SAVONAROLA, Girolamo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Ferrara il 21 settembre 1452, terzogenito di Niccolò, mercante, e di Elena Bonacossi, e fu battezzato con il nome di Girolamo Maria Francesco Matteo. [...] dal vizio, dall’ingiustizia e dal peccato. Presi i voti e completato l’anno di noviziato, il giovane Savonarola emise da un grande entusiasmo di popolo, oltre che da un rituale religioso – messa, processione e laudi – che ne rendeva ancora più chiaro ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] a preferire il C. - già beneficiato da "molti voti... in pregadi" - tra i quattro nominativi propostigli. Modena 1909-1911, I, p. 294; II, p. 289; E. Tea, ... storia religiosa di Candia, in Atti del R. Ist. ven. di scienze, lettere ed arti, LXXII ( ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] Medici di dissuaderlo, il 25 marzo 1508 vi pronunciava i voti, prendendo il nome di Gregorio.
Nel monastero mantovano - l'ordine di unirsi a Tommaso Campeggi nominato nunzio al colloquio religioso indetto per il 28 ottobre a Worms.
L'11 ottobre ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] l'accompagnamento musicale con il sistro (rilievo del Vaticano, Nilsson, Gesch. d. Relig., ii, tav. 10, i).
2) La p. funeraria. - La processione religioso: il suo scopo consisteva nel portarsi al tempio di Giove Capitolino per sciogliere i voti ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] di veder disposto il Richelieu - se non per motivi religiosi almeno per le preoccupazioni che il sempre meno controllabile alleato papessa", pare che dicesse vedendo confluire la maggioranza dei voti sul cardinale romano: Goulas,Mémoires, II, p. 236 ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] e incaricata di consigliare il papa negli affari politici e religiosi, Pacca non riuscì a influenzare come avrebbe sperato la di Leone XII (10 febbraio 1829) raccolse una parte dei voti zelanti ed ebbe un ruolo di primo piano insieme a Emanuele De ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] di S. Francesco; l’8 settembre dello stesso anno vestì l’abito religioso e venne inviato a Lugo per il noviziato: qui rimase fino all’11 sett. 1722, quando professò i voti e rientrò a Bologna. Il 19 dicembre successivo gli vennero assegnati 4 ...
Leggi Tutto
Disobbedienza civile
Anthony D'Amato
Introduzione
La disobbedienza civile è un caso particolare di violazione della legge. Il modo migliore per definirla è quello di distinguerla dalla protesta legale, [...] danno agli individui. Secondo questi sistemi religiosi, la disobbedienza civile contro presunte ingiustizie vuol far sapere alla maggioranza che per quanto essa possa avere i voti necessari a far approvare una cattiva legge, esiste una minoranza che ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] , più tradizionali confessioni religiose e nuovi movimenti religiosi, le diverse forme di da Giuseppe Dossetti il 9 settembre 1946, senza essere messo ai voti della Sottocommissione nell’Assemblea Costituente (D’Atena, A., Costituzione e ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] della cappella del palazzo alla Lungara con gli Evangelisti, Allegorie religiose ed Episodi della vita di s. Pietro e s. Paolo di didascalica chiarezza, rivolgendosi al Sarto del Chiostrino dei Voti nella Ss. Annunziata, ai pittori della scuola di S ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...