• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Zoologia [2]
Geografia [1]
Biogeografia [1]
Paleontologia [1]
Sistematica e zoonimi [1]

vombato

Enciclopedia on line

Nome comune delle specie di Mammiferi Metateri Diprotodonti rappresentanti la famiglia Vombatidi, cui appartengono i generi Lasiorhinus (con 2 specie) e Vombatus, marsupiali diffusi in Australia e Tasmania: ottimi scavatori, erbivori, con corpo compatto, testa massiccia, arti brevi, alluce e coda vestigiali, pelliccia folta e compatta. Il genere Vombatus è rappresentato da un’unica specie (Vombatus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AUSTRALIA MERIDIONALE – DIPROTODONTI – AUSTRALIA – VOMBATIDI – MAMMIFERI

VOMBATO o Fascolomio

Enciclopedia Italiana (1937)

{{{1}}} Oscar De Beaux Genere di Marsupiali diprotodonti, che costituisce da solo la famiglia omonima (Vombatidae Troughton, 1934 = Phascolomyidae Thomas, 1888). I Vombati misurano da 90 cm. a 1 m. [...] da due a quattro piccoli, già notevolmente sviluppati per trattarsi di marsupiali. Si conoscono 6 specie e sottospecie di Vombati (1934) distribuite in Tasmania e nelle Isole dello Stretto di Bass, nella Nuova Galles del Sud, nel Vittoria, nel ... Leggi Tutto

canguri, koala, opossum

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

canguri, koala, opossum Giuseppe M. Carpaneto Animali con il marsupio Quasi tutti i Mammiferi che vivono in Australia appartengono ai Marsupiali. Sono i canguri, i koala, i vombati e tanti altri. Pur [...] . Probabilmente essi portarono all'estinzione i grandi Mammiferi australiani di cui conosciamo soltanto i resti fossili, come il vombato gigante (Phascolonus gigas) e il leone marsupiale (Thylacoleo carnifex), tutti scomparsi fra 45.000 e 50.000 anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – AMERICA MERIDIONALE – FORESTA TROPICALE – ADDOMESTICAMENTO – ERA MESOZOICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su canguri, koala, opossum (4)
Mostra Tutti

DIPROTODONTI

Enciclopedia Italiana (1931)

(dal gr. δίς "due volte", πρῶτος "primo" e ὀυδούς "dente"; lat. scient. Diprotodontia Thomas 1888).- Sottordine di Marsupiali, con 3 incisivi superiori e un grosso incisivo inferiore per lato, al quale [...] possono aggiungersi due piccoli incisivi laterali. Canino superiore in gene: e piccolo, sempre più piccolo degl'incisivi, canino inferiore quasi sempre assente. Vi appartengono le famiglie dei Falangeridi, Canguri e Vombati. ... Leggi Tutto
TAGS: DIPROTODONTIA – FALANGERIDI – MARSUPIALI – VOMBATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIPROTODONTI (1)
Mostra Tutti

MARSUPIALI

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSUPIALI (dal lat. marsupium "borsa"; lat. scient. Marsupialia Illiger, 1811; fr. Marsupiaux; sp. Marsupiales; ted. Beuteltiere; ingl. Pouched mammals) Oscar De Beaux Ordine di Mammiferi, che merita [...] la dentizione: la loro muta dei denti si limita infattì al solo terzo molare ed è soppressa del tutto nei Vombati (v.); in altre parole i Marsupiali hanno una dentatura di latte che permane completamente o quasi. Il quarto carattere scheletrico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSUPIALI (1)
Mostra Tutti

biogeografia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

biogeografia Marco Di Domenico La distribuzione dei viventi sulla superficie terrestre La distribuzione attuale degli esseri viventi sul nostro pianeta è il risultato della loro capacità di adattamento [...] Celebes (una delle Grandi Isole della Sonda, in Indonesia), per esempio, si trovano marsupiali parenti dei koala e dei vombati australiani, mentre testimoni delle somiglianze con la fauna africana sono, tra gli altri, il leopardo (Panthera pardus) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biogeografia (2)
Mostra Tutti

TASMANIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TASMANIA (A. T., 166-167; 169) Clarice EMILIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Delio CANTIMORI Raffaello BATTAGLIA * Grande isola dell'Oceania, situata a SE. dell'Australia, facente parte dal 1901 [...] citeremo il Kusu volpino e per la famiglia dei Fascolomidi il piccolo Fascolomide ursino appartenente al gruppo dei cosiddetti Vombati. Le due forme di Monotremi, l'ornitorinco e l'echidna, si rinvengono entrambe in Tasmania. Notevole per numero di ... Leggi Tutto

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 166-167). Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] , dai coloni per la pelliccia e ora si tenta di ripristinarla nel suo dominio originale. Simili agli orsi sono pure i vombati (Phascolomys), marsupiali pesanti, che vivono sul suolo in grandi tane, nell'estremo sud-est dell'Australia e nella Tasmania ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti
Vocabolario
vombato
vombato s. m. [da una voce indigena australiana, per tramite dell’ingl. wombat]. – In zoologia: 1. Genere di marsupiali vombatidi (lat. scient. Vombatus), rappresentati da un’unica specie (Vombatus ursinus) e diffusi nei boschi temperati e...
vombàtidi
vombatidi vombàtidi s. m. pl. [lat. scient. Vombatidae, dal nome del genere Vombatus: v. vombato]. – In zoologia, famiglia di mammiferi marsupiali cui appartengono tre specie diffuse in regioni diverse dell’Australia e in Tasmania: sono ottimi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali