L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] intorno a s. Filippo Neri in una vita comune senza voti. Nel 1588 s. Francesco Caracciolo e Giovanni Agostino Adorno Domini del 1705. La resistenza di molti giansenisti - come le religiose di Port-Royal che rifiutarono di accettare la bolla e nel ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] però più i tratti etici e gli obblighi, i 'voti', che accomunano le due funzioni salutari e cioè il vincolo chi non paga ‒ e che è comunque proposto anche da autori religiosi come modello ai predicatori, che devono parlare sì, ma in forma ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] , il concilio Vaticano II approvò il testo finale della Dignitatis Humanae Personae – la dichiarazione sulla libertà religiosa – con 2.308 voti a favore e 70 contrari. Persino i cardinali Ottaviani e Ruffini votarono a favore. Paolo VI promulgò ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] priva di lutto fastoso, poiché l'interdetto proibiva gli onori religiosi. Il cronista Marin Sanudo scriverà in seguito:
e avendo a contribuire e a onorare la Sua santa chiesa. Si voti che a detti Procuratori vengano erogati 50 libbri de grossi ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] migliore formazione catechistica nei seminari. Tra i ‘voti’ dell’assise, che saranno presentati a Leone dibattiti e riforme tra l’800 e il 900, in Studi di storia sociale e religiosa. Scritti in onore di Gabriele De Rosa, a cura di A. Cestaro, Napoli ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] raffigurata una quadriga al galoppo veduta di scorcio; trattasi di ex-voti per vittorie riportate in agoni ippici, ma non è impossibile che per la storia di C. e per le istituzioni religiose e civili dell'antichità. In locali separati hanno trovato ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] Su questo cfr. G.M. Viscardi, Tra rinnovamento culturale ed esperienza religiosa: realtà e memoria del modernismo in don Giuseppe De Luca (1898- si riscontra in questo stesso studio, i voti inviati per gli schemi preparatori del concilio relativamente ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] che era confluita in S. Marco per preghiere e voti, l'arca con il corpo dell'evangelista scaturì come - non più come patroni ma come familiares - in cerca di conforti religiosi, né più né meno di certi grandi e meno grandi signori della Terraferma ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] Chiesa ortodossa di Grecia, con i cosiddetti ‛movimenti' religiosi o spirituali, sorti, e innegabilmente fioriti per qualche di revisioni ecclesiologiche che condurrà infine, com'è nei voti, all'unità.
3. Uno specifico problema che l'ortodossia ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] basato sulla serietà, la dignità e il forte sentimento religioso dei protagonisti.
Fra i magistrati veneziani furono i eterno levar via di quel luogo" (107). La relazione fra i voti a favore e quelli contrari al progetto (31 : 24) rivela ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...