Poeta e musicista, nato a Padova il 24 febbraio 1842, morto a Milano il 10 giugno 1918. La madre di lui, contessa Giuseppina Radolinska, polacca, fu abbandonata dal marito cav. Silvestro, miniatore bellunese, [...] 'autore morì senza aver messo fuori l'opera tanto attesa. Il B. resse interinalmente (per l'amico Faccio ammalato a cui voleva conservare il posto) la direzione del conservatorio di Parma, che da lui poi s'intitolò; fu vicepresidente e poi presidente ...
Leggi Tutto
SOFFITTO (fr. plafond; sp. sófito, cieloraso; ted. Decke; ingl. ceiling)
Luigi Crema
Copertura piana di un ambiente, costituita dalla struttura in vista del solaio, ovvero da una struttura indipendente [...] duttilità e nella finezza, pur conservando il carattere della materia lavorata, lo stucco moltiplicò i partiti delle eleganti volute, dei fregi, dei mascheroni, dei clipei, dei medaglioni a rilievo o diede vita a grandi e complicate composizioni ...
Leggi Tutto
TRENO
Corrado GUZZANTI
. Per il problema generale v. ferrovia, e le altre voci dedicate in questa Appendice ad argomenti connessi (locomotiva; scambio; trasporto; binario; stazione; segnali; ecc.).
Circolazione [...] disposizione a via libera di un segnale richiede le seguenti fasi: 1) preparazione di tutte le leve da scambio nella posizione voluta; 2) idem per le necessarie leve d'instradamento; 3) manovra della leva da segnale. Le operazioni 1) e 2) richiedono ...
Leggi Tutto
VENTAGLIO
Salvatore AURIGEMMA
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. I tipi di ventaglio che compaiono in rappresentazioni figurate egizie, assiro-babilonesi, persiane, sono più affini a quelli che si denominano [...] delle montature. Non minore eleganza ebbero i ventagli nel periodo dello stile Luigi XVI, che assottigliò e attenuò le volute settecentesche: l'avorio o la madreperla erano intagliati od ornati di applicazioni d'oro e argento cesellato o smaltato ...
Leggi Tutto
La rete strutturale e organizzativa delle mafie. Capacità relazionale e ricerca del consenso. Capacità organizzativa e costruzione culturale-ideologica. Capacità imprenditoriale e uso della violenza. L’aspetto [...] a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, n. 136». Il provvedimento è stato preceduto da corpose innovazioni volute dal governo nell’ambito delle politiche per la sicurezza promosse a partire dal 2008. Il codice opera, tra l’altro, una ...
Leggi Tutto
FONTE (lat. fms; fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring, well)
Gioacchino MANCINI
Emilio LAVAGNINO
Nicola Turchi
Per la parte idrologica, v. sorgente.
Fonti sacre. - Alla religiosità primitiva [...] . L'affresco di Altichieri e Avanzo che è a Padova nella cappella di S. Giorgio e rappresenta il battesimo del re Sevio (v. vol. VI, tav. CIII), ci mostra l'uso di una vasca battesimale portatile di metallo.
Tra i più famosi fonti battesimali di ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
i
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948 a seguito delle occupazioni sovietica e statunitense [...] contestualmente alla creazione di una zona di identificazione aerea per la difesa della Cina, Seoul ha annunciato di volere espandere a sua volta la propria area di controllo per consolidare lo spazio di sicurezza nazionale in direzione nordcoreana ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] , meno immediatamente godibile, non era sentito come indispensabile alla vita quotidiana. Va poi considerato un altro aspetto: chi non voleva o non poteva investire in libri poteva sempre ottenerne a prestito da amici o mecenati (e la cosa era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] del capoluogo lombardo, riaperta nel 1946 che, fatta persona dalla penna di Dino Buzzati su «Il Corriere della sera», si celebra
Volere o no sono la speranza, il nuovo, il possibile, il domani incarnato […]. Io vi porto le favole del Duemila già ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] , messe in opera le parti in travertino e le cordonate. La sospensione dei lavori dura fino al 1730 quando, per volere di Clemente XII, la loro ripresa viene affidata a Ferdinando Fuga, che riceve anche l'incarico del Palazzetto del Segretario della ...
Leggi Tutto
vol.
– Abbreviazione di volume in citazioni bibliografiche (plur. voll.): Encicl. Ital., vol. X, p. 300; D. Alighieri, La Commedia secondo l’antica vulgata, 4 voll., Milano 1966-67.
volando
ger. [di volare1]. – Clausola che, inserita in un ordine di borsa d’acquisto o di vendita di valori mobiliari, rende l’ordine stesso valido soltanto fino a 15 minuti dal momento in cui esso è ricevuto. Clausole equivalenti sono volo...