• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Storia [15]
Diritto [9]
Diritto costituzionale [8]
Biografie [7]
Scienze politiche [7]
Geografia [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Forme e strumenti di governo [6]
Europa [3]
Storia contemporanea [3]

Sovranità popolare

Enciclopedia on line

Nell’ambito del costituzionalismo moderno, la teoria della sovranità popolare è strettamente collegata al suffragio universale e alla sua progressiva affermazione (Democrazia; Diritto di voto). Questo [...] francese del 1791, che prevedeva un suffragio di tipo censitario (esplicitato nella distinzione tra cittadini c.d. attivi e proprio per negare il fondamento filosofico-giuridico del voto universale e attenuarne la carica dirompente, alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: COSTITUZIONE ITALIANA – POSITIVISMO GIURIDICO – DEMOCRAZIA – LABAND – SIEYÈS

Stato

Dizionario di filosofia (2009)

Stato Organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni, in ultima istanza sovrane e insindacabili, in nome della comunità, sia nei confronti dei membri o dei gruppi interni ad essa, [...] di disuguaglianze. La stessa legislazione soloniana è una legislazione censitaria, ma è tale – asserisce Solone – da offrire è previsto un consiglio superiore dell’industria, ma con voto solo consultivo. E anche in Proudhon la produzione è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEL PELOPONNESO – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stato (10)
Mostra Tutti

Germania

Dizionario di Storia (2010)

Germania Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] e una limitata autonomia comunale, con suffragio censitario, aprirono la strada a una maggiore mobilità seggi), la PDS il 5,1% (35 seggi). Per la destra il voto costituì una secca sconfitta: nessuno dei tre partiti, DVU (Deutsche Volks­union), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CONTRO-ASSICURAZIONE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CORRADO III DI HOHENSTAUFEN – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti

Giappone

Dizionario di Storia (2010)

Giappone Stato asiatico dell’Estremo Oriente. Le origini Le prime notizie storiche sul G. si trovano in resoconti cinesi. All’arcipelago accenna l’opera storiografica Han shu nel 1° sec. d.C., mentre [...] di nomina imperiale) e quella dei Deputati, eletta con sistema censitario (nelle elezioni del 1890 poté votare appena l’1% della , ricostituiti partiti e sindacati, esteso il diritto di voto alle donne, eletta un’Assemblea costituente che nel 1946 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SHOGUNATO DEGLI ASHIKAGA – CONFERENZA DI VERSAILLES – PRIMA GUERRA DELL’OPPIO – TRATTATO DI PORTSMOUTH – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giappone (18)
Mostra Tutti

Filangieri, Gaetano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Gaetano Filangieri Saverio Ricci Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] monarchia e dell’aristocrazia, purché queste garantiscano i diritti naturali. Democrazia il cui carattere censitario Filangieri prescriveva non solo dicendo del diritto di voto, ma anche del diritto di accusa e di giudizio nel foro, riservati a chi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN GOTTFRIED VON HERDER – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – GOTTHOLD EPHRAÏM LESSING – FRANCESCANTONIO GRIMALDI – FRANCESCO PAOLO DI BLASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filangieri, Gaetano (7)
Mostra Tutti

CORVETTO, Luigi Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORVETTO, Luigi Emanuele Giovanni Assereto Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] protagonista politico di quegli anni, "l'avvocato Corvetto dava il suo voto nel direttorio ligure... con quel ribrezzo istesso che tira il remo del 1800, dove aveva previsto un criterio censitario per la concessione della cittadinanza. Si batté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – ISTITUTO DI CREDITO – FRANCIA MERIDIONALE – REPUBBLICA LIGURE – BANCA DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORVETTO, Luigi Emanuele (2)
Mostra Tutti

L’espansione della repubblica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'espansione della repubblica Cristiano Viglietti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del IV e agli inizi del III secolo a.C. [...] nell’equipaggiamento dei vari reparti dell’esercito censitario vanno via via affievolendosi. Il nuovo e meno di un milione di abitanti tra cittadini (con e senza diritto di voto) e coloni (romani e latini) sui tre che devono vivere in Italia ... Leggi Tutto

Rivoluzione francese

Dizionario di Storia (2011)

Rivoluzione francese Complesso degli eventi politici e sociali (1789-99), che posero fine all’ancien régime in Francia. In un contesto di crisi dovuta al crescente indebitamento statale, alla perdita [...] forze provocò i due atti più solenni di questo inizio rivoluzionario: il voto della notte del 4 ag. 1789, con il quale l’Assemblea fecero giungere in porto una Costituzione basata sul sistema censitario e sulla monarchia costituzionale; il 1° ott. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – INTERVENTO STATALE NELL’ECONOMIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivoluzione francese (3)
Mostra Tutti

elezioni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

elezioni Stefano De Luca Come si assegnano le cariche politiche Le elezioni (dal latino electio, a sua volta derivante da eligere "scegliere") sono una procedura utilizzata sin dall'antichità per scegliere [...] il diritto di voto spettava inizialmente soltanto ai proprietari, nella convinzione che solo essi avessero la cultura e gli interessi adeguati per prendere decisioni politiche. Si votava quindi in base al reddito o censo (sistema censitario). Inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: REPUBBLICHE PRESIDENZIALI – SISTEMA PROPORZIONALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – POTERE GIUDIZIARIO – POTERE ESECUTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elezioni (7)
Mostra Tutti

BRAICO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAICO, Cesare Mario Themelly Nato a Brindisi il 24 ott. 1816 da Bartolomeo e da Carolina Carasco, dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in medicina a Napoli nel 1845. [...] , propugnò l'affrancamento delle decime ex feudali e votò con la Sinistra contro il ministero in occasione del che la guardia nazionale mobile fosse reclutata con criterio non censitario (21 giugno '61). Appoggiò invece nel 1862 il ministero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SPEDIZIONE DEI MILLE – ESERCITO PIEMONTESE – CAMERA DEI DEPUTATI – ROCCA D'ANFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAICO, Cesare (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
suffràgio
suffragio suffràgio s. m. [dal lat. suffragium, prob. comp. di sub- e tema di fragor «fragore» (pare infatti che suffragium fosse propriamente l’acclamazione); secondo altra ipotesi, suffragium sarebbe un der. di suffragari, ritenuto connesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali