• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Biografie [33]
Storia [17]
Arti visive [19]
Geografia [10]
Europa [7]
Storia per continenti e paesi [5]
Diritto [5]
Religioni [4]
Archeologia [4]
Geografia umana ed economica [3]

Greissing, Joseph

Enciclopedia on line

Greissing, Joseph Architetto (Hohenweiler 1664 - Würzburg 1721). Maestro carpentiere, fu responsabile di numerose fabbriche di Würzburg e dei dintorni. La sua opera più importante è la trasformazione della romanica Neumünsterkirche [...] di Würzburg con ampia cupola e un ammirevole prospetto ondulato (1711-16). Stili sticamente G., i cui ascendenti vanno ri ce rcati nell'architettura del Vorarlberg, si trova al passaggio dal "rinascimento tedesco" al barocco del 18º secolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VORARLBERG – WÜRZBURG – BAROCCO – CUPOLA

GRIGIONI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21) Adriano Augusto MICHIELI Eligio POMETTA Carlo BATTISTI È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] Gallo, Glarona, Uri e col Canton Ticino, poi con l'Italia (Lombardia e Alto Adige), con l'Austria (Tirolo e Vorarlberg) e col Liechtenstein. Regione prevalentemente montuosa, ricca di ghiacciai, di torrenti, di cascate, di foreste e di pascoli, offre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIGIONI (2)
Mostra Tutti

FEDELE da Sigmaringen, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque nel 1577 in Sigmaringen (Svevia) dalla famiglia Roy, originaria di Anversa (Belgio). Laureatosi in filosofia e diritto nell'università di Friburgo in Brisgovia, fu nominato nel 1611 giudice al tribunale [...] ottobre 1612, fino dal 1617 acquistò fama di valente oratore con le sue predicazioni nel cantone d'Uri, nel Vorarlberg e nell'Alsazia. Primo superiore della missione cappuccina eretta nei Grigioni (1621), si distinse nella controversia religiosa con ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI FRIBURGO IN BRISGOVIA – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PROTESTANTI – VORARLBERG – S., MILANO

walser, comunita

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Con il termine walser (contrazione di Walliser «vallesano») si intendono sia le popolazioni alemanniche emigrate in epoca medievale dal Vallese (Svizzera), e poi stabilitesi in numerose colonie lungo tutte [...] Rosa. Fuori dai confini nazionali, altre comunità walser si trovano in Svizzera (Canton Ticino e Grigioni), in Liechtenstein e in Austria (Vorarlberg). L’uso del walser è ancora vivo a Gressoney (St.-Jean e La-Trinité) e a Issime in Valle d’Aosta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: FRANCOPROVENZALE – SOCIOLINGUISTICO – CALCO SEMANTICO – CANTON TICINO – VALLE D’AOSTA

Leopòldo III d'Asburgo duca d'Austria

Enciclopedia on line

Leopòldo III d'Asburgo duca d'Austria Figlio (n. 1351 - m. Sempach 1386) del duca Alberto II e della contessa Giovanna von Pfirt; fondatore della "linea leopoldina"; governò alla morte del fratello Rodolfo IV insieme all'altro fratello maggiore [...] la sua alta sovranità anche sulla città di Trieste, avendo precedentemente (1375) acquistato la contea di Feldkirch e parte dell'odierno Vorarlberg. Tentò anche di sottomettere gli Svizzeri, ma ne fu sconfitto nella battaglia di Sempach, dove morì. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VORARLBERG – FELDKIRCH – CARNIOLA – CARINZIA – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leopòldo III d'Asburgo duca d'Austria (2)
Mostra Tutti

BISSINGEN-NIPPENBURG, Cajetan, conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato il 18 marzo 1806 a Schramberg, nel Württemberg, entrò, nel 1828, nell'amministrazione austriaca. Nel 1848 fu membro del Vorparlament di Francoforte sul Meno (dal 31 marzo al 3 aprile); e fu uno della [...] tedesca. Sciolta questa con la forza, nel 1849, il B. fu nominato dall'Austria governatore del Tirolo e del Vorarlberg, e nel 1855 governatore di Venezia. Ritiratosi nel 1860 a vita privata, fu sino al 1868 membro della Camera württemberghese ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ULTRAMONTANO – KULTURKAMPF – VORARLBERG – REICHSTAG

MAGNAGO, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

MAGNAGO, Silvio Hans Heiss (Silvius) Le origini Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916. Il padre era nato a [...] in Austria, era di buona famiglia borghese; suo fratello diventò nel 1930 presidente della Provincia del Vorarlberg. A casa si parlava il tedesco, lingua ufficiale della parte occidentale dell'Impero. Dopo un periodo a Merano, nel 1915 la ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNAGO, Silvio (1)
Mostra Tutti

BOLZANO

Enciclopedia Italiana (1930)

Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] Verona e il Mediterraneo per la valle media e inferiore dell'Adige; la seconda con la vallata dell'Inn superiore e quindi col Vorarlberg, con la Svizzera e con la Germania sud-occidentale per la Val Venosta e il Passo di Resia; la terza con Innsbruck ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – PROVINCIA DI SONDRIO – PROVINCIA DI BOLZANO – SIGISMONDO D'AUSTRIA – MARCELLO PIACENTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLZANO (8)
Mostra Tutti

PRESBURGO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESBURGO (ted. Pressburg) Francesco Lemmi Nome tedesco della città di Bratislava (v.): sotto il nome di Presburgo è nota la pace ivi firmata il 26 dicembre 1805 fra Napoleone e l'imperatore d'Austria [...] conte I. Giulay. L'Austria pagava un'indennità di guerra di 50 milioni, e inoltre cedeva alla Baviera le sette signorie del Vorarlberg e quelle di Argen e Tettnang, una parte del territorio di Passavia, il margraviato di Burgau, le contee di Hohenems ... Leggi Tutto

DALLA TORRE, Karl Wilhelm von

Enciclopedia Italiana (1931)

Naturalista, nato a Kitzbühel (Tirolo) il 14 luglio 1850, morto ad Innsbruck il 6 aprile 1928. Laureatosi all'università di Innsbruck nel 1872, si dedicò con uguale passione agli studî di zoologia e di [...] I-X, 1892); fra i suoi lavori botanici merita di essere ricordata la grande Flora der gefürsteten Grafschaft Tirol, des Landes Vorarlberg, ecc., in collaborazione con Ludwig von Sarntheim (Innsbruck 1900-1913) opera in 10 volumi che è un vero modello ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – IMENOTTERI – VORARLBERG – KITZBÜHEL – TIROLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
virgloriano
virgloriano (o virglòrico) agg. e s. m. [dal nome della località di Virgloria nella regione di Vorarlberg (Austria occidentale)]. – Termine di cronologia geologica, sinon. di anisiano.
dildo
dildo s. m. inv. (possibile anche il pl. -i) Oggetto a forma di pene, usato per pratiche sessuali. ♦ Ma sulla faccenda hanno tuonato i conservatori e su queste lezioni di propedeutica sessuale è caduto il tabù. Intendiamoci, non è che nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali