• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
862 risultati
Tutti i risultati [862]
Biografie [319]
Religioni [300]
Storia [191]
Geografia [72]
Storia delle religioni [75]
Diritto [72]
Geografia umana ed economica [53]
Arti visive [60]
Storia per continenti e paesi [44]
Letteratura [49]

ANDREA Avellino, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA Avellino, santo Francesco Andreu A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] , futuro cardinale e beato. Emise la professione solenne il 25 genn. 1558, aggiungendo, in seguito, ai tre voti della vita religiosa, altri due: di combattere, cioè, costantemente la propria volontà e di tendere sempre, nella misura delle proprie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – PAOLO BURALI D'AREZZO – IMITAZIONE DI CRISTO – MARIA DI PORTOGALLO – RIFORMA TRIDENTINA

FRANCESCODe Geronimo, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCODe Geronimo, santo Dario Busolini Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] durata. Il 2 luglio 1672 F. emise i tre voti e nell'estate del 1674 venne richiamato a Napoli dal , p. 106). Solo dopo aver trascorso dodici anni di una tale vita religiosa nella Compagnia, F. ebbe il permesso di compiere la professione solenne, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILONI, Vincenzo Ottorino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILONI, Vincenzo Ottorino Francesco Malgeri Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti. La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] ricevette una severa educazione ispirata alla solida tradizione religiosa coltivata in famiglia. Frequentò a Filottrano gli studi recati alle urne alla spicciolata, la massa dei loro voti si sarebbe dispersa in vario senso, smarrendo quel minimo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE ELETTORALE CATTOLICA ITALIANA – AZIONE CATTOLICA ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – OPERA DEI CONGRESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILONI, Vincenzo Ottorino (3)
Mostra Tutti

MOROSINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Domenico Gino Benzoni – Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] nonché, nel 1578 e nel 1585, tra i destinatari di voti nelle elezioni dogali. Zaccaria (1512-1588) fu bailo e provveditore prime due. In questo caso i «dispareri» religiosi sarebbero dovuti essere discussi nel concilio reiteratamente invocato nelle ... Leggi Tutto

CAPPELLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Giovanni Gino Benzoni Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] , confortata dal prestigio e dall'autorevolezza (già attestati dai voti che aveva ricevuto nel lungo conclave per la nomina del alcuni santuarii da greci usurpati a' latini... descritta da un religioso minorita, Lodi 1637, pp. 48-55, 68; Relatione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SORANZO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORANZO, Giacomo Giuseppe Trebbi – Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello. Giacomo, [...] dieci per essersi fatto coinvolgere nei maneggi politico-religiosi del Regno: aveva infatti promosso l’incontro egli apparve come un credibile candidato al dogato, ma fu superato nei voti da Nicolò Da Ponte: pare che gli avversari lo criticassero per ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIOVANNI FRANCESCO COMMENDONE – UNIVERSITÀ CÀ FOSCARI VENEZIA – PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI

PAOLO della Croce, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO della Croce, santo Stefania Nanni PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] , in una formula dunque provvisoria, in attesa dei dodici affiliati previsti per concedere il titolo di congregazione. Sei religiosi emisero i voti pubblici, presero l’abito nero con «segno» bianco e assunsero il nome di religione, riferito a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – PIER MARCELLINO CORRADINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO della Croce, santo (2)
Mostra Tutti

DE MARCHIS, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARCHIS, Tommaso Helmut Hager Nacque a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne presso Carlo Francesco Bizzaccheri, al quale rimase sempre legato (Missirini, 1823, pp. 225 s.; Mallory, [...] . 1740 si votò sulla proposta e il D. fu accolto con undici voti a favore e cinque contrari (Arch. d. Acc. di S. Luca 14 s., 38, 41; Roma . Ss. Bonifacio e Alessio. Cenni religiosi, storici artistici, a cura dell'Istituto di studi romani, Roma s.d.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POZZI, Giacomo Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZI, Giacomo Ippolito Federica Favino POZZI, Giacomo Ippolito (in religione Cesareo Giuseppe). – Nacque a Bologna il 5 novembre 1718, figlio di Giuseppe e della sua prima moglie, Saveria Collenghi [...] S. Michele in Bosco a Bologna. Nel 1734 prese i voti (adottando il nome di Cesareo Giuseppe) dopo un anno di di educazione claustrale per li giovani che entrano nei noviziati religiosi, accomodato alli tempi presenti, affinchè colla pietà, coll’ ... Leggi Tutto
TAGS: PEDRO RODRÍGUEZ DE CAMPOMANES – ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – GIOVANNI BATTISTA BIANCHI – MARIA TERESA D’AUSTRIA

MERLONI, Aristide

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERLONI, Aristide Ercole Sori – Nacque il 24 ott. 1897 ad Albacina, presso Fabriano, in una famiglia della «piccolissima» borghesia rurale da Antonio, di fede socialista, ed Ester Stopponi, donna di [...] fra le due guerre, era comunque proseguito l’impegno religioso e civile del M.: presidente dell’Azione cattolica italiana regione – aveva visto il successo della sinistra con il 66,7% dei voti cittadini e il 69,2% di quelli rurali, mentre la DC si ... Leggi Tutto
TAGS: AZIENDA GENERALE ITALIANA PETROLI – PARTITO POPOLARE ITALIANO – AZIONE CATTOLICA ITALIANA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERLONI, Aristide (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 87
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
società
societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali