GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] a una temperie critica più sensibile e soggetta al fascino di quei precorrimenti e profezie di "modernità" che si son volute riconoscere nelle opere maggiori del pittore - benché non sempre a lui stesso pacificamente attribuite - e che hanno fatto da ...
Leggi Tutto
DI FIORE (De Fiore, Fiore)
Carla Benocci
Famiglia di intagliatori, cui appartennero alcuni tra i migliori artefici attivi a Napoli nella seconda metà del XVIII secolo. Capostipite fu probabilmente Francesco [...] il piano impiallacciato "di fior di persico", ancora in situ nel gabinetto della regina, con un raffinato succedersi di volute, di intagli e di fiori in piombo dipinto di bianco (le indorature potrebbero essere state eseguite da Antonio Pittarelli ...
Leggi Tutto
Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997
TRIPODE
P. D'Amelio
La parola, che nell'uso moderno può indicare sia recipienti che sostegni a tre piedi, è già testimoniata in età micenea da due tavolette in scrittura [...] coppa di Vulci in cui Temide dà un oracolo ad Egeo e sui numerosi vasi in cui Apollo ed Eracle si disputano il t. profetico (Vol. i, fig. 631).
A partire dalla fine dell'viii sec. appare un nuovo tipo di t. di origine orientale: il calderone è ornato ...
Leggi Tutto
NEANDRIA (Νεάνδρεια, Νεανδρία; Neandria)
N. Bonacasa
Città della Troade, odierna Çigri Dağ. La leggenda (secondo Dyctis Cret., 11, 12, 13) la addita come capoluogo, non lontano da Troia, del regno di [...] e proprio è separato dalla colonna da due anelli foliati (cosiddetto a giglio d'acqua), stretti da due modanature convesse (v. vol. ii, p. 324). Le colonne sostenevano il trave principale del tetto che doveva essere a spioventi con frontoni sui lati ...
Leggi Tutto
GIULI, Nicola
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Figlio del pittore Domenico e della ricamatrice Dorotea Pellicciari, nacque a Perugia intorno al 1722, secondo quanto si ricava indirettamente dalle notizie [...] sede della giunta regionale, sono riconducibili al G. alcune pitture ad affresco con finte architetture.
Tra le volute e i ricci rocaille delle mosse quadrature prospettiche si dispongono scenografici mazzi di fiori abilmente rappresentati in scorcio ...
Leggi Tutto
LETTIGA (lectica)
G. A. Mansuelli
È opinione comune, sin dall'antichità, che la l. sia stata importata in Europa dall'Asia. Tuttavia la documentazione archeologica diretta e indiretta della l. è assai [...] di lamina di bronzo con incrostazioni di argento. Prevalgono volute e fioroni e, nelle fasce, si hanno anche La lunetta anteriore ha un'applique con maschera silenica, palmette e volute, la posteriore un disco incrostato; in entrambe l'orlo è decorato ...
Leggi Tutto
RABAT
F. Cresti
(arabo classico Ribāṭ al-Fatḥ)
Città capitale del Marocco, situata sulla costa atlantica, alla foce e sulla riva sinistra del wādī Abū Raqrāq (Bou Regreg), sulla cui riva destra si stende [...] dimora dei sovrani almohadi: la sua porta, con un ricco apparato di archi polilobati e intrecciati, palmette, conchiglie e volute, sembra avere avuto una funzione decorativa (come porta di palazzo) più che difensiva. I diversi spazi che compongono il ...
Leggi Tutto
CANAVESI, Girolamo
Adam Bochnak
Nato verso la fine del primo o l'inizio del secondo quarto del secolo XVI, nella seconda metà di questo fu attivo come scultore in Polonia. Nell'atto di conferimento [...] le effigi ad altorilievo degli sposi defunti e due lapidi sovrastanti con epitaffio; a coronamento, lo stemma fra volute riccamente scolpite, sorretto da un putto.
Il sepolcro della famiglia Górka nella cattedrale di Poznań reca l'iscrizione ...
Leggi Tutto
KALATHOS (κάλαϑος, calathus, qualus, quasillus)
A. Longo
È un canestro fatto di vimini o di canne, stretto alla base, che si allarga progressivamente fino ad una larga apertura. Veniva usato per riporvi [...] con tre alti kàlathoi (Baumeister, Denkm., p. 622); il Mercurio della Farnesina ha, a sua volta, sul capo un ammasso di volute dalla chiara forma di kàlathos. Il k. adorna il capo anche di divinità minori, come quella femminile scitica dalla testa di ...
Leggi Tutto
ABACO
G. Matthiae
Prende questo nome l'elemento a forma di dado o di tavoletta, interposto fra il capitello e la trabeazione, che ha la duplice funzione di ampliare o rafforzare il piano di posa di [...] ha ancora assunto la forma sottile e decorata come nell'Eretteo, ma ha ancora la forma di tavoletta poco più stretta delle volute e reca ornati dipinti, e pure forma di dado hanno gli a. nei primi capitelli corinzi. A Roma, poi, pur conservandosi il ...
Leggi Tutto
vol.
– Abbreviazione di volume in citazioni bibliografiche (plur. voll.): Encicl. Ital., vol. X, p. 300; D. Alighieri, La Commedia secondo l’antica vulgata, 4 voll., Milano 1966-67.
volando
ger. [di volare1]. – Clausola che, inserita in un ordine di borsa d’acquisto o di vendita di valori mobiliari, rende l’ordine stesso valido soltanto fino a 15 minuti dal momento in cui esso è ricevuto. Clausole equivalenti sono volo...