GRIFFINI, Michelangelo (al secolo Giacinto Gaetano)
Giuseppe Cagni
Nacque a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor fisico" Giuseppe e da Armilla Pia Legnani. Dopo studi nel collegio S. [...] di Monza nell'agosto 1746 per la prova canonica, professò i voti solenni il 16 ott. 1747, passando poi al collegio di , cessò le lezioni morali dal pulpito, ma curò l'istruzione religiosa dei giovani della scuola fino al luglio 1807 e l'insegnamento ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] già nel 1811 e che esercitò dal 1813 dopo aver preso i voti solenni (15 ag. 1812). I rapporti del G. con l' Fide. Come emerge dal diario, in quel periodo egli incontrò religiosi di ogni parte del mondo di passaggio a Roma, soprattutto americani ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian)
Federico Masini
Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] Genova (1660) e a Torino (1664). Pronunciati i voti sacerdotali nell'estate del 1655, si imbarcò a Lisbona, il 15 apr. 1666, a bordo Mingwo) e si introdusse a Canton raggiungendo i religiosi reclusi evitando che la scomparsa del domenicano potesse ...
Leggi Tutto
MARI, Giuseppe
Fabio Mercanti
– Nacque il 9 febbr. 1730 a Canneto sull’Oglio (presso Mantova) da Carlo e da Susanna Poli, piccoli proprietari terrieri. Dopo studi di lettere nella scuola gesuitica di [...] vi insegnò lettere e retorica, dedicandosi altresì a componimenti religiosi con lo pseudonimo di Bresciano filopatro. Similmente, dal confessore in Mantova, dove il 15 ag. 1763 professò i quattro voti. Nel decennio seguente il M. si dedicò a studi in ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] immagini sacre, il culto dei santi, il valore dei voti e l'autorità papale. In generale il G. proclama 1897, pp. 53-81; A. Battistella, Il S. Officio e la riforma religiosa in Bologna, Bologna 1905, p. 130; P. Tacchi Venturi, Storia della Compagnia ...
Leggi Tutto
LIGNANA, Giacomo
Francesca Dovetto
, Nacque a Tronzano Vercellese il 19 dic. 1827 da Giuseppe e da Margherita Lebbole. La famiglia, nobile e agiata, gli consentì di completare gli studi a Torino, dove [...] . Bertoldi, C. Nigra e D. Carbone.
Laureatosi a pieni voti in lettere e filosofia, ottenne dal governo una borsa di studio cui esistenza era minacciata dalle leggi di soppressione degli Ordini religiosi del 1861 e 1866, era stata trasformata in una ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovenale
Adriano Prosperi
NEGRI, Giovenale (in religione Girolamo). –Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1496 da famiglia della nobiltà locale.
Cambiò il nome Giovenale in Girolamo entrando nell’Ordine [...] eremitani di s. Agostino, dove fece professione solenne dei voti il 27 marzo 1517. La sua cultura teologica e i suoi imitatori come si potrebbe immaginare, ma contro gli ordini religiosi e le confraternite colpevoli di combattersi fra di loro e di ...
Leggi Tutto
PIETRO dell'Aquila
Caterina Bruschi
PIETRO dell’Aquila. – Nacque, probabilmente tra il 1273 e il 1279, a Tornimparte (L’Aquila).
Dopo il periodo di noviziato, con tutta probabilità trascorso presso [...] episodi di corruzione, latrocinio e palese contravvenzione dei voti minoritici).
Il 22 gennaio 1344 Pietro fu nominato Maria di Firenze, si sostanziò di 82 testimonianze (5 di religiosi, 77 di laici) sull’operato di Pietro come inquisitore. Egli ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Antonio
David Riccardo Armando
Nacque il 4 ag. 1762, da Camillo e Maria Zini, a Brisighella, presso Faenza, dove il padre, nativo di Modena, esercitava la condotta medica. Nel 1782 conseguì [...] , di ricredersi; condannava inoltre i propri "empi proclami" e i "sacrilegi rescritti" con cui aveva sciolto i religiosi dai voti.
Nonostante la ritrattazione, ancora nella primavera del 1800 il vescovo di Narni, dove il F. aveva fatto ritorno ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] finché Pio IX non lo nominò prefetto della Congregazione dei Religiosi il 10 ottobre 1860 (carica nella quale ebbe relazioni Vescovo di Montefalcone e Corneto, c. Elezione al cardinalato, d. Voti augurali; b. 3, a. Uffici e Congregazioni, b. Affari ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...