Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] dei secreti gastrointestinali diviene importante solamente in caso di perdita anormale di questi liquidi per diarrea, vomito o intervento chirurgico. Poiché sono interessate grandi quantità di liquido, possono rapidamente comparire gravi alterazioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] circostante, producendo, ma anche subendo, variazioni molecolari continue. Il veleno, che si trova negli escrementi e nel vomito dei malati, è responsabile della diffusione della malattia poiché inquina in particolare l'acqua; la purificazione di ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] vino possono provocare un sonno profondo che può divenire coma. Numerosi sono i disturbi neurovegetativi, quali nausea, vomito, tachicardia: sono causati soprattutto dall'aldeide acetica che si sviluppa nel corso del metabolismo dell'alcool etilico ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] utilizzato, non solo come analgesico e narcotico, ma anche come sudorifero e cordiale, come medicina contro la diarrea, il vomito e la tosse, e in vari casi di disturbi nervosi. Essendo un componente di sistemi terapeutici diversi, esso sollevava ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] , capacità di prevedere il futuro o di individuare oggetti nascosti, capacità di parlare lingue a lui ignote, forza abnorme, vomito di oggetti come spille, chiavi e schegge di legno o di pietra, emissione di oggetti vari dalle orecchie, dalla vagina ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] suo esordio con brividi, febbre, dolore al fianco, associati a sintomatologia generale quale malessere, cefalea, nausea e vomito, ipotensione; i sintomi a carico delle basse vie urinarie possono essere assenti. L'esame delle urine dimostra leucociti ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] corpo umano, come quello cosmico, si guastava quando il suo delicato equilibrio di fluidi era turbato, risolvendosi in febbre, vomito e disidratazione nel caso degli esseri umani e in incendi, alluvioni e siccità nel caso del Cosmo.
I pasti rituali ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] per la vita stessa. Alla sintomatologia fisica ‒ costituita da diarrea, crampi dolorosi allo stomaco, cefalea, nausea, vomito e convulsioni ‒ si accompagna il desiderio spasmodico di assumere una nuova dose. Il trattamento della dipendenza si avvale ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] proteici alimentari, assunzione di alcol, tranquillanti o ipnotici, insufficienza renale, squilibri elettrolitici (da diarrea, vomito, paracentesi evacuative, abuso di diuretici);
b) nella restrizione o nella temporanea eliminazione delle sostanze ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] , diversi modi di provocare la traspirazione o la minzione o il vomito, i bagni di vapore, i fomenti, gli impiastri e i cataplasmi Methoden, Ergebnisse, “Akten des Symposiums über Aristoteles Biologie vom 24.-28. Juli 1995 in der Werner-Reimers- ...
Leggi Tutto
vomito
vòmito s. m. [dal lat. vomĭtus -us, der. di vomĕre, attrav. il part. pass. vomĭtus]. – Emissione rapida e forzata, dalla bocca, del contenuto gastrico (alimenti o altre sostanze ingerite, succhi gastrici, muco, sangue, ecc.), come atto...
vomere1
vòmere1 (letter. o region. vòmero) s. m. [lat. vōmer (o vōmis) vōmĕris «aratro»]. – 1. Organo principale dell’aratro, costituito da una lama d’acciaio appuntita anteriormente e disposta di piatto col taglio inclinato rispetto alla...