RECUPITO, Giulio Cesare
Domenico Cecere
RECUPITO, Giulio Cesare. – Nacque a Napoli nel gennaio del 1581, figlio unico di Giampaolo e di Dianora Sclano. Il padre, avvocato e magistrato dei supremi tribunali [...] e matematica; l’8 settembre 1608 professò i primi tre voti e, due anni dopo, il voto di obbedienza al II, pp. 257-274, 322; G.A. Patrignani, Menologio di pie memorie d’alcuni religiosi della Compagnia di Gesù, I-IV, Venezia 1730, III, pp. 85-87; G. ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Milano (al secolo Giovanni Savini)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Ambrogio, il 29 ag. 1836, da Carlo Savini e da Carolina Zerbi, di famiglia benestante e di civile [...] e alla pratica che alle attività speculative, pronunziò i voti nel convento della Ss. Annunciata in Val Camonica e a noi, II, Crema 1898, pp. 575 s.; Necrologio dei religiosi Professi cappuccini della provincia di S. Carlo in Lombardia dal 18 luglio ...
Leggi Tutto
FORNARI (De Fornari), Maria Vittoria
Daniela Solfaroli Camillocci
Nacque e fu battezzata col nome di Vittoria a Genova nel 1562, settima dei nove figli di Gerolamo e Barbara Veneroso, entrambi appartenenti [...] si fa anche cenno a una passeggera inclinazione per la vita religiosa. Intorno al 1577 i genitori disposero però, con il suo . Agostino; le costituzioni prevedevano, in aggiunta ai tradizionali voti di povertà, castità, obbedienza, un quarto voto di ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Giovanni (in religione Ascanio)
Daniele Edigati
– Nacque nei pressi di Marradi, in località Biforco, nell’allora Romagna fiorentina, all’incirca nel 1594; non si conosce il nome dei genitori.
Il [...] iure.
Ricoprì a lungo cariche all’interno del proprio Ordine religioso: nel 1638 era visitatore nel capitolo generale a Passignano e nel nell’aprile del 1665 Tamburini venne eletto (con pochi voti di scarto) superiore generale del nuovo Ordine. Si ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Belluno
Paolo Vian
Non conosciamo né il luogo né la data di nascita di F.; tuttavia l'appellativo con cui è noto alle coeve fonti trecentesche ("de Beluno") collima con le indicazioni di [...] Simone di Langres, né, dopo l'elezione quasi unanime (40 voti su 44), volle "consentire". Non è quindi privo di significato 1980, p. 150; P. Marangon, La cultura dei committenti religiosi (Ordini mendicanti) di Tomaso da Modena, ibid., p. 223; ...
Leggi Tutto
PIGNI MACCIA, Lucia
Mariangela Maraviglia
PIGNI MACCIA, Lucia. – Nacque a Milano il 4 aprile 1925 da Gian Emilio e da Chiara Corradi, prima di quattro figli (Teresa, Giovanni, Girolamo) di una famiglia [...] Quattrocento. Il lavoro, premiato con il massimo dei voti, fu l’unica produzione monografica di Lucia Pigni Maccia De Piaz, con i quali partecipò alla Resistenza e a iniziative religiose, culturali e sociali sorte intorno al convento di S. Carlo al ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Lorenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Nicolò di Stefano e da Violantina gauli nel 1685, e venne battezzato il 17 luglio nella chiesa di S. Vincenzo.
La famiglia, di [...] il 1º febbr. 1744 il D. venne proclamato doge con 260 voti su 380.
L'incoronazione avvenne il successivo 18 luglio, officiata in duomo un Monte fruttifero e contributi "volontari" dei vari Ordini religiosi. Terminata la guerra, il D. fece parte della ...
Leggi Tutto
SECCHI, Serafino
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Pavia nel 1560. Non vi sono elementi circa la sua famiglia, sebbene Jacques Quétif e Jacques Échard lo dicano di antica e nobile stirpe e Daniel-Antonin [...] frate spagnolo, fu eletto maestro generale con 53 voti sui 60 vocali presenti, grazie al sostegno esplicito fu rinviato al 1626 e quindi, a causa della situazione politico-religiosa in Francia, legata al conflitto tra la Corona e gli ugonotti, ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giuseppe Gaetano
Carla Sodini
– Nacque a Firenze il 13 genn. 1689 (1688 more fiorentino) da Niccolò Maria e da Lucrezia Casini. Il M. era fratello di due illustri religiosi, Ferrante, lettore [...] facile ascesa all’interno degli ambienti più esclusivi della cultura fiorentina.
Il M., che alcuni anni prima aveva preso i voti sacerdotali, morì a Firenze nell’ottobre del 1749.
Fonti e Bibl.: Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore ...
Leggi Tutto
GALANTI, Livio
Dario Busolini
Nacque a Imola verso il 1560. Avviato alla vita religiosa, entrò nell'Ordine dei frati minori osservanti, che avevano un convento nella sua città, pronunciando però i voti [...] del petrarchismo contro le nuove tendenze della poesia barocca. Un certo astio nei confronti di Roma, diffuso tra i religiosi emiliano-romagnoli a causa delle pressioni papali sulle nomine di superiori non legati agli Este, e le particolari discordie ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...