LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] della facciata e del sacrario dei martiri nell'ambito dell'allestimento della Mostra del decennale della rivoluzione fascista, voluta dal presidente dell'Istituto fascista di cultura di Milano, D. Alfieri: dopo le polemiche seguite alle vicende del ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] campionatura della sua produzione, specializzata soprattutto in stemmi nobiliari, si ritrovano motivi ornamentali (fregi, volute, cartigli) del tutto simili al repertorio decorativo delle coeve argenterie e oreficerie messinesi, segno evidente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un mondo a colori: il linguaggio della ceramica italiota
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intorno alla metà del V secolo [...] quali è riconosciuto un significato simbolico: tra le forme più amate vanno naturalmente ricordati i grandiosi crateri a volute prediletti in area apula, che frequentemente presentano gorgoneia plastici e policromi nell’occhiello delle anse, ma anche ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] pochi problemi diplomatici. L’attentato fece naufragare il progetto di musiche per la festa sabauda del zapato (5-6 dicembre), volute dal conte Giacomo d’Alibert.
Ai primi del 1678 Stradella lasciò Torino alla volta di Genova, dove fu ben accolto e ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] da un ampio transetto sormontato al centro da una cupola. All'esterno la facciata è incompiuta, ma le volute laterali del rustico preludevano ugualmente a una fronte che aveva come modello diretto quella della chiesa romana cinquecentesca. Già ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] l'uso, per assistere ad un nuovo sinodo provinciale, convocato nel 1568 da Giulio Della Rovere.
Si ha notizia di cinque sinodi tenutisi per volere del C.: nel 1307 a Ravenna, nel 1309 a Bologna, nel 1311 a Ravenna, nel 1314 ad Argenta e nel 1317 a ...
Leggi Tutto
Vedi NASSO dell'anno: 1963 - 1995
NASSO (v. vol V, p. 354)
G. Gruben
È la maggiore delle isole Cicladi (428 km2), ed è attraversata da N a S da una catena montuosa, dell'altezza massima di 1000 m, che [...] di Lygdamis, fu eretto un possente tempio di marmo, un períptero ionico di 6 x 13 colonne con pronao doppio. Questo monumento voluto dal tiranno rimase incompiuto alla sua cacciata nel 524 e non fu mai aperto al culto; ma ancora oggi il portale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento quel che dai lontani Paesi dell’Estremo Oriente arriva in Europa [...] è una stanza nel Palazzo Reale di Aranjuez (1760-1765) tutta ricoperta, pareti e soffitto, di porcellana a intrecci e volute con gruppi di figure in rilievo che richiamano lo stile di Giandomenico Tiepolo, autore dei grandi cicli di affreschi nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Alfredo Rocco
Giuseppe Speciale
Esponente del nazionalismo italiano e suo principale teorico, Alfredo Rocco fu ministro della Giustizia dal 1925 al 1932, periodo durante il quale organizzò la complessa [...] è il nazionalismo e che cosa vogliono i nazionalisti, Padova 1914; ora in Scritti e discorsi politici di Alfredo Rocco, 1° vol., La lotta nazionale della vigilia e durante la guerra (1913-1918), Roma 1938, pp. 67-89.
Il fallimento. Teoria generale ed ...
Leggi Tutto
TORRETTI, Giuseppe
Maichol Clemente
TORRETTI (Torretto), Giuseppe. – Nacque a Pagnano d’Asolo da Giovanni e da una Caterina il 29 agosto 1664, come dichiarato dall’atto di battesimo del 31 agosto successivo [...] Udine 1985, pp. 49-63; M. Frank, G. T. al servizio dei Manin tra Friuli e Venezia, in Memorie storiche forogiuliesi, 1986, vol. 66, pp. 165-200; P. Rossi, Su alcune sculture settecentesche della chiesa di San Stae, in Arte veneta, XLI (1987), pp. 204 ...
Leggi Tutto
vol.
– Abbreviazione di volume in citazioni bibliografiche (plur. voll.): Encicl. Ital., vol. X, p. 300; D. Alighieri, La Commedia secondo l’antica vulgata, 4 voll., Milano 1966-67.
volando
ger. [di volare1]. – Clausola che, inserita in un ordine di borsa d’acquisto o di vendita di valori mobiliari, rende l’ordine stesso valido soltanto fino a 15 minuti dal momento in cui esso è ricevuto. Clausole equivalenti sono volo...