• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
862 risultati
Tutti i risultati [862]
Biografie [319]
Religioni [300]
Storia [191]
Geografia [72]
Storia delle religioni [75]
Diritto [72]
Geografia umana ed economica [53]
Arti visive [60]
Storia per continenti e paesi [44]
Letteratura [49]

INFERMI, Assistenza agli

Enciclopedia Italiana (1933)

INFERMI, Assistenza agli Itta FRASCARA Dell'assistenza ai viandanti e della connessa assistenza ai malati, legata questa più o meno alla magia e al sacerdozio, si hanno indizî fin dai tempi remoti in [...] ordine di frati e monache dello Spirito Santo; a questi religiosi Innocenzo III affidò i malati dell'ospedale di S. Spirito a di S. Vincenzo, per uomini e donne, non vincolati da voti, che possono coadiuvare le suore nella loro missione. Dal 1690 al ... Leggi Tutto

MALTA, Ordine di

Enciclopedia Italiana (1934)

MALTA, Ordine di Ettore Rossi Così è tuttora denominato l'Ordine religioso cavalleresco cristiano cattolico di San Giovanni di Gerusalemme, detto anche degli Ospedalieri o dei Giovanniti (nell'intitolazione [...] della cristianità, retti da regolamenti severi e animati da zelo religioso e da spirito militare, i Cavalieri di S. Giovanni in: a) Cavalieri di Giustizia (pronunciano i voti e dopo i voti solenni possono diventare Cavalieri professi e avere la ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI SAN GIOVANNI DI GERUSALEMME – SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – ORDINE RELIGIOSO CAVALLERESCO – ARTE DEL RINASCIMENTO – FABRIZIO DEL CARRETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALTA, Ordine di (1)
Mostra Tutti

RICASOLI, Bettino

Enciclopedia Italiana (1936)

RICASOLI, Bettino Niccolò Rodolico Nacque a Firenze dal barone Luigi e da Elisabetta Peruzzi il 9 marzo 1809. Il padre gli morì nel 1816. Predilesse fino dalla prima giovinezza lo studio delle scienze [...] obbligassero l'allontanamento, tanto per dare compimento ai voti continui della mia vita, quanto per fare il nel compimento di ciò che credeva dovere. Aveva un'anima profondamente religiosa. La sua azione politica negli anni del 1859-61 lo pone tra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICASOLI, Bettino (4)
Mostra Tutti

SCOLOPÎ

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOLOPÎ Pasquale Vannucci Sono così denominati, da Scuole Pie (in Spagna Escolapios, nell'Europa centro-orientale Piaristen), gli appartenenti all'Ordine religioso fondato da S. Giuseppe Calasanzio [...] calasanziano in Congregazione Paolina delle Scuole Pie (1617), che Gregorio XV elevava poi (1621) a ordine religioso con voti solenni denominato definitivamente dei "Chierici Regolari Poveri della Madre di Dio delle Scuole Pie". Nonostante l'ostilità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOLOPÎ (1)
Mostra Tutti

TEATINI

Enciclopedia Italiana (1937)

TEATINI Luigi Giambene . Ordine di chierici regolari, fondato da S. Gaetano Thiene e da Giampietro Caraffa (poi Paolo IV) vescovo di Chieti e Brindisi. Quando il titolo di chierici regolari fu assunto [...] a che la S. Sede si propose di restaurarlo unendogli la Congregazione religiosa della S. Famiglia (1909) e quella di S. Alfonso de' di esse sono oblate con soli voti semplici ma con stretta clausura, altre eremitane con voti solenni. Bibl.: G. Silos, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATINI (1)
Mostra Tutti

TITOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TITOLO Agostino Tesio . Diritto Canonico. - Titolo di chiesa. - Nel linguaggio liturgico odierno significa il nome del mistero o del santo in cui onore è dedicata una chiesa. Ben diverso però fu il [...] obbliga a dare all'ordinando un officio che gli assicuri il sostentamento. Per i religiosi di voti solenni è il titulum paupertatis, e per quelli di voti semplici il titulum mensae communis. Bibl.: O. Marucchi, Manuale di archeologia cristiana, Roma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TITOLO (1)
Mostra Tutti

GEROLAMINI

Enciclopedia Italiana (1932)

GEROLAMINI Pio Paschini . Tra il sec. XIV e il XV sorsero in Italia e in Spagna comunità di frati che, dal nome di S. Girolamo (v.) che aveva praticato vita monastica presso Betlemme, si chiamarono [...] obbligo di accettare la regola di S. Agostino, di emettere voti solenni e assoggettarsi a un monastero centrale, che fu quello nel 1835, in seguito alla generale soppressione degli ordini religiosi, ma più tardi vi rientrarono. Nel 1375 s'era ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEROLAMINI (1)
Mostra Tutti

FRATI MINIMI

Enciclopedia Italiana (1932)

FRATI MINIMI (Sacer ordo minimorum) Gennaro Moretti È l'ordine religioso fondato da S. Francesco di Paola (v.) nel 1435, approvato da Sisto IV nel 1474 e più volte confermato in seguito da altri papi, [...] ) e i terziarî dell'uno e dell'altro sesso. Caratteristica principale dell'ordine è la vita penitente. Ai tre soliti voti i suoi religiosi ne aggiungono un quarto, dell'osservanza di vita quaresimale, col quale si obbligano a un regime di vita che ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ORDINI MENDICANTI – ORDINE RELIGIOSO – BEATIFICATO – GALGARIO

VITA COMUNE, Fratelli della

Enciclopedia Italiana (1937)

VITA COMUNE, Fratelli della Pio Paschini Gerardo Groote, nato a Deventer nel 1340, entrato nella carriera ecclesiastica, dopo una vita mondana condotto a migliori sentimenti in Utrecht dal certosino [...] dell'istituto, sacerdoti e chierici, non dovevano emettere voti, ma fare semplicemente promessa di perseveranza e di ubbidienza , perché non si poteva praticare che negli ordini religiosi propriamente detti. Gli articoli furono discussi il 3 aprile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITA COMUNE, Fratelli della (1)
Mostra Tutti

PASSIONISTI

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSIONISTI padre Alessio . Congregazione religiosa ufficialmente chiamata Congregazione della SS. Croce e Passione di N.S. Gesù Cristo; fu istituita da S. Paolo della Croce. Ha voti semplici perpetui [...] condurre a termine. A questo primo ritiro ben presto altri ne seguirono a partire dal 1742, e il numero dei religiosi si moltiplicò rapidamente. Oggi i membri effettivi di questo istituto sono circa 3000; esso conta 45 ritiri o conventi in Italia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSIONISTI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 87
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
società
societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali