'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] 4,4 milioni al censimento del 1991), i due gruppi etnico-religiosi principali, e ferocemente rivali, sono quello dei Musulmani (44% primo fra i candidati musulmani, ottenne un numero di voti maggiore anche rispetto al vincitore fra i candidati croati ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] candidato della destra Klerìdes, grazie alla confluenza dei voti del Partito democratico e del Partito socialista EDEK. figurine umane di argilla e di pietra, illustra complessi rituali religiosi nel periodo calcolitico.
L'età del Bronzo Antico è ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] crisi era rappresentato dalle persistenti tensioni etniche e religiose, che contrapponevano un Nord musulmano a un Sud . Le prime videro la conferma di Obasanjo con il 62% dei voti, le seconde diedero la vittoria al partito del presidente, il People' ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, 11, p. 405; III, 11, p. 263)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Dal 1973 il territorio (comarca) del Cabo Gracias a Dios è stato inglobato [...] settembre 1974) A. Somoza alla presidenza con 733.662 voti contro 66.320 andati al partito conservatore. Il mandato
Letteratura. - La scomparsa di A. H. Pallais (1886-1951), poeta religioso di vena simbolista, e di S. de la Selva (1893-1959), autore ...
Leggi Tutto
Tagikistan
Adriano Guerra
(XXXIII, p. 179; App. III, ii, p. 895; V, v, p. 387; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Dopo [...] indipendenza - guerra alimentata da un intreccio di motivi politici, religiosi ed etnico-regionali, oltre che da interferenze esterne, e costata la vittoria di I. Rahmonov (58,32% dei voti), e le successive elezioni politiche (28 febbraio 1995), ...
Leggi Tutto
LIBERIA
Giorgio Valussi
Pierluigi Valsecchi
(XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, II, p. 195; III, I, p. 989; IV, II, p. 332)
La popolazione, che al censimento 1974 aveva registrato 1.503.368 ab., ha continuato [...] 21 a 20%, Bassa da 16 a 14%), come pure quelli religiosi, per i progressi dell'Islam e del cristianesimo sulle religioni tradizionali. presidenziali dell'ottobre 1985 Doe vinse con il 50% dei voti e promosse la formazione di un governo civile, che non ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore a portata globale. Le grandi dimensioni del suo [...] problematiche quali la non proliferazione o i conflitti religiosi; dall’altra, si è segnalata una possibile candidata del Pt ha ottenuto un’ampia vittoria su Serra (56,05% dei voti contro 43,95%), e dal 1° gennaio 2011 è la prima donna nella ...
Leggi Tutto
Vedi Ghana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
All’epoca delle lotte per l’indipendenza il Ghana si è guadagnato il nome di ‘stella d’Africa’: non solo, infatti, è stato il primo paese dell’Africa [...] vinto il primo turno delle elezioni presidenziali con il 49% dei voti, mentre lo sfidante John Atta-Mills (Ndc) ha ottenuto il rurali). Il restante 7% appartiene ad altri gruppi religiosi. È in forte aumento l’influenza del fondamentalismo evangelico ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] di espressione e istigazione all’odio etnico-nazionale-religioso, tra diritto alla mobilità e diritti di cittadinanza delle elezioni in Egitto, che avevano dato il 95% dei voti al partito del presidente Mubarak. Ma la vittoria analoga in Bielorussia ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] d’Aragona sia allo sviluppo di tendenze di riforma religiosa anche in Inghilterra. Queste tendenze si collegavano in Partito conservatore guidato da D. Cameron, che ha ottenuto il 36% dei voti contro il 29% dei laburisti, in aperta crisi, e il 23% ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...