• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Biografie [45]
Storia [35]
Geografia [17]
Arti visive [14]
Europa [12]
Religioni [9]
Geologia [9]
Storia per continenti e paesi [7]
Letteratura [6]
Architettura e urbanistica [6]

Bizzóni, Achille

Enciclopedia on line

Giornalista e scrittore italiano (Pavia 1841 - Milano 1903). Direttore di giornali di orientamento democratico e anticlericale, come il Gazzettino rosa edito a Milano dal 1867 al 1873, fu sostenitore di [...] ideali di stampo repubblicano e internazionalista. È autore di romanzi di argomento storico e psicologico, nei quali spesso narra esperienze autobiografiche (Impressioni di un volontario all'esercito dei Vosgi, 1874). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bizzóni, Achille (2)
Mostra Tutti

RENANO, BASSOPIANO

Enciclopedia Italiana (1936)

RENANO, BASSOPIANO (tedesco Oberrheinische Tiefebene A. T., 56-57) Elio Migliorini Vasta zona pianeggiante, larga 40 km:, alta tra 100 e 200 m., la quale si allunga nel senso dei meridiani per 300 km. [...] lati della fossa le formazioni si corrispondono in modo simmetrico: a S. le zone più elevate della Selva Nera e dei Vosgi sono formate da rocce cristalline, mentre verso N. si fronteggiano dalle due parti le arenarie triassiche, che si abbassano a NO ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENANO, BASSOPIANO (1)
Mostra Tutti

Venànzio, Alessandro

Enciclopedia on line

Patriota (Bergamo 1836 - Milano 1911). Cacciatore delle Alpi a Varese e San Fermo (1859), militare in Emilia sotto M. Fanti (1860) partecipò alla spedizione di F. Nullo in Polonia (1863); fatto prigioniero [...] dai Russi, fu condannato a morte, ma, per intercessione di Vittorio Emanuele II, la pena gli fu commutata in quattro anni di lavori forzati nelle miniere della Transbaicalia. In seguito (1870-71) combatté con Garibaldi nei Vosgi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – GARIBALDI – POLONIA – BERGAMO – VARESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venànzio, Alessandro (2)
Mostra Tutti

MONETA, Alcibiade

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONETA, Alcibiade Eva Cecchinato – Nacque a Casalmaggiore, nei pressi di Cremona, il 26 luglio 1851 da Carlo e da Margherita Biolchi. Le sue prime esperienze politiche coincisero con la militanza garibaldina: [...] tre anni più tardi, in Francia, combatté nella garibaldina Armata dei Vosgi. Al suo rientro in Italia il M. visse a Torino, M. e Cesare Aroldi, un altro reduce dell’esercito dei Vosgi, risultarono i primi dei non eletti, avendo potuto beneficiare dell ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO OPERAIO ITALIANO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – UGUAGLIANZA SOCIALE – PSICOLOGIA SOCIALE – AMERICA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONETA, Alcibiade (3)
Mostra Tutti

BELFORT, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELFORT, Andrea Alfredo Cioni Originario della Piccardia, risulta attivo come copista e tipografo a Ferrara fra il 1470 è la fine del secolo. La maggior parte di coloro, che hanno trattato del B., sino [...] cognome deriva dalla città che gli diede i natali. Nulla di meno esatto: Belfort (Alto Reno) si trova tra i Vosgi e il Giura e faceva parte della Franca Contea; in un documento ferrarese (Atti del notaio Giovanni Agolanti)relativo alla concessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MINETTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MINETTE Maria Piazza . Nome assegnato da alcuni geologi ai sedimenti ferriferi oolitici, prevalentemente formati di piccolissimi granuli cementati di limonite concrezionata e contenente al centro un [...] dicono ancora minette, minettes o anche ortoliti, delle rocce filoniane formate per differenziazione melanocratica di magmi sienitici, di colore grigio fino al nero, ricchissime di biotite, con ortoclasio rosso e pirosseno augitico; comuni nei Vosgi. ... Leggi Tutto

Germania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] e poi con la Francia; il tratto completamente tedesco inizia all’uscita dalla cosiddetta Fossa Renana, tra Selva Nera e Vosgi, presso Karlsruhe. Traversato il Massiccio Scistoso Renano, con un percorso tortuoso e a volte incassato tra rive incombenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO DI GERMANIA – CULTURA DEL BICCHIERE CAMPANIFORME – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CORRADO III DI HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti

GARIBALDI, Menotti

Enciclopedia Italiana (1932)

GARIBALDI, Menotti Giulio Del Bono Figlio primogenito di Giuseppe e di Anita, nato a Mustardo, presso San Simon (Brasile) il 16 settembre 1840, morto a Roma il 22 agosto 1903. Sul finire del 1847 fu [...] alle battaglie che, dal 21 al 23 dicembre, si combatterono attorno a Digione e protesse la ritirata dell'esercito dei Vosgi. Negli anni seguenti si dedicò alla bonifica della tenuta di Campo Morto (Albano Laziale); fu deputato per Velletri dalla XIII ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARIBALDI, Menotti (3)
Mostra Tutti

BASSOPIANO

Enciclopedia Italiana (1930)

In senso geomorfologico per bassopiano s'intende una estesa regione piana poco elevata sul livello marino (non più di 200 o 300 metri). Un bassopiano può corrispondere a un tratto della crosta terrestre [...] a una fossa tettonica limitata da faglie parallele e compresa tra due regioni sopraelevate a pilastro (Selva Nera e Vosgi). Bassopiani d'origine erosiva molto estesi si presentano, p. es., nella Cina settentrionale e derivano da spianamento operato ... Leggi Tutto
TAGS: CROSTA TERRESTRE – ROVERETO – GEOLOGIA – FAGLIE – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSOPIANO (1)
Mostra Tutti

FERRERO GOLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO GOLA, Giuseppe Giuseppe Sircana Nacque a Racconigi, in provincia di Cuneo, il 18 marzo 1848 da Tommaso e da Delia Gola. Dopo aver compiuto gli studi classici presso il ginnasio locale, il F. [...] s.; A. Manno, Elenco provvisorio cronologico dei giornali di Torino: 1645-1883, Torino 1883, ad Indicem; L. Musini, Dal Trentino ai Vosgi, Borgo San Donnino Salsomaggiore 1911, pp. 77 s., 82 s., 104, 106, 117; G. Roddi, In memoria di G. F. volontario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRERO GOLA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
ànice
anice ànice (o ànace, tosc. ànacio) s. m. [dal gr. ἄνισον, lat. anĭsum]. – 1. a. Erba annua della famiglia delle ombrellifere (Pimpinella anisum), detta anche a. verde o a. comune, alta circa mezzo metro, che presenta una spiccata eterofillia;...
minette
minette ‹minèt› s. f., fr. [dim. di mine «miniera»] (pl. minettes). – Termine francese (ma spesso, nell’uso dei mineralogisti, considerato ital. e invar.) usato, spec. al plur., per indicare: in mineralogia, le limoniti a struttura oolitica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali