• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Biografie [17]
Geografia [6]
Letteratura [10]
Storia [5]
Arti visive [5]
Archeologia [5]
Europa [3]
Fisica [2]
Asia [2]
Diritto [2]

BOGDANOV, Anatolij Petrovič

Enciclopedia Italiana (1930)

Naturalista e antropologo russo. Nacque nel 1834 presso Voronež, morì nel 1896. Fece i suoi studî universitarî a Mosca, quindi si recò a Parigi, dove fu allievo di E. Geoffroy Saint-Hilaire e di Claude [...] Bernard. Divenne poi professore alla scuola di agricoltura e quindi all'università di Mosca. Comincia con lui il notevole sviluppo dell'antropologia russa. Organizzò nel 1867 l'esposizione etnografica ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDE BERNARD – ANTROPOLOGIA – E. GEOFFROY – VORONEŽ – RUSSIA

Kostenki-Borščevo

Enciclopedia on line

Kostenki-Borščevo Gruppo di giacimenti preistorici, situati sui terrazzi del Don, a S di Voronež (Russia). Si tratta di insediamenti di gruppi di cacciatori le cui industrie litiche sono state suddivise [...] in tre stadi: Paleolitico superiore antico, medio ed evoluto. Il sito contiene focolari e resti di capanne (ovali e recintate le più antiche, articolate in più ambienti con focolari le più recenti), ossa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – MAMMUT – RUSSIA

GAY, Nikolaj Nikolaevič

Enciclopedia Italiana (1932)

GAY (Gaj), Nikolaj Nikolaevič Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Pittore, nato il 15 febbraio 1831 a Voronež, morto il 1° giugno 1894 a Chutor Michailovskij (provincia di Černigov). Entrò nel 1850 nell'Accademia [...] delle belle arti di Pietroburgo, allievo di P. V. Bassin. Nel 1857 per il suo quadro Saul presso la pitonessa d'Endor ebbe la grande medaglia d'oro e il premio di Roma. Qui, a Napoli e a Firenze, lavorò ... Leggi Tutto

Budënnyj, Semën Michajlovič

Enciclopedia on line

Budënnyj, Semën Michajlovič Maresciallo sovietico (Kozjurin, Rostov, 1883 - Mosca 1973); organizzatore della cavalleria rossa, nell'ott. 1919 sconfisse nella zona di Voronež formazioni montate di A. Denikin. Combatté con successo, [...] nel 1920, sia contro P. N. Vrangel´ in Crimea sia contro i Polacchi; a riconoscimento di questi suoi meriti, fu eletto membro del comitato esecutivo centrale del partito comunista. Dopo l'attacco tedesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIMOŠENKO – VORONEŽ – DENIKIN – VRANGEL – CRIMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Budënnyj, Semën Michajlovič (2)
Mostra Tutti

KOSTOMAROV, Nikolaj Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1933)

KOSTOMAROV, Nikolaj Ivanovič Ettore Lo Gatto Storico e poeta russo-ucraino, nato il 4 maggio 1817 nel governatorato di Voronež, morto il 7 aprile 1885. È considerato come il primo storico artista russo. [...] La sua attività scientifica e d'insegnante (fu professore nell'università di Kiev negli anni 1846-47 e in quella di Pietroburgo dal 1859 al 1862 e, dopo la chiusura dell'università, continuò a insegnare ... Leggi Tutto

KOZLOV

Enciclopedia Italiana (1933)

KOZLOV (A. T., 69-70) Giorgio Pullè Città della Russia centrale, situata nella provincia di Tambov, lungo la sponda del Lesnoj Voronež (bacino del Don), quasi al centro della fertilissima zona delle [...] terre nere. A queste, oltre che al fatto di trovarsi lungo la principale via di comunicazione per il basso Volga e Astrachan e di essere capolinea della navigazione lungo il corso del Don, Kozlov deve ... Leggi Tutto

STANKEVIČ, Nikolaj Vladimirovič

Enciclopedia Italiana (1936)

STANKEVIČ, Nikolaj Vladimirovič Ettore Lo Gatto Letterato e filosofo russo, noto soprattutto per il cosiddetto "circolo Stankevič", gruppo d'intellettuali di tendenze idealistico-liberaleggianti, che [...] grande importanza per la cultura russa nel 4° decennio del sec. XIX. Nato nel 1813 nella tenuta paterna del governatorato di Voronež, morì in Italia, a Novi, nel 1840. La sua morte prematura, seguita a una vita di alta spiritualità e di commovente ... Leggi Tutto

TAMBOV

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMBOV (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ Città della Russia centrale, già capoluogo del governo omonimo, situata sulle rive della Zna, affluente della Mokša che a sua volta [...] 'Oka. Perduto, con la soppressione degli antichi governi, il rango di capoluogo, fa parte ora della provincia di Voronež e ha soltanto la funzione di centro amministrativo del distretto (rajon) di Tambov-Prigorodnyi. Tambov si può anche considerare ... Leggi Tutto

KAGANOVIC, Lazar Mojeseevič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KAGANOVIC, Lazar Mojeseevič Giuseppe AVITABILE Capo bolscevico, nato nel 1893 nel villaggio di Kabany (ora Kaganovič), nel governatorato di Kiev, da povera famiglia ehrea che l'avviò al mestiere di [...] , acquistandosi grande popolarità tra i soldati come uno dei principali organizzatori dell'Armata Rossa. Presso Voronež partecipò ai violenti combattimenti contro la cavalleria del generale Denikin. Espletati varî incarichi nel Turkestan, in ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO BOLSCEVICO – INDUSTRIA PESANTE – UNIONE SOVIETICA – TURKESTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAGANOVIC, Lazar Mojeseevič (2)
Mostra Tutti

Don

Enciclopedia on line

Fiume della Russia meridionale (2000 km; bacino di 430.000 km2, portata media alla foce di 900 m3/s). Nasce nella parte nord-orientale del Rialto Centrale Russo, si dirige prima verso S, poi piega a SE [...] del fiume fu affidato a un complesso di 8 armate che il 5 luglio 1942 raggiunsero il D. nel tratto Voronež-Belogor′e, occupando poi l’intero basso corso del fiume (26 luglio). La controffensiva russa fu inizialmente contrastata dalle truppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIALTO CENTRALE RUSSO – MEDIO ORIENTE – CIMLJANSK – MAR NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Don (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali