VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] Patti del Laterano, che la nuova Costituzione italiana ha voluto solennemente richiamare (art. 7). Con essi si collega Marsia, e tutt'intorno si sbizzarriscono le capricciose volute delle grottesche intramezzate da fantasiose edicole dipinte secondo ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] influsso italiano, con intere famiglie di artisti (i Carlone, i Carnevale, gli Allio ecc.) impiegate nelle costruzioni ecclesiastiche, volute dagli Asburgo, caratterizzate da un gusto sobrio e solenne (chiese dei gesuiti e dei domenicani a Vienna, la ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] che contava 44.000 ab. nel 1872, alla vigilia della guerra mondiale ne aveva 54.000. Il 28 giugno 1919 per volere di Georges Clemenceau fu firmato il trattato di pace con la Germania e con i venticinque stati coalizzati, nella Galleria degli specchi ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] in de lamp der taal, Beveren 1982; H. Brems, De poëzie in Vlaanderen na 1916, in Culturele geschiedenis van Vlaanderen, vol. 6, Deurne 1983. Per la prosa: H. Bousset, Grenzen verleggen. De Vlaamse prozaliteratuur 1970-1986, i, Trends, Anversa 1988 ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821; III, 11, p. 730)
Elio Manzi
Giuseppe Voza
La popolazione residente dell'isola è passata dai 4.721.001 del 1961 (183 ab./km2) ai 4.679.014 (182 ab./km2) del [...] come dimostrano soprattutto le forme dei vasi, i tipi di anse, le appendici in forma di ascia, di corna, di volute e la decorazione. I flussi continentali si colgono nettamente anche sulla costa nord-orientale siciliana: la necropoli di tipo "proto ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] di pluteo del sec. 9° presentano motivi largamente diffusi nell'Alto Medioevo, come la coda di pavone o le volute a nastro strigilato; a modelli wiligelmici o niccoleschi andrebbero riportate due immagini dell'Agnus Dei, assegnate agli anni 1120-1130 ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] realismo, che nei suoi testi è diretto a rappresentare non tanto realtà sociali o psicologiche quanto i ritmi e le volute del linguaggio parlato. Ne sono icastica dimostrazione il breve The duck variations (1972), dove nel dialogo tra due anziani in ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] e in essa si muove (dimore e loro aggruppamenti; strade, ecc.) - si manifesta prevalentemente mediante trasformazioni, artificiali e volute, dell'originario paesaggio vegetale e animale, in quanto l'uomo favorisce lo sviluppo e la diffusione di certe ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] un tentativo di offrire maggiore credibilità, rispetto al solo indicatore di crescita economica, di quello che si voleva intendere come ‘sviluppo’.
A questo si deve aggiungere la crescente confusione che ha accompagnato la diffusione della cultura ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny, sia stato eseguito in città. Occorre attendere gli anni quaranta del sec. 12° e gli interventi voluti dall'abate Suger a Saint-Denis per vedere citati orafi locali, sia di P. sia dell'Ile-de-France, ai quali sono ...
Leggi Tutto
vol.
– Abbreviazione di volume in citazioni bibliografiche (plur. voll.): Encicl. Ital., vol. X, p. 300; D. Alighieri, La Commedia secondo l’antica vulgata, 4 voll., Milano 1966-67.
volando
ger. [di volare1]. – Clausola che, inserita in un ordine di borsa d’acquisto o di vendita di valori mobiliari, rende l’ordine stesso valido soltanto fino a 15 minuti dal momento in cui esso è ricevuto. Clausole equivalenti sono volo...