Anonimo Genovese
Fabrizio Beggiato
. Viene così indicato l'autore di un gruppo di liriche volgari e latine tramandate da un codice trecentesco (detto Molfino dal nome del suo donatore) conservato nell'Archivio [...] L'abbondanza dei temi agiografici e, in genere, degli argomenti religiosi fa pensare a un ecclesiastico, ma a questa ipotesi si in una lirica, rimpiange di non aver potuto prendere i voti essendo ammogliato. Anche se laico egli, tuttavia, era ...
Leggi Tutto
regolare
Emilio Pasquini
Il verbo si trova rappresentato solo nel Convivio e nel Fiore e Detto, specie per le forme infinite o nominali.
Transitivo, per " rispecchiare o misurare intellettivamente " [...] tecnico, Fiore CI 7, dove l'espressione gente regolate, cioè " tenute obbligate ai voti e alle norme di un ordine monastico ", equivale a " religiosi appartenenti al clero regolare ".
Il participio passato si trova altrove adibito nella peculiare ...
Leggi Tutto
dicembre 1991
Il Front islamique du salut (Fis) vince il primo turno delle elezioni politiche.
gennaio 1992
Colpo di stato. Il presidente Chadli Benjedid è dimissionato e l’Haut Conseil de Sécurité (Hcs), [...] dei voti, la riforma costituzionale che accentra i poteri nella figura del presidente della repubblica e bandisce i partiti religiosi e .
settembre 1999
La legge sulla ‘Concorde civile’ è approvata, tramite referendum, con il 98% dei voti. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...