Brescia, Brescia ...
Leggi Tutto
silenzio
Alessandro Niccoli
Vocabolo di uso limitato in pratica al Paradiso, fuori del quale ricorre una volta nell'Inferno.
La locuzione ‛ porre s. ' ha un duplice significato: vale " indurre altri [...] comprovata dalla presenza nel testo dantesco dell'espressione gran diserto (I 64), ricalcata su quella di Isaia " Voxclamantisindeserto "; la motiverebbe l'analogia figurale fra la rinascita del popolo ebraico e il fatto che D. restituisce a ...
Leggi Tutto
Io mi senti' svegliar dentro a lo core
Lorenzo Polato
. Sonetto della Vita Nuova (XXIV), ove ha un posto centrale; È indirizzato a G. Cavalcanti, ed esprime il destarsi di Amore nel cuore di D., la [...] ', però che lo suo nome Giovanna è da quello Giovanni lo quale precedette la verace luce, dicendo: ‛ Ego voxclamantisindeserto: parate viam Domini ' (Vn XXIV 4). Ma si tratta di una giustificazione chiamata a organizzare, su un piano vistosamente ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista (Batista), santo
Gian Roberto Sarolli
Figlio di Zaccaria e di Elisabetta, cugino di Gesù e suo precursore (Luc. 1, 57-63). Il nome di G. fu per primo interpretato da s. Girolamo come [...] 4 però che lo suo nome Giovanna è da quello Giovanni lo quale precedette la verace luce, dicendo: ‛ Ego voxclamantisindeserto: parate viam Domini ' (dove D. della tecnica dell'interpretatio impiega non tanto stricto sensu quella a nomine - come ...
Leggi Tutto
vox clamantis in deserto
(lat. «la voce d’uno che grida nel deserto»). – Frase biblica che si ripete talvolta alludendo ad avvertimento non ascoltato, a opera di persuasione che risulta vana. Essa proviene da un passo di Isaia (40, 3) che,...
deserto2
deṡèrto2 (ant. diṡèrto) s. m. [dal lat. desertum, part. pass. neutro sostantivato di deserĕre «abbandonare»]. – 1. Grande distesa di terreno arido, quasi del tutto incoltivabile e disabitato (per es., il d. del Sahara). Più specificamente,...