QUARESMI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
QUARESMI, Francesco. – Nacque a Lodi il 4 aprile 1583 (alcune fonti riportano il 1585) da Alberto e da Laura Papa, membri della locale nobiltà, che lo allevarono [...] convento della Pace di Milano, emise i voti solenni, praticando un’osservanza rigidissima che comprendeva di Emid e verso l’Eufrate, toccando l’Armenia dove i religiosi incontrarono i curdi, «natione cattiva», e poi tornando indietro oltre il ...
Leggi Tutto
MONACO LA VALLETTA, Raffaele
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a L’Aquila il 23 febbr. 1827 da Domenico e da Maria Maddalena De Felici-Umani, in una ricca famiglia borghese originaria di Chieti.
Il secondo [...] di culto e di stampa e alla coazione materiale per fini religiosi. Partecipò quindi ai lavori di una nuova commissione istituita da Pio soltanto ai primi due scrutini il M. ebbe quattro voti, ma nei successivi due dei suoi elettori si orientarono ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] forme di religiosità provenienti da alcuni ordini religiosi, manifestando una maggiore duttilità rispetto alle tendenze parere della congregazione, ridusse gli scolopi a congregazione senza voti, in modo da provocarne la progressiva estinzione (1646 ...
Leggi Tutto
ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] appoggio del padre des Freux. Nel Natale dello stesso anno prese i voti e rimase a Venezia fino al settembre del 1552, quando seguì fallita. Circondati da sospetti, i due religiosi si trovarono nell'impossibilità di riprendere le trattative ...
Leggi Tutto
SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello)
Andrea Fara
– Nacque a Genova nel 1484 circa, primo di cinque figli e due figlie di Pasquale di Bendinelli, facoltoso mercante e banchiere, membro di una delle [...] , in cui ebbe un ruolo importante, riuscendo a far convergere i voti dei cardinali più giovani a favore di Giovanni de’ Medici: un affidò numerosi e delicati incarichi politici, diplomatici e religiosi. Nel 1513 fu uno dei deputati alla discussione ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] non fu comunque elezione unanime: il L. raccolse 206 voti su 712, mentre il suo più diretto concorrente (Giovanni retorica della "nazione in armi" contro i nemici politici e religiosi. Riccardi giunse a paragonare il conflitto a una crociata in ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] dal B., ma poi lasciate cadere, per ottenergli la dispensa dai voti. Di esse fu incaricato l'agente del duca a Roma mons. . Il 25 apr. 1591 fu privato ufficialmente degli ordini religiosi e il giorno successivo fu decapitato con la spada nel ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] a Firenze dove, trasferitosi con la famiglia, pronunciò i voti e venne affiliato al convento di S. Maria del Carmine catal.), Firenze 1981, p. 103; V. Guazzoni, Temi religiosi e contenuti devozionali, in Pittura del Cinquecento a Brescia, Cinisello ...
Leggi Tutto
TESTA, Gustavo
Marco Roncalli
– Nacque a Boltiere (Bergamo) il 18 luglio 1886, settimo e ultimo figlio di Angelo, piccolo proprietario agricolo, e di Agnese Guaitani.
La sua famiglia, di antico ceppo [...] sicurezza, forse sarebbe «uscito dal seminario».
Laureatosi a pieni voti in teologia a Roma nel 1910, il 28 ottobre dello – oltre che con i diversi rappresentanti diplomatici e religiosi – con le stesse autorità della potenza mandataria inglese ...
Leggi Tutto
VINITTI, Antonio Angelo (Antonio da Pereto)
Emanuele Fontana
– Originario di Pereto, centro abruzzese che rientrava nel territorio della Provincia romana, nacque con buona probabilità intorno agli Sessanta [...] aver assistito, infatti, al solenne e pubblico rinnovamento dei voti e dei giuramenti, prima fatti in concistoro da Gregorio XII 20 novembre dello stesso anno Gregorio XII ordinò ai pochi religiosi che gli erano rimasti fedeli di non obbedire più ad ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...