SFONDRATI, Barbara (in religione Agata)
P. Renée Baernstein
– Nacque a Milano l’8 gennaio 1566, da Paolo, conte della Riviera, barone di Asso e della Valsassina, e da Sigismonda d’Este di San Martino.
Terzogenita, [...] , Paola Antonia e Sigismonda Maria, descrive l’infanzia della religiosa – una bambina con una precoce vocazione – secondo il sorpresa ma accettò il nome della santa martire. Prese i voti solenni nel 1582, sempre dalle mani dell’arcivescovo. Anche le ...
Leggi Tutto
MARRACCI, Ippolito.
Lisa Saracco
– Primogenito di una famiglia agiata, nacque il 18 febbr. 1604 a Torcigliano, borgo situato nella vicaria di Camaiore, in Versilia, da Antonio e Margherita di Michele [...] aver trascorso a Roma il periodo del probandato, emise i voti il 24 marzo 1623 e nel 1629 fu consacrato sacerdote a perdute durante il periodo della soppressione napoleonica degli ordini religiosi (il fratello Ludovico ne aveva classificate 115), ...
Leggi Tutto
ZONDADARI, Antonio Felice
Luca Giangolini
– Nacque a Siena il 13 dicembre 1665 da Ansano e da Agnese Chigi. Pronipote di papa Alessandro VII, diede origine al ramo Chigi Zondadari insieme ai fratelli.
Si [...] nazione senese, dei camaldolesi, dei celestini e altri ordini religiosi.
Dopo il conclave del 1724 commissionò una serie di dei possibili candidati al soglio pontificio, potendo contare sui voti dei cardinali zelanti, dei savoiardi e di quelli creati ...
Leggi Tutto
MARIA DOMENICA Mazzarello, santa
Serena Veneziani
MARIA DOMENICA Mazzarello, santa. – Nacque il 9 maggio 1837 nel piccolo borgo di Mornese, nell’alto Monferrato, da Giuseppe e Maria Maddalena Calcagno, [...] prime undici giovani che il 5 ag. 1872 fecero professione dei voti per tre anni (poi perpetui dal 1875) davanti al vescovo di istituto femminile (che contava alla sua morte poco meno di 200 religiose e 26 case distribuite tra l’Italia, la Francia, l ...
Leggi Tutto
PORRO, Giovanangelo
Danilo Zardin
PORRO, Giovanangelo. – Nacque forse a Barlassina, nei dintorni di Seveso (Milano), dal magister Protasio di ‘Fazino’ (di professione non definita) e da Franceschina [...] figli.
Ormai quasi ventenne, Porro si orientò verso la scelta della vita religiosa. È probabile che sin dall’inizio la casa che lo accolse fosse il periodo di noviziato ed emise la professione dei voti. Già dall’estate del 1474 le fonti lo attestano ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] Rocco con musiche composte su commissione della confraternita locale e insegnando canto corale e figurato ai religiosi. Il 1° febbraio 1706, con diciotto voti a favore e dieci contrari, ottenne il posto di maestro di cappella nel Duomo di Cividale ...
Leggi Tutto
CIONI, Fabio
Valerio Marchetti
Nato a Grosseto intorno al 1520 da "persone honorate" (una modesta famiglia di commercianti), frequentò a Siena là scuola superiore di notariato annessa all'università. [...] dì instaurare valori di scambio con la divinità: voti contro benefici; l'opportunità di scegliere uno stato il 27 febbr. 1569 nella piazza di S. Francesco davanti alle autorità religiose e civili e a tutto il popolo radunato. Non sono noti il ...
Leggi Tutto
TRIMARCHI, Girolamo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Messina intorno al 1580 da una famiglia baronale nobilitata nel Quattrocento e forse fu fratello del medico Andrea.
Prese i voti nel convento di S. Francesco [...] ; B. Maggiolo, Vite dei primi compagni del glorioso patriarca de’ Minimi S. Francesco di Paola, con le vite e memorie d’altri religiosi e religiose, Genova 1678, p. 122; Diari della città di Palermo dal secolo XVI al XIX, a cura di G. di Marzo, III ...
Leggi Tutto
COLETI (Coletti), Giovanni Domenico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] e Guayaquil. A Latacunga completò il suo noviziato, pronunciò i voti solenni e si trasferì a Quito dove finì gli studi di di divinità anche se ritiene che "le rozze credenze religiose di quei popoli siano in realtà deformazioni dell'unica vera ...
Leggi Tutto
COSTADONI, Anselmo (al secolo Giandomenico)
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 6 ott. 1714 da Francesco e Angelica Locatelli, agiati mercanti, che lo collocarono ancor giovinetto nelle scuole dei gesuiti. [...] il 26 agosto dell'anno successivo fece la solenne professione dei voti.
Dopo cinque anni di intensi studi filosofici e teologici, in contrizione le pratiche indispensabili per una perfetta vita religiosa.
Un gruppo di libretti affronta il tema della ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...