Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] per risultare il più delle volte cieco, come si può constatare in conduzioni militari quali quelle delle 'guerre lampo' volute dagli Stati maggiori tedeschi nella Prima e nella Seconda guerra mondiale o, di recente, della guerra del Golfo del 1991 ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] . XV, sull'opposta sponda della Vistola - ma lo stesso accrescimento di Varsavia venne inceppato o addirittura soffocato dalle costruzioni militari volute da Nicola I dopo la rivolta del 1831. Un intiero quartiere a N. del Nowe Miasto fu raso a terra ...
Leggi Tutto
La sempre maggior potenza delle artiglierie moderne ha reso necessaria l'applicazione d'un sistema di lastre metalliche (corazze) a tutte quelle opere belliche per le quali i primitivi mezzi di difesa [...] insieme, alla temperatura del bianco sudante, piccoli elementi di ferro formandone successivamente dei più grossi, fino a raggiungere le dimensioni volute. Si arrivava così a piastre di 35 cm. di spessore e di 50 e più tonnellate di peso, partendo da ...
Leggi Tutto
Luogo consacrato alla sepoltura dei cadaveri, sia per inumazione, sia per tumulazione. Il trattamento delle salme non può essere considerato con gli stessi criterî che regolano la polizia sanitaria dei [...] alla scelta d'un terreno che per sua natura e per i rapporti con la falda acquea corrisponda alle condizioni volute, sarà in ogni caso da osservare un'opportuna distanza dagli aggruppamenti urbani e anche dalle abitazioni isolate, costituendo altresì ...
Leggi Tutto
Poesia
Gian Mario Villalta
La fine del 20° sec. e l'inizio del 21° non sembrano aver lasciato un segno decisivo sulla coscienza comune della poesia. L'impressione più generale, anzi, potrebbe essere [...] , provoca smarrimento. La lingua poetica acquista il carattere di un esperimento, da cui emergono combinazioni non volute dal significato, ma dalle quali piuttosto scaturisce il significato stesso. Il vocabolario usuale s'innalza a significazioni ...
Leggi Tutto
Di questo singolare scrittore latino, che fu il più versatile e fecondo del secolo degli Antonini (II d. C.), i dati biografici si ricavano pressoché per intero dalle sue stesse opere, più o meno copiosi [...] della sua abilità oratoria e stilistica. Lavoro di cesello che riuscirebbe a lungo andare stucchevole, se in quei periodi di ampie volute e ben cadenzati, con un cumulo incalzante di voci sinonime, non apparisse la più gran varietà di motivi e d ...
Leggi Tutto
VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] essere escluse dall'INVIM, ma che appaiono non comprese nell'espressa previsione normativa di "vendite forzate". Si è voluto, inoltre, evitare che potesse sorgere il dubbio che nell'ambito del concetto di alienazione a titolo oneroso non fossero ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] archeologiche di rischio (Pavia, Brescia). Preceduti dalle esperienze di archeologia urbana attuate a Genova, dalle indagini archeologiche a Torcello volute da G.P. Bognetti (che ne affidò la direzione a W. Hensel, gli scavi in alcune città italiane ...
Leggi Tutto
LUBECCA (ted. Lübeck; dal nome del villaggio slavo di Liubice; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Elio MIGLIORINI
Città e stato della Germania (Freie und Hansestadt) posta [...] provenienti dalla bottega di Statius v. Düren (1549-71) da Lubecca. Risalgono al sec. XVIII molte case con frontoni a volute barocche e con portali rococò. Solo nella seconda metà del secolo XVIII si rinunziò ai frontoni e le case ebbero coronamento ...
Leggi Tutto
Il nome di corale, dato nell'uso tedesco al canto liturgico in generale, nell'uso dei popoli latini designa invece propriamente il canto religioso protestante, nelle varie forme che dalla Riforma fino [...] come la ripresa della nota iniziale venga evitata nelle pubblicazioni posteriori. Non c'è dubbio, che, oltre le modificazioni volute, ve ne sono anche di quelle prodotte da differente tradizione, come per esempio l'inno Vom Himmel hoch da komm ...
Leggi Tutto
vol.
– Abbreviazione di volume in citazioni bibliografiche (plur. voll.): Encicl. Ital., vol. X, p. 300; D. Alighieri, La Commedia secondo l’antica vulgata, 4 voll., Milano 1966-67.
volando
ger. [di volare1]. – Clausola che, inserita in un ordine di borsa d’acquisto o di vendita di valori mobiliari, rende l’ordine stesso valido soltanto fino a 15 minuti dal momento in cui esso è ricevuto. Clausole equivalenti sono volo...