Alcaloide avente formula C17H19NO3•H2O. È il principale alcaloide dell’oppio (che ne contiene fino al 10-12%) e di altre piante delle Papaveracee; si può considerare un derivato del fenantrene, di struttura [...] fenomeni di intossicazione cronica da m. è detto morfinismo. L’intossicazione cronica induce disturbi digestivi (nausea, vomito, stipsi ecc.), irregolarità del polso, dimagrimento fino alla cachessia; il danneggiamento della personalità psichica è di ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] riducono il pH gastrico e/o favoriscono lo svuotamento gastrico sono somministrate nei soggetti a maggior rischio di rigurgito o vomito in particolare alle gestanti e ai soggetti a stomaco pieno. Al di là di ogni terapia farmacologica, il colloquio ...
Leggi Tutto
LARINGOSCOPIA (dal gr. λάρυγξ "laringe" e σκοπιά "vedetta")
Guglielmo Bilancioni
È il complesso dei metodi che permettono nel vivo l'osservazione della cavità laringea.
1. Laringoscopiu classica con [...] le pareti della retrobocca e rendono tesa, inarcata e rigida la lingua, sollevandone il dorso. Alcuni hanno conati di vomito al solo pensiero che uno specchio debba entrare nella loro faringe. In casi simili, ci accontenteremo di portare lo specchio ...
Leggi Tutto
TENIE (dal gr. ταινία "nastro"; lat. scient. Taeniidae Ludwig.)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Agostino PALMERINI
Si riuniscono sotto questa voce i rappresentanti di una famiglia dell'ordine Cyclophyllidea, [...] alla distanza di dieci minuti l'una dall'altra e dopo circa due ore si somministra un purgante salino. Se si manifestano conati di vomito si dà caffè freddo o qualche goccia di mentolo. Altri rimedî attivi sono il timolo (6-8 grammi in dosi da gr. 0 ...
Leggi Tutto
TONSILLA
Federico BRUNETTI
Nicola PENDE
. Organo pari e simmetrico, posto a ciascun lato dell'istmo delle fauci, la tonsilla palatina - tonsilla per antonomasia - costituisce insieme con altre tonsille [...] pizzicore gutturale, a cui seguono scosse di tosse espulsiva, incoercibile, che terminano talvolta con nausea e conati di vomito. L'aumento di volume patologico delle tonsille palatine s'associa spesso alla presenza di vegetazioni adenoidi, e, come ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] di operare con maggior sicurezza e di rendere l'esame meglio tollerato dal paziente. Per deprimere il riflesso del vomito e ridurre il fastidio legato al passaggio dello strumento, viene spruzzato nella faringe un anestetico locale. Il paziente viene ...
Leggi Tutto
Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] per via riflessa, eccitando i chemocettori del seno carotideo e dei corpi aortici; nel secondo caso, la nicotina provoca vomito. La stimolazione del sistema nervoso centrale è seguita da una depressione, e la morte per dosi elevate di nicotina è ...
Leggi Tutto
imaging cerebrale, diagnosi e ricerca
Domenico Montanaro
Varie metodiche possono caratterizzare in vivo il cervello umano, però solo la risonanza magnetica è in grado di definirlo anatomicamente fornendo [...] provocavano molto facilmente alterazioni della dinamica liquorale e dell’equilibrio pressorio endocranico, causando violento malessere e vomito o anche complicanze molto più gravi, come il coma o addirittura la morte. La diagnosi peraltro ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio
Francesca Vannozzi
Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] del curaro sull'innervazione autonoma e studiò il meccanismo fisiologico del vomito e l'azione emetica del tartaro stibiato, dimostrandone l'inefficacia a provocare il vomito nel cane curarizzato (Die Wirkung des Curare auf das Nervensystem, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rufo e Sorano sono medici accomunati dalla nascita ad Efeso e da una pratica medica [...] ; opere sulla rabbia, sul trattamento delle malattie per via evacuativa o farmacologica (un’opera sul clistere, una sul vomito, una sui farmaci utili nella cura delle ferite), sul regime delle giovani vergini.
I suoi libri sulle malattie dei ...
Leggi Tutto
vomito
vòmito s. m. [dal lat. vomĭtus -us, der. di vomĕre, attrav. il part. pass. vomĭtus]. – Emissione rapida e forzata, dalla bocca, del contenuto gastrico (alimenti o altre sostanze ingerite, succhi gastrici, muco, sangue, ecc.), come atto...
vomere1
vòmere1 (letter. o region. vòmero) s. m. [lat. vōmer (o vōmis) vōmĕris «aratro»]. – 1. Organo principale dell’aratro, costituito da una lama d’acciaio appuntita anteriormente e disposta di piatto col taglio inclinato rispetto alla...