HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] di Parigi nel 1867 dove fu accolta assai favorevolmente, forse anche per le latenti allusioni patriottiche, che si son volute leggere nell'araldica scelta dei colori, all'alleanza italo-francese, all'indomani dell'entrata a Milano di Vittorio ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] si rileva soprattutto in quelle opere che il Wittkower (1958) chiama "semidecorative", come pulpiti, altari, portali, gughe, fontane.
Volute in gran parte dai viceré per rinnovare l'immagine di Napoli, le fontane furono elaborate dal F. in un vasto ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] maestro della citata Bibbia di Sant Pere de Rodes e, per quello che riguarda gli elementi ornamentali (fasce di volute sinuose con palmette), formule proprie della miniatura ripollese quali sono presenti in un codice miscellaneo del 1150 ca. (Parigi ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Visconti che aveva sposato poco più d'un secolo prima il duca d'Orléans; seguendo i diritti dell'impero, l'imperatore Massimiliano voleva per sè il ducato - e quindi per gli eredi legittimi di Ludovico il Moro fin che ce n'era - essendo il ducato ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] interna. Poteva essere presente, o meno, un nucleo di mattoni o di pietre a seconda della resistenza che si voleva attribuire al muro o alla situazione del terreno; sulla sommità del terrapieno poteva erigersi un muro in mattoni, rinforzato anche ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] (v.). Ritenuto da parte della critica della metà del sec. 9° o, più giustamente, coevo alla costruzione dell'edificio voluta dal duca Arechi II (758-787), esso conserva affreschi con episodi relativi all'Annuncio a Zaccaria, all'Annuncio a Maria e ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] a piena pagina e la grande importanza data alla pagina d'incipit, in cui l'iniziale sovramodulata, a intrecci e a volute vegetali in oro su fondo porpora, definita da una cornice a più listelli geometrici e vegetali di consistenza plastica, diventa ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] ° e non alla prima metà del 7° secolo. È attestato un rifacimento della chiesa in età carolingia (Bischoff, 1981), non per volere di Pipino il Breve ma dei suoi figli, Carlomanno e Carlo. L'edificio, solennemente consacrato dall'abate Fulrado nel 775 ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] I sec. a.C., cui si affiancano le tombe a tumulo, quale quella in cui fu sepolto Silla, in un voluto richiamo alle origini etrusche di cui questi primi esemplari riproducono la struttura. Alla tipologia del tumulo appartiene lo stesso mausoleo di ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] Storiografia e collezionismo dal Vasari al Lanzi, in Storia dell'arte italiana, vol. II, L'artista e il pubblico, Torino 1979, pp. 3-82 L'artista: momenti e aspetti, in Storia dell'arte italiana, vol. II, L'artista e il pubblico, Torino 1979, pp. 83 ...
Leggi Tutto
vol.
– Abbreviazione di volume in citazioni bibliografiche (plur. voll.): Encicl. Ital., vol. X, p. 300; D. Alighieri, La Commedia secondo l’antica vulgata, 4 voll., Milano 1966-67.
volando
ger. [di volare1]. – Clausola che, inserita in un ordine di borsa d’acquisto o di vendita di valori mobiliari, rende l’ordine stesso valido soltanto fino a 15 minuti dal momento in cui esso è ricevuto. Clausole equivalenti sono volo...