• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
1 risultati
Tutti i risultati [12]
Biologia marina [1]
Biologia [5]
Zoologia [3]
Botanica [3]
Microbiologia [2]
Sistematica e zoonimi [2]
Sistematica e biologia dell evoluzione [2]
Sistematica e fitonimi [2]
Ecologia animale e zoogeografia [1]
Storia della biologia [1]

volvox

Enciclopedia on line

Alga verde dell'ordine Volvocali. Il genere Volvox costituisce colonie sferiche, formate da numerosi individui unicellulari (fino a 25.000) flagellati, verdi, congiunti fra di loro e circondati da una [...] massa gelatinosa. Alcuni individui, poco più grandi degli altri, hanno funzione riproduttiva, gli altri svolgono attività fotosintetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA
TAGS: ATTIVITÀ FOTOSINTETICA – ALGA VERDE
Vocabolario
volvocàcee
volvocacee volvocàcee s. f. pl. [lat. scient. Volvocaceae, dal nome del genere Volvox, der. del lat. volvĕre «volgere»]. – Famiglia di alghe cloroficee volvocali, organizzate in cenobî con numero di cellule variabile da poche unità fino ad...
volvocali
volvocali s. f. pl. [lat. scient. Volvocales, dal nome del genere Volvox (v. la voce prec.)]. – Ordine di alghe verdi unicellulari o riunite in cenobî, mobili per la presenza di flagelli il cui numero varia dalle specie unicellulari (1 - 2...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali