ZEUSI (Ζεῦξις, Ζεύξιππος, Zeuxis)
P. Moreno
Pittore vissuto nella seconda metà del V sec. a. C. Fu, secondo il giudizio degli antichi, uno dei più grandi pittori greci. La fama delle sue opere ispirò [...] 'eco già negli Eroti di Meidias (v. eros) e che si è voluto anche identificare con la figura sorridente distesa su di un letto di rose, di vetustatis iniuria victas (Sat.., 83, 1; v. petronio, vol. vi, p. 102).
La critica ellenistica, con un giudizio ...
Leggi Tutto
KRITIOS e NESIOTES (Κριτίος nelle iscrizioni; Κριτίας in Pausania e Luciano; Critias in Plinio; Νησιώτης in Plutarco, Moralia, 802 A e Luciano; Νεσιότες nelle iscrizioni)
W. Fuchs
Artisti greci di cui [...] a un lottatore pronto a scattare, il barbuto tirannicida, con lo sforzo della pianta e delle dita del piede, sembra volersi sollevare da terra. Armodio si slancia in atteggiamento parallelo, il braccio sollevato sul capo pronto a vibrare il colpo. In ...
Leggi Tutto
ROSASPINA, Francesco
Rosalba Dinoia
– Nacque a Montescudo (Rimini) il 2 gennaio 1762 nella parrocchia dei Ss. Biagio e Simeone da Giovan Battista, notaio, e da Luigia De Bonis. Il fratello Giuseppe [...]
Al suo rientro (1802) fu subito coinvolto nella commissione per l’istituzione di due Accademie nazionali di belle arti volute dalla Repubblica italiana con sedi a Bologna e Milano.
Con l’appoggio di Marescalchi, nel 1804 Rosaspina iniziò l’incisione ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato dal 1338 al 1367, di origine padovana e forse, più precisamente, di Piove di Sacco (prov. Padova), dove possedeva parecchi beni. G. nacque verosimilmente [...] signori di Padova. È certo però che egli appare in una commissione ufficiale, attorno al 1351: si tratta della decorazione, voluta da Francesco I da Carrara, detto il Vecchio (m. nel 1393), delle due tombe, costruite in forme nuovissime da Andriolo ...
Leggi Tutto
CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] sono conservate due gemme: una, con il Ritratto della regina Bona, del 1554, eseguita in calcedonio, ha una cornice a volute d'oro smaltata (New York, Metropolitan Museum of Art); l'altra, lunga cm 10, intagliata in cristallo parzialmente dorato, con ...
Leggi Tutto
GEMINIANI, Francesco Xaverio
Francesco Izzo
Nacque a Lucca nel dicembre 1687, da Giuliano e dalla "sig.ra Angela sua mog[li]e", come si può ricavare dal certificato di battesimo datato 5 dic. 1687. [...] of the same ideas as the poem of Tasso of that title; di fatto, all'"espressione di idee" si sono volute attribuire velleità di descrittivismo che invece risultano del tutto assenti in The inchanted forrest. In questo lavoro in stile di concerto ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
E. Bassan
Famiglia di marmorari, scultori e architetti romani, attiva nella seconda metà del 12° e nel corso del 13° secolo.
Il corpus di opere riferito ai V. comprende una cospicua serie [...] qualche fondamento, considerata la rarità dei due casi nei quali meglio emerge la conoscenza diretta di quel mondo che si voleva riproporre: la firma di possesso (comunque controversa) da parte di un V. di una perduta statua di Esculapio, già nella ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] si era inimicata tutto il clero cattolico inglese. Si ritentò con il successore Alessandro VIII, ma ciò che il papa voleva in quel momento era soprattutto il ridimensionamento dell'odiato Luigi XIV e dei suoi alleati.
Alla fine anche a Modena ci ...
Leggi Tutto
MENELAO (Μενέλαος, Μενέλας, Μενέλεως, Menelaus)
E. Paribeni
Mitico eroe ellenico, re di Sparta, fratello di Agamennone e sposo di Elena. Generalmente è detto figlio di Atreo, più di rado nipote di quest'ultimo [...] dallo specchio di Firenze (Gerhard, tav. 355).
Un M. singolarmente eroico e giovanile s'incontra in un noto cratere a volute del museo di Boston figurante la morte di Tersite. Mentre in basso il corpo di Tersite giace insepolto, il capo spiccato dal ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] e i suoi resti furono ritrovati e descritti durante le operazioni di riassetto della parte absidale della chiesa di S. Pietro volute dal cardinale Ercole Gonzaga nel 1545.
Fonti e Bibl.: Per le fonti narrative si citano qui solo le pagine in cui ...
Leggi Tutto
vol.
– Abbreviazione di volume in citazioni bibliografiche (plur. voll.): Encicl. Ital., vol. X, p. 300; D. Alighieri, La Commedia secondo l’antica vulgata, 4 voll., Milano 1966-67.
volando
ger. [di volare1]. – Clausola che, inserita in un ordine di borsa d’acquisto o di vendita di valori mobiliari, rende l’ordine stesso valido soltanto fino a 15 minuti dal momento in cui esso è ricevuto. Clausole equivalenti sono volo...