• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
353 risultati
Tutti i risultati [353]
Diritto [92]
Storia [68]
Scienze politiche [50]
Geografia [43]
Biografie [44]
Economia [36]
Geografia umana ed economica [26]
Diritto costituzionale [26]
Diritto civile [24]
Temi generali [21]

CETTOLIN, Santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CETTOLIN, Santo Andrea Negri Mirella Scardozzi Nacque a Conegliano (Treviso) il 7 aprile del 1858, da Vincenzo e Maria Longo. Nel 1879 si diplomava al corso superiore della R. Scuola di viticoltura [...] dei soci all'assemblea, proponendo di difenderli dal dominio dei grandi produttori attraverso il diritto di voto in misura non proporzionale alle azioni possedute. L'anno seguente scrisse gli appunti storico-critici I Monti frumentari..., in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Donne al potere: il fenomeno delle presidentas in America Latina

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Valeria Palumbo In pochi anni, in America Latina, nove donne sono salite ai vertici dello stato, ossia ci sono state nove presidentas: alcune con più mandati, come Cristina Fernández de Kirchner (2007-15) [...] un continente che ha riconosciuto tardi il diritto femminile al voto. Per citare un esempio: il termine ‘presidenta’ fu sicuro il numero di candidate alla presidenza non è proporzionale. Né rispecchia la reale condizione femminile nel continente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA

bilancio pubblico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

bilancio pubblico Gianpaolo Crudo Documento economico finanziario che registra le entrate e le uscite delle pubbliche amministrazioni (b. consuntivo), stima il loro fabbisogno finanziario a legislazione [...] dimostra che aumenti della spesa pubblica, finanziati dal proporzionale incremento del prelievo fiscale, possono far crescere il per aree di attività omogenee, le cosiddette unità di voto. La spesa è ripartita per missioni (obiettivi generali, o ... Leggi Tutto

Il Fronte nazionale: una nuova forza politica in Francia?

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Mattia Zulianello Il Fronte nazionale è nato nell’ottobre del 1972 come unione di diversi gruppi e personalità della destra estrema e radicale francese, e fin dagli inizi Jean-Marie Le Pen ne è stato [...] ruolo decisivo è stato svolto dal temporaneo passaggio ad un sistema proporzionale nel 1986, che gli ha consentito di ottenere il 9,8 del padre, ha registrato una maggior propensione al voto da parte delle donne. Le potenzialità di espansione ... Leggi Tutto

political economy

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

political economy Vincenzo Galasso Ramo della scienza economica, sviluppatosi nella seconda metà degli anni 1980, che studia le motivazioni economiche, sociali e politiche (➔ anche economia politica) [...] sono meno ideologizzati e più disponibili a dare il proprio voto ai partiti che difendono i loro interessi economici, la spesa sicuro appannaggio di un partito o candidato. Nei sistemi proporzionali, invece, la spesa pubblica è concentrata nei grandi ... Leggi Tutto

socio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

socio Claudia Sandei In termini generali, colui che apporta beni (➔ bene) o servizi (➔ servizio) per lo svolgimento in forma societaria di un’iniziativa economica. A fronte di tale investimento, viene [...] gli obblighi competono ai s. in misura proporzionale all’entità della partecipazione detenuta, ma l’ altra parte, se un tempo questi diritti, e in particolare quello di voto, potevano appartenere soltanto ai s., la legge ha poi stabilito che sia ... Leggi Tutto

maggiorzionale

NEOLOGISMI (2018)

maggiorzionale s. m. Che combina gli effetti dei sistemi elettorali maggioritari e proporzionali. • [tit.] E se restassimo al «maggiorzionale»? [testo] [...] Maggiorzionale. È il meccanismo vigente oggi [...] E a quanto pare ce lo terremo a lungo: perché al proporzionale puro non si può più tornare, e perché il maggioritario a votare nuovamente con un sistema che confisca il nostro voto, andrebbero alle urne soltanto i loro militanti. Ma quali sembianze ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLA SPECIE – IMPERATIVO CATEGORICO – COLLEGI UNINOMINALI – ECOGRAFIA – ITALIA

I difficili rapporti tra il Fondo monetario e i paesi emergenti

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

A partire dagli anni Settanta l’Imf iniziò a espandere i propri programmi di aiuto nei confronti dei paesi in via di sviluppo. Anche per questo motivo, nell’ultimo quarantennio di attività il Fondo è stato [...] , intanto, aver collegato a doppio filo il sistema di voto del Fondo alle quote di capitale versato sbilancia chiaramente il , il potere di imprimere una certa direzione politica sia proporzionale al capitale versato. Una seconda parte di critiche ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

anti-Cinque stelle

NEOLOGISMI (2018)

anti-Cinque stelle (anti-Cinque Stelle, anti-5stelle), agg. inv. Contrario alla linea politica del MoVimento Cinque Stelle. • È stato l’autore della modifica, Pier Luigi Mantini, a negare che sia stata [...] Movimento teme che i collegi uninominali abbiano una prevalenza che possa ‒ come sostengono alcuni esponenti ‒ «cambiare l’esito proporzionale del voto», con la Lega pronta a cannibalizzare alcune aree del Nord e i dem alcuni loro feudi storici. E i ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO CINQUE STELLE – COLLEGI UNINOMINALI – ROBERTO FICO – BRUXELLES – ITALIA

ultramaggioritario

NEOLOGISMI (2018)

ultramaggioritario (ultra-maggioritario), agg. Fortemente schierato in favore di un sistema elettorale maggioritario; che rende eccessivo il criterio di rappresentatività proprio del sistema maggioritario. • Si [...] contrari a un bipolarismo fondato su un sistema più moderato, con base proporzionale). (Cla[udio] Sa[rdo], Messaggero, 28 maggio 2011, p ma a scapito della rappresentatività e dell’uguaglianza del voto. (Marco Cianca, Corriere della sera, 23 settembre ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA ELETTORALE – REFERENDUM – PD
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 36
Vocabolario
splitting
splitting s. m. inv. Nelle competizioni elettorali, voto disgiunto. ♦ Ciò che conta è il secondo voto, soltanto da esso dipende la suddivisione dei seggi nel Parlamento di Bonn. Ma, e lo si è scoperto soltanto ieri con grande allarme e sgomento...
antiproporzionalistico
antiproporzionalistico agg. Che esprime contrarietà a un sistema di rappresentatività proporzionale nell’elezione del Parlamento. ◆ Il capogruppo dei popolari, Sergio Mattarella, riesumando un termine in voga qualche tempo fa, ha definito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali