• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
584 risultati
Tutti i risultati [584]
Medicina [248]
Patologia [134]
Farmacologia e terapia [48]
Biologia [39]
Chimica [29]
Anatomia [23]
Zoologia [18]
Fisiologia umana [18]
Industria [19]
Biografie [17]

Salmonellosi

Universo del Corpo (2000)

Salmonellosi Antonio Sebastiani Alfredo Pennica Per salmonellosi si intendono tutte le malattie infettive sostenute dagli schizomiceti del genere Salmonella (dal nome del medico statunitense D.E. Salmon). [...] non arriva a formare ulcerazioni. La sintomatologia esordisce 12-48 ore dopo l'ingestione degli alimenti contaminati con diarrea, vomito, dolori addominali crampiformi e, nei casi gravi, febbre elevata di breve durata. I dolori e le alterazioni dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA RETICOLOISTIOCITARIO – ENTEROBACTERIACEAE – AGENTE EZIOLOGICO – PLACCHE DI PEYER – INTESTINO TENUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salmonellosi (2)
Mostra Tutti

Febbre

Universo del Corpo (1999)

Febbre Giovanni Federspil Roberto Vettor Con il termine febbre (dal latino febris) si indica un fenomeno morboso nel quale la temperatura interna dell'organismo subisce un innalzamento stabile a causa [...] "febres quae cum horrore veniunt". La febbre non era considerata un sintomo o uno dei tanti fenomeni morbosi, come il vomito e la tosse, ma rappresentava una vera e propria malattia, tanto da essere personificata nella dea Febris, alla quale a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ORMONE DELLA CRESCITA – SECCHEZZA DELLE FAUCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Febbre (7)
Mostra Tutti

Concetti e metodi ippocratici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Concetti e metodi ippocratici Concetti e metodi ippocratici Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il metodo ippocratico è un sistema di ragionamento [...] , di freddezza o di umidità; la reazione alla palpazione del ventre; la consistenza degli escreti del corpo, feci, vomito e urine che, provenendo dal suo interno, sono testimoni privilegiati dello squilibrio umorale. Un eccesso di viscosità o di ... Leggi Tutto

La maman et la putain

Enciclopedia del Cinema (2004)

La maman et la putain Jean Douchet (Francia 1973, bianco e nero, 220m); regia: Jean Eustache; produzione: Pierre Cottrell per Elite/Cinéquanon/ Les Films du Losange/Simar/VM; sceneggiatura: Jean Eustache; [...] anima al vampiro. Véronika lo individua, appare e scompare a suo piacimento, lo attira e lo divora fino a non poterne più (il vomito finale). Véronika si nutre di Alexandre e lo prosciuga di ciò che costituisce la sua essenza: la parola. Il verbo è l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – JEAN EUSTACHE – ANDRÉ TÉCHINÉ – SACHA GUITRY – FRANCIA

neurochirurgia

Dizionario di Medicina (2010)

neurochirurgia Ramo specializzato della chirurgia che si occupa delle patologie del sistema nervoso, centrale e periferico. La moderna n. comincia negli anni Sessanta del 20° sec. con l’uso del microscopio [...] endocranica che produce effetti generali sul sistema nervoso. Questi si manifestano con sintomi di crescente gravità (cefalea, vomito, diplopia, disturbi dello stato di coscienza, turbe del respiro e del circolo). Il quadro clinico può subire ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA MOTORIA PRIMARIA – SISTEMA NERVOSO, CENTRALE – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA VENTRICOLARE – EMISFERI CEREBRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurochirurgia (6)
Mostra Tutti

VERSARI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERSARI, Girolamo Giancarlo Cerasoli – Nacque a Meldola il 18 ottobre 1769 da Domenico e da Lucrezia Rolli. Il padre, notaio, scelse per lui la carriera di medico e, dopo averlo fatto studiare dai tredici [...] marchesa Maria Guerriera Paulucci Merlini, Forlì s.d. (ma 1800-1802); Storia di una dispepsia o sia di un vomito d’atrabile pubblicata per bene dell’umanità dal fisico Girolamo Versari, Forlì 1805; Dilucidazioni in esame della storia sul colera ... Leggi Tutto
TAGS: CIVITELLA DI ROMAGNA – FILIPPO SEVEROLI – TIFO PETECCHIALE – INFIAMMAZIONE – RISORGIMENTO

ASFISSIANTI, GAS

Enciclopedia Italiana (1929)

. Con questo nome sono indicate numerose sostanze che furono usate a scopo bellico e che, se dal punto di vista chimico presentano le caratteristiche più disparate, hanno tutte in comune l'azione fisiologica [...] vomitivi, che provocano irritazione specialmente sulle mucose del naso e della gola, producendo starnuti, dolori alla gola, tosse o vomito (p. es., le arsine). e) Vescicatorî o caustici, che non solo hanno azione irritante sulle mucose degli occhi e ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – APPARATO RESPIRATORIO – CHIMICA INDUSTRIALE – ANIDRIDE SOLFOROSA – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASFISSIANTI, GAS (1)
Mostra Tutti

AVANA

Enciclopedia Italiana (1930)

La più importante città delle Indie Occidentali, capitale della Repubblica di Cuba. Il suo nome è, più precisamente, S. Cristóbal de la Habana dal nome Habana o Abana che gl'indigeni davano al territorio [...] . La città fra gli orrori della febbre gialla, desolata per l'esodo della popolazione (già decimata dall'epidemia di vomito nero, che qualche anno prima vi aveva infierito), resistette per quattro mesi all'assedio e agli assalti combinati per mare ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – FRANCISCO DE MONTEJO – CANNA DA ZUCCHERO – CICLONI TROPICALI – UMIDITÀ RELATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVANA (1)
Mostra Tutti

Epidemie

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Epidemie J. Charles Sournia Introduzione Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] egli è in grado di attribuire a ciascuna di esse un nome preciso a seconda della natura dei sintomi (febbre gialla o vomito nero, tifo, cioè profonda astenia), dell'ambiente che ne facilita la diffusione (malaria o febbre delle paludi), delle lesioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUERRA DEL PELOPONNESO – MALATTIE ESANTEMATICHE – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epidemie (9)
Mostra Tutti

Sintomo

Universo del Corpo (2000)

Sintomo Sandro Forconi Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, "avvenimento fortuito, accidente", derivato di συμπίπτω, "accadere, capitare") in senso figurato sta per indizio, segno di qualcosa che [...] della tiroide), MEA 3 (cancro midollare della tiroide, feocromocitoma, neuromi multipli); sindrome meningea, cefalea, vomito, agitazione psicomotoria, decubito preferito laterale con arti inferiori flessi e collo rivolto all'indietro (opistotono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: SUBOCCLUSIONE INTESTINALE – SINDROMI PARANEOPLASTICHE – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – AGITAZIONE PSICOMOTORIA – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sintomo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 59
Vocabolario
vòmito
vomito vòmito s. m. [dal lat. vomĭtus -us, der. di vomĕre, attrav. il part. pass. vomĭtus]. – Emissione rapida e forzata, dalla bocca, del contenuto gastrico (alimenti o altre sostanze ingerite, succhi gastrici, muco, sangue, ecc.), come atto...
vòmere¹
vomere1 vòmere1 (letter. o region. vòmero) s. m. [lat. vōmer (o vōmis) vōmĕris «aratro»]. – 1. Organo principale dell’aratro, costituito da una lama d’acciaio appuntita anteriormente e disposta di piatto col taglio inclinato rispetto alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali