• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [96]
Arti visive [19]
Biografie [33]
Storia [17]
Geografia [10]
Europa [7]
Storia per continenti e paesi [5]
Diritto [5]
Religioni [4]
Archeologia [4]
Geografia umana ed economica [3]

VORARLBERG

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VORARLBERG H. Swozilek Regione storica dell'Austria occidentale.Fin dall'Antichità la regione - che giunge fino alle Alpi retiche e a N-O tocca il lago di Costanza (Lacus Brigantinus), dove era anche [...] . 70-73, 129, 203; Svevia Sacra, Frühe Kunst in Schwaben, cat., Augsburg 1973, pp. 88, 126, 225-226; Vorarlberg, Kunst und Kultur von der Steinzeit zur Gegenwart, cat. (Ausstellungskatalog des Vorarlberger Landesmuseums, 78), Bregenz 1978, pp. 59-69 ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – KREMS AN DER DONAU – LAGO DI COSTANZA – PROVINCIA ROMANA – DOLCE STIL NOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VORARLBERG (2)
Mostra Tutti

Schwarzmann, Jakob Johann

Enciclopedia on line

Stuccatore tedesco (Schnifis, Vorarlberg, 1729 - ivi 1784). Decorò, con forme tardobarocche derivate dai Carlone, la chiesa del convento di Wald Hohenzollern (1751-53), la biblioteca del convento di Schussenried [...] (1754-61), ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VORARLBERG – TEDESCO

Huber, Wolfgang

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Feldkirch, Vorarlberg, 1485 circa - Passavia 1553). Dal 1515 risulta a Passavia, come pittore della corte vescovile e architetto della città. Insieme a A. Altdorfer è il più significativo [...] rappresentante della cosiddetta scuola danubiana: la sua arte, alla cui formazione contribuì la conoscenza della grafica di Dürer e dell'arte di M. Pacher, si distingue per una nota profondamente fantastica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FELDKIRCH – PASSAVIA – DÜRER

Thumb

Enciclopedia on line

Famiglia di architetti originarî della Vorarlberg (secc. 17º-18º), tra i più significativi esponenti del tardo barocco nella Germania meridionale. I fratelli Michael (Bezau 1640 circa - ivi 1690) e Christian [...] (Bezau 1645 - Au 1726) sono soprattutto noti per le chiese del santuario Schönenberg (1682-86) e del convento di Obermarchthal (1686-92); Peter (Bezau 1681 - Costanza 1766), figlio di Michael, realizzò, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VORARLBERG – SAN GALLO – GERMANIA – ALSAZIA – BAROCCO

BRIGANTIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BRIGANTIUM dell'anno: 1959 - 1994 BRIGANTIUM (anche Brigantâa o Brecantâa nelle fonti tardo-antiche) B. Saria Città nella provincia romana della Rezia, secondo la riforma di Diocleziano nella Raetia [...] celtica degli inferi (R. Egger, in Wiener Jahresh., xxxv, 1943, p. 103 ss.). Bibl.: Douglas-Jenny, Die Römer in Vorarlberg und bauliche Überreste in B., Innsbruck 1872; R. v. Scala, Aus Brigantiums Frühzeit, in Archiv f. Geschichte u. Landeskunde ... Leggi Tutto

Greissing, Joseph

Enciclopedia on line

Greissing, Joseph Architetto (Hohenweiler 1664 - Würzburg 1721). Maestro carpentiere, fu responsabile di numerose fabbriche di Würzburg e dei dintorni. La sua opera più importante è la trasformazione della romanica Neumünsterkirche [...] di Würzburg con ampia cupola e un ammirevole prospetto ondulato (1711-16). Stili sticamente G., i cui ascendenti vanno ri ce rcati nell'architettura del Vorarlberg, si trova al passaggio dal "rinascimento tedesco" al barocco del 18º secolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VORARLBERG – WÜRZBURG – BAROCCO – CUPOLA

Austria

Enciclopedia on line

Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania. Il territorio [...] i ghiacciai, il maggiore dei quali è il Pasterze. Le catene sedimentarie superano i 3000 m solo nel Vorarlberg, mentre, procedendo verso E, digradano progressivamente nelle Alpi Bavaresi, Salisburghesi e Austriache, a N la fascia esterna meridionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI – DEFENESTRAZIONE DI PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Austria (16)
Mostra Tutti

AGLIO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGLIO (Allio, Lalio, de Lalio), Domenico ** Figlio di Martino, fu architetto, attivo in Austria sulla metà del sec. XVI. Nel 1540 iniziò la costruzione delle fortificazioni di Klagenfurt, nel 1544 dette [...] p. 69; G. Dehio, Handbuch der deutschen Kunstdenkmäler: Oesterreich, I, Die Kunstdenkmäler in Kärnten, Salzburg, Steiermark, Tirol und Vorarlberg, Berlin-Wien 1933, pp. 40, 219-220, 223, 231; L'opera del genio italiano all'estero:  E. Morpurgo, Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FATTORI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTORI, Giovanni Battista Stefano Ferrari Nacque con tutta probabilità nel 1696. Della sua città natale, della sua famiglia così come della sua prima formazione artistica non si conosce praticamente [...] 1881, p. 45; O. Brentari, Guida del Trentino, I, Bassano 1891, p. 166; K. Atz, Kunsigeschichte von Tirol und Vorarlberg, Innsbruck 1909, p. 902; Trento, Archivio della parrocchia di S. Pietro, S. Weber, Memorie della parrocchia di S. Pietro, datt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELAI

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELAI (De Lai, De Ley, Del Ayo, De Laya, Dellay) Paola Santa Maria Famiglia di architetti e capomastri originaria di Scaria (ora frazione di Lanzo d'Intelvi, Como) e attiva in Alto Adige dal XVI al XVIII [...] 2, pp. 538 s., 542 (per Giacomo il Giovane e Pietro); 544 (per Giuseppe Carlo); H. Hammer, Die bildende Kunst in Tirol und Vorarlberg von etwa 1530 bis 1690, in Bildende Kunst in Österreich, Baden 1939, IV, pp. 6 s.; 18 (per Giacomo e Giuseppe Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
virgloriano
virgloriano (o virglòrico) agg. e s. m. [dal nome della località di Virgloria nella regione di Vorarlberg (Austria occidentale)]. – Termine di cronologia geologica, sinon. di anisiano.
dildo
dildo s. m. inv. (possibile anche il pl. -i) Oggetto a forma di pene, usato per pratiche sessuali. ♦ Ma sulla faccenda hanno tuonato i conservatori e su queste lezioni di propedeutica sessuale è caduto il tabù. Intendiamoci, non è che nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali