strada
Alessandro Niccoli
Ricorre in tutte le opere meno che nella Vita Nuova; è presente anche nel Fiore, ma non nel Detto.
Le occorrenze nelle quali conserva il suo valore proprio sono poco numerose: [...] più evidente in altri casi. Per spiegare a D. perché non sia pieno il merito di coloro che forzatamente ruppero i votireligiosi, Beatrice gli osserva che se la volontà di Piccarda e delle sue compagne fosse stata piena e costante, l'avria ripinte ...
Leggi Tutto
ANGELO da Viterbo (al secolo Antonio Panocchiari)
Alberto Merola
Nacque a Viterbo nel 1634 e pronunciò i votireligiosi nel convento cappuccino della Palanzana il 19 marzo 1658. Giunse nel 1661 a Tiflis [...] con il primo gruppo di missionari cappuccini che si recarono in Georgia attraverso il Mar Nero e la Colchide. Nel 1668 insieme con il confratello Antonio Maria da Roma tentò, senza alcun successo, di aprire ...
Leggi Tutto
ordini monastico-cavallereschi
Nel Medioevo, associazioni a carattere militare i cui membri prendevano votireligiosi (basati sulla regola di s. Basilio, di s. Agostino o di s. Benedetto), dedite alla [...] conquista del Santo Sepolcro e alla difesa della cristianità in Terra Santa. Tra i più importanti si ricordano: l’ordine degli Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme, l’ordine del Santo Sepolcro di ...
Leggi Tutto
Religiosi appartenenti alla Compagnia di Gesù (Societas Iesu), ordine di chierici regolari fondato da s. Ignazio di Loyola. Gli inizi della Compagnia risalgono al 1534 quando s. Ignazio con P. Fabro, Francesco [...] al ministero sacerdotale. I sacerdoti professi ai tre voti soliti aggiungono quello di obbedienza speciale al papa paesi. Alla morte di s. Ignazio (1556), contava più di 1000 religiosi con circa 100 tra collegi e altre case sparsi in 12 province, in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] degli inizi del 16° non conosca grosse spinte riformatrici nel campo religioso: Savonarola non solo regge Firenze in nome di Cristo re e Italia viva si è attestata a circa l’8% dei voti. Il 21 ottobre dello stesso anno il Presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] ministro del Lavoro M. Aubry con oltre il 56% dei voti. La tendenza verso un cambiamento di rotta, stante il calo un qualche rilievo è A. de La Salle.
Il teatro, soprattutto religioso, è particolarmente ricco nel 14° sec. e anche nel 15°, durante ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] 'estrema destra di Vox si è aggiudicata il 15,1% dei voti. Pochi giorni più tardi Sánchez e il leader di Unidas Podemos P . Álvarez, e F. de Castro. Tracce della tradizione degli statuari religiosi restano nelle opere di L.S. Carmona e del gallego J.J ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] 5° sec. nella classica forma della democrazia, anche in campo religioso avvengono cambiamenti: tipi di culto ‘nuovi’ (in realtà antichissimi uscente si è imposto con largo margine (40,5% dei voti,158 seggi su 300), ciò che ha consentito la formazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] ).
Sotto gli aspetti culturali e in particolare religiosi, la popolazione indiana ha una soltanto relativa A.B. Vajpayee, mentre l’INC (I) non riuscì a tradurre in voti l’entusiasmo suscitato dalla discesa in campo di S. Maino Gandhi, vedova di ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Russia Unita si è imposto con il 49,8% dei voti, conquistando oltre due terzi dei seggi, sebbene con un sensibile diffusa è anche la poesia lirica popolare e quella a sfondo religioso dei duchovnye stichi. Una delle prime raccolte di byliny è quella ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...