GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] dagli imperatori pagani, il terzo libro tratta delle persecuzioni "miste", il quarto delle "heretiche", soprattutto quelle volute dagli imperatori bizantini. Queste ultime furono assai più dannose di quelle pagane, "però maggior supplitio e più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la fine del Settecento e la prima guerra mondiale, il continente europeo assiste [...] raffinatezza d’una vera signora che potrebbe a mala pena sopportare di sentir nominare questa città. Le altre sue caratteristiche erano volute ed erano le seguenti.
Non si vedeva nulla a Coketown che non parlasse severamente di lavoro. Se i membri di ...
Leggi Tutto
Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995
NEOATTICISMO
W. Fuchs
Fu H. Brunn a coniare questo termine nella sua Geschichte der griechischen Künstler pubblicata nel 1853, nella quale contrapponeva ai maestri [...] . L'inizio di questo genere di sculture a rilievo è costituito da tre vasi firmati: l'anfora di marmo (o cratere a volute) di Sosibios ᾿Αϑηναῖος al Louvre, il rhytòn di Pontios ᾿Αϑηναῖος nel Palazzo dei Conservatori a Roma ed il cratere di marmo di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] tempio) celebranti episodi del mito greco.
Quest’attività particolarmente intensa coincide non solo con la fondazione di colonie nel Lazio volute da Roma (Segni e Circei, già fondate sotto Tarquinio il Superbo: Liv., I, 56, 3; Dion. Hal., IV, 63), ma ...
Leggi Tutto
BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] Sebbene nel 1582 fosse pervenuta al Bolognetti la dispensa richiesta dal suo predecessore, dove si accordavano le condizioni volute dal B. questi appariva ben lontano dalla Chiesa, anzi risultava che cercasse di convertire altri connazionali alle sue ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] forte e decisa volontà di avere parte nel governo del Regno, volontà concretatasi nella richiesta del rispetto dei capitolati di nozze, voluti da Maria Teresa, secondo i quali la regina doveva, non appena avesse dato al re un erede, prendere parte al ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] Democrazia cristiana (DC) - a determinare il cambiamento: la nomina di Segni doveva mitigare gli "eccessi" innovatori delle misure volute dal Gullo. Al ministero di Grazia e Giustizia egli rimase alcuni mesi, dal luglio 1946 fino all'estromissione ...
Leggi Tutto
Vedi PETRA dell'anno: 1965 - 1996
PETRA (v. vol. VI, p. 96)
M. Spanu
Le indagini archeologiche e le molteplici discussioni degli ultimi trent'anni hanno profondamente mutato il quadro delle conoscenze [...] rispetto alle altre tombe della città: solo in questo caso, infatti, si possono riscontrare capitelli corintizzanti (con volute floreali intrecciate in luogo dei calici e delle elici) e soprattutto rilievi figurati di ispirazione greca. Questi ultimi ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] a lui si rivolse anche per consulenze sulle collezioni ducali), il G. partecipò, insieme con altri artisti, all'impresa voluta dai signori di Mantova, eseguendo nei primi anni Ottanta copie di ritratti di personaggi della famiglia per la collezione ...
Leggi Tutto
NUVOLO, Vincenzo, detto fra Nuvolo
Adriano Ghisetti Giavarina
NUVOLO (Nuvola, de Nuvola), Vincenzo (in religione Giuseppe), detto fra Nuvolo. – Figlio di Domenico, nacque a Napoli tra la fine di gennaio [...] dagli ordini dorico, ionico, corinzio; il quinto livello, a pianta ottagonale, è raccordato al quadrato di base per mezzo di volute. Fra Nuvolo la portò a compimento e «disegnò il molto rinomato cappello dello stesso chiamato il pero perché fatto a ...
Leggi Tutto
vol.
– Abbreviazione di volume in citazioni bibliografiche (plur. voll.): Encicl. Ital., vol. X, p. 300; D. Alighieri, La Commedia secondo l’antica vulgata, 4 voll., Milano 1966-67.
volando
ger. [di volare1]. – Clausola che, inserita in un ordine di borsa d’acquisto o di vendita di valori mobiliari, rende l’ordine stesso valido soltanto fino a 15 minuti dal momento in cui esso è ricevuto. Clausole equivalenti sono volo...