• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Zoologia [10]
Sistematica e zoonimi [8]
Sistemi e animali per l allevamento [2]
Anatomia comparata [2]
Nutrizione e salute [1]
Alimenti [1]
Industria [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

vongola

Enciclopedia on line

Nome comune di parecchie specie di Molluschi Bivalvi Veneroidi Veneridi, alcune delle quali di notevole interesse economico. Particolarmente ricercata è la specie Venerupis decussata (Tapes decussatus), nota in Campania con il nome (da lì diffuso anche altrove) di v. verace. Questa specie è stata sostituita in alcune zone del Mediterraneo dall’affine Venerupis (Tapes) philippinarum, introdotta a fini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ALLEVAMENTO – MOLLUSCHI – CAMPANIA – BIVALVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vongola (1)
Mostra Tutti

ostriche, cozze, vongole

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

ostriche, cozze, vongole Marco Oliverio Setacci del mare La caratteristica che accomuna ostriche, cozze e vongole è quella di possedere un corpo bilaterale simmetrico rivestito da una conchiglia fatta [...] assottiglia e si allunga in profondità nel sedimento; poi si ingrossa e funge da àncora, tirando la tellina o la vongola sotto la sabbia con tutta la conchiglia. Una volta infossati i Bivalvi estendono verso la superficie due tubicini, detti sifoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO DIGERENTE – SUD-EST ASIATICO – DATTERI DI MARE – ACQUASANTIERA – MICRORGANISMI

Briozoi e Brachiopodi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Briozoi e Brachiopodi Giuseppe M. Carpaneto Falsi coralli e false vongole Briozoi e Brachiopodi, anche se assai diversi d'aspetto, hanno in comune un organo molto particolare, il lofoforo, costituito [...] corre il rischio di ingerire nuovamente i propri prodotti di rifiuto. Altri animali, invece, sono imitazioni quasi perfette di vongole o di cozze: possiedono una conchiglia che contiene il corpo dell'animale, divisa in due valve, proprio come avviene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ERMAFRODITI – CELENTERATI – CARBONIFERO – LOFOFORATI – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Briozoi e Brachiopodi (2)
Mostra Tutti

Veneroidi

Enciclopedia on line

Veneroidi Ordine di Molluschi Bivalvi Eterodonti, in maggioranza marini, con conchiglia equivalve con due muscoli adduttori subuguali. Comprendono numerose famiglie con circa 9000 specie, di cui molte [...] importanti sotto l’aspetto alimentare (tartufi di mare, telline, vongole ecc.). La famiglia Veneridi comprende 36 generi e molte centinaia di specie marine. Hanno conchiglia solida, con disegni complessi, rivestita internamente di uno strato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MOLLUSCHI – BIVALVI – VONGOLE – LIMO

molluschi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Molluschi Marco Oliverio Creature molli dalle lingue raspose I Molluschi sono noti sin dal Cambriano e, con oltre 100.000 specie viventi, sono il secondo gruppo zoologico dopo gli Artropodi. Le conchiglie [...] polpi, calamari, nautilus che costituiscono, assieme alle seppie, la classe dei Cefalopodi; i Bivalvi, cui appartengono ostriche, cozze, vongole, caratterizzati dalla conchiglia fatta di due metà. Strani organismi con la conchiglia a forma di zanna d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su molluschi (2)
Mostra Tutti

ordoliberismo

NEOLOGISMI (2018)

ordoliberismo (ordo-liberismo), s. m. Dottrina socioeconomica di matrice liberale che sostiene che la piena realizzazione dell’individuo non può compiersi se non vengono garantite la libera iniziativa, [...] ricerca fra i chiostri bramanteschi. (Mattia Ferraresi, Foglio, 20 novembre 2008, p. 2) • Spiace dirlo ai «modernisti» alle vongole, ma la redistribuzione del reddito, e quindi la perequazione tributaria, restano il cuore del problema. Oggi, nell’era ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICALLY CORRECT – EVASIONE FISCALE – GIULIO TREMONTI – CENTROSINISTRA – EZIO VANONI

Napoli, italiano di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La Campania non è un’area uniforme dal punto di vista linguistico (Radtke 1997; De Blasi 2006a), poiché nessun dialetto (nemmeno il napoletano, parlato a Napoli e nei dintorni) ha mai raggiunto lo status [...] l’uso senza articolo di a nella qualificazione di specialità gastronomiche, come cornetto a crema, spaghetti a vongole (invece che alla crema, alle vongole), gelato a limone, zucchini a scapece, cioè conditi con salsa marinata. Frequente è vicino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: COMPLEMENTO DI PARAGONE – TUFO, GIOVANNI BATTISTA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIULIO CESARE CAPACCIO – CONSONANTE PALATALE

predazione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

predazione Giuseppe M. Carpaneto Uccidere per sopravvivere Molti organismi si nutrono uccidendo altri animali, da cui ricavano proteine e grassi. La predazione è un insieme di comportamenti e di tecniche [...] e Anellidi. Per esempio, esistono Molluschi capaci di perforare, grazie alla produzione di speciali enzimi, la conchiglia delle vongole e delle telline per poi divorarle (ecco spiegato il mistero dei buchi che si vedono sui gusci spiaggiati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su predazione (1)
Mostra Tutti

Bivalvi

Enciclopedia on line

Classe di Molluschi, detti anche Lamellibranchi, comprendente tutti animali acquatici, per lo più marini, dal corpo compresso, simmetrico, senza capo differenziato. Sono suddivisi nelle sottoclassi: Paleotassodonti, [...] . Nel Cretaceo compaiono le Ippuriti. Molte specie sono utili, in quanto commestibili (mitili, ostriche, telline, vongole, cannolicchi ecc.) o perlifere (Pinctada, Margaritifera, Unio ecc.). Possono riuscire dannose le specie litofaghe e soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO DIGERENTE – ORGANI DI SENSO – SISTEMA NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bivalvi (1)
Mostra Tutti

acquicoltura

Enciclopedia on line

(o acquacoltura) Coltura in acque dolci o marine di specie soggette alla pesca, mediante particolari tecniche di semina, allevamento e cattura. È arte antichissima, che risale ai Greci. Le principali forme [...] di specie adattate alle condizioni ambientali locali del sito di allevamento. L’allevamento dei Bivalvi (ostriche, cozze e vongole) è di tipo estensivo, ma con rese da allevamento intensivo. Costituisce uno dei migliori esempi di valorizzazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – EUROPA ORIENTALE – ACQUA SALMASTRA – UNIONE EUROPEA – VALLICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acquicoltura (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
vóngola
vongola vóngola s. f. [dal napol. vòngola, che è il lat. conchŭla, dim. di concha «conchiglia»]. – Nome comune (anche concola) di parecchie specie di molluschi bivalvi marini della famiglia veneridi, alcune delle quali (Ruditapes decussatus,...
zuppa
zuppa s. f. [dal germ. *suppa «fetta di pane inzuppato»; nel sign. 4, è un deverbale di zuppare]. – 1. Nome generico di minestre in brodo preparate con ingredienti e in modi molto varî, ma servite per lo più con fette o pezzetti di pane tostati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali