TARUGI, Francesco Maria
Andrea Vanni
– Nacque a Montepulciano il 27 agosto 1525 da Tarugio e da Giulia Pucci. Proveniva da una famiglia appartenente alla nobiltà locale che vantava importanti legami [...] nucleo dei seguaci di Filippo Neri in una nuova famiglia religiosa tanto da essere considerato «il vero creatore della congregazione» conclavi del 1605 provando senza successo a far convergere i voti su Baronio, sul quale pesava il veto senza riserve ...
Leggi Tutto
TOSI, Giuliano
Daniele Edigati
– Nacque a Montelupo il 4 marzo 1708. Il padre Marco fu giurista, come quattro dei cinque fratelli di Giuliano, fra cui Lorenzo, lettore nello Studio pisano.
Dopo gli [...] pena di morte (argomentata con riferimenti religiosi e come scelta rientrante nelle prerogative del Firenze, Otto di guardia e balia del principato, filze 1065-1068 (voti di Tosi come assessore degli Otto); Segreteria di finanze, Affari prima del ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giuseppe Maria
Franco D'Intino
Nacque da Antonio e da Angela Maria Betti il 16 genn. 1776 a Faenza (od. prov. Ravenna), ultimo erede di un'antica famiglia che discendeva - secondo una ricostruzione [...] casate, o in occasione della vestizione o della professione dei solenni voti delle gentildonne che entravano nel convento di Fognano, con una prevalenza di temi e motivi religiosi, cui fanno però riscontro temi profani e frequepti richiami mitologici ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] non fa cenno al G., pur citando molti aristocratici o religiosi che si resero benemeriti, anche al di fuori degli incarichi combattivo Cesare Durazzo, il G. fu eletto doge con 319 voti sui 1115 dei due Consigli uniti. Non è difficile immaginare quasi ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Leonessa
Carla Casagrande
La sua data di nascita (da collocare nella prima metà del sec. XV) è sconosciuta; e incerto è il luogo d'origine: una tradizione lo vuole nato a San Severino Marche [...] di Urbino, nel 1483, sempre a Urbino, ne riceve i voti, nel 1484, ormai diventata suor Battista, la riceve a Camerino s., 30, 33-34, 36, 45 s.; Id., Azione politico-sociale dei religiosi in Ascoli nel sec. XV, in Studi francescani, XIX (1947), pp. 168 ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Nicola
Paolo Broggio
MASTRILLI (Durán), Nicola. – Nacque a Nola nel 1568, secondo alcune fonti nel 1570, da Giovan Girolamo e da Violante Capano.
Il padre del M. morì probabilmente nel 1569; [...] M., il 18 ott. 1604, pronunciò i suoi ultimi voti. L’accrescersi delle mansioni svolte all’interno della Compagnia cominciò in I gesuiti ai tempi di Claudio Acquaviva. Strategie politiche, religiose e culturali tra Cinque e Seicento, a cura di P. ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Alessandro Cosimo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma il 12 sett. 1607 (il Moroni pone la nascita nel 1603) da Giovanni Battista e da Anna Massimo, nella nobile famiglia romana, legata durante [...] sacerdotale. Inoltre, rilevava ancora il C., "alcuni pochi cattivi religiosi ne hanno dato estremamente da fare non solo per li delitti altro, che nel medesimo conclave il C. ottenne numerosi voti, anche se ben presto si profilò netta la vittoria ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Giovanni Battista
Vincenzo Tedesco
– Nacque il 3 dicembre 1653 in una villa nella località di Gamberaia, presso Firenze, da Iacopo di Giovambattista, discendente del ramo pistoiese della nobile [...] di Gesù il 18 febbraio 1673 per poi prendere i voti semplici due anni dopo. Nel frattempo affinò la propria pp. 1-98; G.A. Patrignani, Menologio di pie memorie d’alcuni religiosi della Compagnia di Gesù [...]. Dall’anno 1538 fino all’anno 1728, I, ...
Leggi Tutto
TOFFANIN, Giuseppe
Adriana Mauriello
– Figlio di Domenico (1861-1920) e di Maria Rodella (1868-1962), nacque il 26 marzo 1891 a Padova, in una casa ubicata nel centro cittadino, in Riviera del Businello, [...] scarso rendimento in matematica, Giuseppe si diplomò con ottimi voti nel 1908. Nello stesso anno si iscrisse alla facoltà basato sulla civiltà, la concordia universale, i valori religiosi. L’opera (in ristampa anastatica con prefazione di Giancarlo ...
Leggi Tutto
NATALI, Pietro de’
Emore Paoli
NATALI, Pietro de’ (Pietro Nadal). – Nacque a Venezia intorno al 1330, probabilmente primogenito di Ungaro (Ungarello), speziale, e di Marina (Marinuccia).
Sebbene il [...] candidato per la nomina a vescovo di Torcello, ma non ottenne i voti necessari, come avvenne anche l’anno successivo, quando tentò di essere storico-patriottici, allegorico-mitologici e didascalico-religiosi, guardavano con crescente interesse alla ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...