ALTINO (Altīnum)
G. Brusin
Centro antico, posto tra le paludi vicine al fiume Sile (Silis), la cui origine, dovuta certamente a genti venete, è ignota. Attualmente frazione del comune di Quarto d'A. [...] a Venere. Il pezzo acroteriale di cospicuo edificio a girali di cespi d'acanto, legati tra loro, di ottima esecuzione nelle volute, nelle foglie, nel caulicolo, e lavorati a giorno, attesta le qualità d'arte delle opere pubbliche dell'antica Altino ...
Leggi Tutto
DIOLIVOLSE (Diolivolsi), Agostino (Agostino da Trapani)
Gioacchino Barbera
Nacque a Trapani agli inizi del sec. XVII. Entrato nell'Ordine dei cappuccini, risulta attivo in Sicilia e in Emilia come scultore [...] nicchie che contengono statuine a tutto tondo dell'Immacolata e di alcuni Santi. La cuspide è una cupoletta a volute, sormontata da una croce.
Negli anni immediatamente successivi si collocano i grandi tabernacoli lignei delle chiese dei cappuccini ...
Leggi Tutto
CERVI (Cervini), Giovanni Battista
C. Willemijn Fock
Figlio di Anton Maria, nacque a Firenze e fu battezzato il 28 dic. 1532 a S. Nicolò Oltrarno (Firenze, Arch. dell'Opera del Duomo, Battesimi Maschi).Il [...] serpenti), in un ibridismo caratteristico del tardo manierismo.
Per questo aspetto e nei particolari decorativi (cartocci, rosette di fiori, volute di foglie ecc.), il lavoro del C. è molto vicino alle opere dei due orefici importanti alla corte nel ...
Leggi Tutto
Vedi MEGIDDO dell'anno: 1961 - 1995
MEGIDDO (ebr. Měgiddü; latino Mageddo)
G. Furlani
Antica città della Palestina, preisraelitica, posta ad occidente della pianura d'Esdrelon, su di un contrafforte [...] nella roccia viva.
Tra i molti oggetti trovati nel tell, oggetti di pietra (notevoli i grandi capitelli a volute del palazzo israelitico), argilla, anche statuette, porcellana, rame, bronzo, ferro, spiccano per il grande valore artistico le molte ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (405,16 km2 con 132.899 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. È situata a circa 4 km a S del Po (lungo il quale è ubicato il centro satellite di Pontelagoscuro).
Il nucleo [...] occupò militarmente (1847-59); con il plebiscito del 1860 fu riunita al Regno d’Italia.
La città è cinta da mura bastionate volute dagli Estensi. L’addizione erculea fu eseguita per ordine di Ercole I da B. Rossetti. Il duomo, consacrato nel 1135, ha ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] in parte aver già fatto le sue prove nei rilievi del trionfo di Tito; specialmente nel rilievo interno con la institutio alimentaria (v. vol. ii, p. 88). L'arco di Benevento, che segna l'apertura della nuova via per il porto di Brindisi, è del 114; l ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] di Orfella: Le due necropoli di Ghirza, in Africa Italiana, VI, 1935, pp. 61-78; A. Merighi, La Tripolitania antica, Verbania 1940, vol. II, pp. 163-181; D. E. L. Heynes, Ancient Tripolitania, Tripoli 1947,pp. 104-109; J.M.Rejnolds-J. B. Ward Perkins ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] ".
Il F. non sciolse il suo rito neanche dopo l'approvazione della legge, del novembre 1925, contro le società segrete, voluta da Mussolini. Il suo studio fu più volte invaso da facinorosi. Sorvegliato dalla polizia, fu denunziato il 25 maggio 1929 ...
Leggi Tutto
CODURI, Giuseppe, detto Vignoli
Paolo Venturoli
Nacque a Como nel 1720. Fu pittore quadraturista. "È quasi inutile di nominare le sue opere, che trovansi ne' nostri contorni, giacché tanta è la finitezza, [...] assimilata dei prospettici e degli scenografi di formazione bolognese; dall'altra arricchisce questi schemi spaziali di riccioli, volute, mensole, fiori, frutta e di una infinità di particolari decorativi derivati ad evidenza dalla lezione del grande ...
Leggi Tutto
GREGORI, Ferdinando
Nicola Iodice
Nacque a Firenze nel 1743 da Carlo Bartolomeo e Gaspara Mugnai. Il padre, maestro incisore delle Gallerie granducali di Firenze, lo introdusse nella sua bottega.
La [...] e dell'architettura.
Il 26 ott. 1760 il G. partì per Parigi (Cambiagi), grazie a una delle borse di studio volute dal Consiglio di reggenza che governava Firenze, per permettere ad alcuni artisti locali di recarsi nella capitale francese onde ...
Leggi Tutto
vol.
– Abbreviazione di volume in citazioni bibliografiche (plur. voll.): Encicl. Ital., vol. X, p. 300; D. Alighieri, La Commedia secondo l’antica vulgata, 4 voll., Milano 1966-67.
volando
ger. [di volare1]. – Clausola che, inserita in un ordine di borsa d’acquisto o di vendita di valori mobiliari, rende l’ordine stesso valido soltanto fino a 15 minuti dal momento in cui esso è ricevuto. Clausole equivalenti sono volo...