ROSSI, Giovanni
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Parigi il 19 febbraio 1887, da Giovanni e da Domenica Andreani.
Il padre, modesto imbianchino originario di Pino (Varese), morì un mese dopo la sua [...] della creatura di Rossi alle dipendenze vaticane (congregazione dei Religiosi). Dal 27 novembre 1924 la Comunità assunse dunque il civitate christiana.
Senza obbligo di vita comune né di voti tradizionali per i suoi membri (sacerdoti, donne, uomini), ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nato a Milano nel 1499 da Luigi e Caterina Castiglioni, di illustre casato milanese. ancora bambino rimase orfano di entrambi i genitori e privato anche del fratello [...] il laicato a costumi più elevati. Si concedeva allo Zaccaria, al F. e agli altri compagni di farsi religiosi pronunciando i voti nelle mani dell'arcivescovo di Milano o del suo vicario; si permetteva loro di sottomettersi all'ubbidienza dell ...
Leggi Tutto
MANNA, Ludovico (Angelo da Messina)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori.
Divenuto domenicano con [...] sul tema della giustificazione e soprattutto in merito al sacramento eucaristico, l'invocazione dei santi, il purgatorio, i voti dei religiosi, l'adorazione della Croce, la confessione sacramentale, l'astinenza dalle carni e altri cibi proibiti, e le ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
Giampaolo Tognetti
Nacque a Lucca, da famiglia nobile, il 17 marzo 1518, ed ebbe il nome di Cosimo, che mutò nell'atto di professare i voti. Entrò novizio nel convento domenicano [...] Quasi certamente suggestioni familiari lo indirizzarono alla vita religiosa e all'Ordine dei predicatori, cui aderirono anche due fratelli e due sorelle. Nel marzo 1533, avendo già pronunziato i voti, venne mandato a studiare nel convento lucchese di ...
Leggi Tutto
GAULLI, Alessandro
Tommaso Manfredi
Figlio del celebre pittore Giovanni Battista (Baciccia) e di Caterina Murani, nacque a Roma intorno al 1666 (Canestro Chiovenda, 1969 e 1972) secondo quanto si desume [...] 1709, a parte il perdurante servizio presso pochi enti religiosi, tra cui il monastero di S. Margherita ( del G. fu coronata dall'ammissione all'Accademia di S. Luca (diciannove voti favorevoli, due contrari) - di cui aveva già fatto parte il padre - ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Paolo
Isabella Gagliardi
MORIGIA (Morigi, Moriggi), Paolo. – Nacque a Milano il 1° gennaio 1525 da Damiano e da Angela Migliavacca.
La famiglia era proprietaria di un’antica casa torre menzionata [...] Milano 1594, con dedica al conte Giorgio Trivulzio). Prese i voti nel 1542, dopo la morte del padre, nel convento gesuato Giorgio Trivulzio, Morigia compose anche poesie e rappresentazioni religiose. È noto inoltre che intrattenne rapporti con molte ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giovanni
Raissa Teodori
MARINONI, Giovanni (al secolo Francesco). – Nacque a Venezia il 25 dic. 1490 da Elisabetta, anch’essa Marinoni, e da Bernardino, di ricca e nobile famiglia originaria [...] compagno di vocazione e di vita.
All’inizio di agosto i due religiosi partirono da Venezia e, dopo essere passati da Roma per rendere omaggio con l’apostolato nella società. Osservando attentamente i voti di povertà e obbedienza, essi posero grande ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista
Carlo Bitossi
Nacque a Genova verso il 1565 da Vincenzo di Giovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] un Frugoni, un Sauli e il D., che prevalse per 190 voti a 179 su Ottavio Sauli, figlio del doge Lorenzo (1599-1601 furono Giovan Matteo, Vincenzo, Giovan Antonio, Gregorio, i religiosi Francesco, vescovo di Brugnato, e Gio. Bernardo, carmelitano, ...
Leggi Tutto
VERONESE, Vittorino
Francesco Malgeri
– Nacque a Vicenza il 1° marzo 1910, da Luigi, capo tecnico in un’industria tessile, e da Dirce Muzzolon, insegnante e direttrice didattica.
Nel luglio del 1930 [...] dell’UNESCO elesse Veronese General director, con cinquantacinque voti a favore, venti contrari e quattro astenuti. Sostegno le sue conferenze su temi culturali, sociali, economici e religiosi. Lasciò la presidenza del Banco di Roma nel maggio ...
Leggi Tutto
GARGANELLO (Garganelli), Marco Tullio
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Bologna agli inizi del 1498.
La data si ricava da due delle quarantanove lettere (10 febbr. 1566 e 20 giugno 1568) che egli scrisse [...] era tra i casati nobili di Bologna. Dopo aver preso i voti, il "canonico Garganello", come lui stesso si firma in una meno frivolo e più attento alle vicende religiose della città. Il fervore religioso era il frutto della guerra dei cattolici contro ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...