RICCIOTTI, Giuseppe
Andrea Nicolotti
RICCIOTTI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1890 da Giovanni, impiegato ministeriale, e da Margherita Gasparri.
All’età di quattordici anni iniziò il noviziato [...] canonici regolari lateranensi. Il 4 marzo 1906 emise i voti semplici. Dopo aver assolto il servizio di leva (14 iniziale divieto posto dall’autorità vaticana, ebbe l’incarico di storia religiosa dell’Oriente cristiano dal 1933 al 1934 e dal 1939 al ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Carlo
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Antonio, signore di Santena, e di Giovanna Benso, dei signori di Albugnano, nacque a Chieri nel 1552. Avviato alla carriera ecclesiastica, dopo gli [...] studi e dopo aver preso i voti, ottenne un canonicato nella cattedrale di Torino. Fu poi per alcuni anni rettore del collegio dei nelle Valli. In realtà una vigorosa iniziativa di riforma religiosa coincideva per più di un aspetto con le direttive ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA di San Siro (al secolo Antonio Gorla)
Antonella Pagano
Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo.
In assenza di documentazione parrocchiale [...] il convento dei Ss. Carlo e Teresa a Milano, dove prese i voti il 26 giugno 1678, con il nome di Francesco Maria di San di notizie su costumi e usanze politiche, commerciali e religiose, sulla storia locale, sul carattere delle popolazioni, sui ...
Leggi Tutto
CORTENOVIS, Angelo Maria
Roberto Volpi
Nacque a Bergamo il 1° marzo 1727 da nobile famiglia, primo di sette fratelli che tutti intrapresero la carriera ecclesiastica e tutti si distinsero nelle lettere [...] . entrò giovanissimo nella Congregazione regolare dei barnabiti e prese i voti a Monza il 20 nov. 1744. Passò a Macerata, zelo che egli metteva nell'adempimento dei propri uffici religiosi ed educativi; per lo stesso motivo parecchie opere, sebbene ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Giovanni
Edith Pàsztor
Nato a Modena verso il 1561, entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù nel 1583. Nella primavera del 1603 venne inviato, insieme con altri gesuiti italiani, nella Transilvania, [...] morte del generale Claudio Acquaviva, riportò ventinove voti come candidato alla successione.
Morì il 26 .
Opere: 1) Breve relatione del successo intomo ad alcuni cattolici religiosi, tentato dalli heretici Ariani in Claudiopoli l'anno 1603, Bibl. ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovanni Battista
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 6 luglio 1681 da Francesco Maria Spinola e da Maria Negroni. Entrambi i genitori appartenevano alle fasce più alte dell’aristocrazia [...] candidatura del cardinal Pompeo Aldrovandi, che per pochi voti non arrivò all’elezione, per aderire infine alla consoli e arcivescovi a Benevento in età moderna, in Ricerche di storia sociale e religiosa, 2004, n. 66, pp. 128 s.; S.M. Seidler - Ch. ...
Leggi Tutto
MONTI, Luigi Maria
Luca Barbaini
MONTI, Luigi Maria. – Nacque a Bovisio, nei pressi di Milano, il 24 luglio 1825, ottavo degli undici figli dei coniugi Angelo e Teresa Monti.
Abbandonati a dodici anni [...] appena tre anni dopo (8 dicembre 1846), pronunciò i voti perpetui di castità, povertà e obbedienza secondo il rito 24, pp. 43- 69; E. Spreafico, Padre L.M. M. fondatore dei religiosi confezionisti, Roma 1940; Id., Il servo di Dio P. L.M. M. nella ...
Leggi Tutto
NATOLINI, Giovanni Battista
Lorenzo Carpanè
NATOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a San Daniele del Friuli nel 1551 dal fattore Bernardino e dalla cameriera Girolama, entrambi al servizio dei conti [...] di Amici ottenne solo 3 voti favorevoli e 12 contrari, mentre quella di Natolini ebbe 8 voti a favore e 7 contro. A 1992, p. 295; U. Rozzo, Linee per una storie dell’editoria religiosa in Italia (1465-1600), Udine 1993, p. 111; G. Ganzer, Splendori ...
Leggi Tutto
NOCETO, Giovan Battista
Luca Beltrami
NOCETO, Giovan Battista. – Nacque a Genova il 1° aprile 1586 da Genesio, notaio ben inserito negli affari della Repubblica.
Il 1° settembre 1602 entrò nella Compagnia [...] della Compagnia, avendo aggiunto ai precedenti tre voti di povertà, castità e obbedienza il quarto Brignole Sale gesuita e l’oratoria sacra, in I Gesuiti fra impegno religioso e potere politico nella Repubblica di Genova, Atti del Convegno..., 1991, ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Cristoforo
Paola Bernasconi
Nacque il 5 febbr. 1795 a Lanusei (oggi in provincia di Nuoro), da Giovanni Antonio Basilio, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà isolana, [...] della commissione incaricata di portare a Carlo Alberto i voti che esprimevano il sostegno della popolazione sarda alla sua , con un lungo discorso contro l'abolizione degli ordini religiosi - a renderlo inviso alla Sinistra: in particolare al ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...