Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi (v. vol. VI, p. 495)
I. Scheibler
La ceramica attica dipinta nello stile protoarcaico- orientalizzante del tardo VIII e del VII sec. a.C. [...] stile Protocorinzio Tardo.
Protoattico Antico (710-680 a.C.): Pittore di Analatos (v. vol. I, p. 338), Pittore della Mesogeia (v. vol. IV, p. 1047), Pittore dell'Avvoltoio (v. vol. I, p. 946) e altri. La tecnica pittorica è ancora quella dello stile ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (Γναϑία, Gnatia)
C. Drago
Antica città della Puglia, sulla costa adriatica, tra Bari e Brindisi, a 7 km da Fasano. Orazio (Sat., i, v, 96-100) la chiamò [...] da una decorazione a motivi geometrici o ghirlande (fitoformi), resi con un colore bianco-giallognolo. Gradatamente alle volute, meandri, palmette, foglie di alloro, viene aggiunto anche il ramo di edera, motivo che ricorre frequentemente nella ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] Milano; la riappacificazione fra le due famiglie, avvenuta il 2 maggio 1372, comportò per Genova l'ingresso nella lega voluta da Gregorio XI per frenare l'espansionismo dei Visconti; tale adesione, siglata formalmente un anno più tardi, fu auspicata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Numerose testimonianze scritte riportano gli aspetti ludici e festivi della realtà quotidiana [...] crisi del regime, inoltre, anche la gara può risentirne, dando pretesto a scontri, provocando sospensioni, strumentalizzazioni, volute irregolarità. A partire dal secolo XIII, infine, il palio diventa sistematicamente materia statutaria: le autorità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Apprezzato come ingegnere, ma poco stimato dalla critica per le sue scelte stilistiche, [...] lo schema albertiano di Santa Maria Novella a Firenze, l’architetto realizza una facciata su due ordini con volute di raccordo, prototipo per le chiese della Controriforma.
Una volta eletto papa il cardinale Alessandro, la famiglia Farnese ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] Clemente VII, il papa eletto in contrapposizione a Urbano VI, volendo avere presso di sé al più presto Ottone di Brunswick, al nemico.
Certo del tutto romanzesche sono le circostanze volute dal cronista Lorenzo Bonincontri il quale giunge a immaginare ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Raffaele Lippo
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze intorno al 1465; fu figlio di Matteo e fratello minore dell'umanista Aurelio. Detto, come Aurelio, "Lippus Florentinus" o "Lippus Brandolinus" [...] un trattatello De laudibus musicae et poeseos che il B. aveva scritto per difendere tali arti dalle accuse di chi le avrebbe volute lontane dalle mense dei prelati. L'opera, tra le cose migliori del B., esalta la musica come prima delle arti liberali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I giochi dei bambini romani
Eugenia Salza Prina Ricotti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I giochi. Non si può vivere senza. Dai tempi [...] , vasellame e servitori. Oggi le troviamo nelle tombe di quelle ragazze che non erano arrivate a sposarsi, o non si erano volute sposare come la Vestale Cossinia, che raggiunse un’età avanzata, ma era nubile e quindi fu seppellita con la sua bambola ...
Leggi Tutto
FIKELLURA, Vasi di
W. Schiering
Nome dato a una classe di vasi dipinti dell'Oriente greco, databili fra il secondo e l'ultimo terzo del VI sec. a. C., della località F., dove avvennero i primi trovamenti, [...] Archäol. Inst., Berlino 1957, p. 9 ss. Per la relazione degli ornamenti fra i vasi del gruppo di Camiro e quello di F.: palmette a volute: R. M. Cook, op. cit., p. 83, fig. 17; W. Schiering, op. cit., tav. 6, 2-5; tralci: R. M. Cook, op. cit., p. 80 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di “grande colonna sonora” implica l’esclusione di importanti sodalizi fra [...] ’attenzione dello storico e del semiologo ricadranno inevitabilmente sulla concezione linguistica del regista, e solo su quella.
Volendo trattare di grandi colonne sonore – ovvero di episodi filmico-musicali di qualità straordinaria, capaci come tali ...
Leggi Tutto
vol.
– Abbreviazione di volume in citazioni bibliografiche (plur. voll.): Encicl. Ital., vol. X, p. 300; D. Alighieri, La Commedia secondo l’antica vulgata, 4 voll., Milano 1966-67.
volando
ger. [di volare1]. – Clausola che, inserita in un ordine di borsa d’acquisto o di vendita di valori mobiliari, rende l’ordine stesso valido soltanto fino a 15 minuti dal momento in cui esso è ricevuto. Clausole equivalenti sono volo...