Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Reinos de Taifas: gli Stati musulmani nella penisola iberica
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La quarantina di staterelli [...] è infatti giudicata eretica e se diventerà buona semente per l’Occidente latino, in cui l’aristotelismo e l’averroismo saranno volano di progresso intellettuale, le sue opere sono condannate in patria al rogo ed egli stesso conosce l’esilio a Lucena ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filo conduttore della storia ucraina nel XX secolo è il tentativo di costruire uno Stato [...] la cessione della Crimea da parte della Repubblica russa, l’Ucraina assume il suo aspetto attuale. È l’epoca della destalinizzazione voluta da Nikita Chruschev (1894-1971), che in Ucraina però rivela i suoi limiti più che altrove (basti pensare al ...
Leggi Tutto
LIRONI, Giuseppe
Francesca Sinagra
Non è noto il luogo e non è certa la data di nascita del L., forse figlio di un Giovan Pietro comasco (De Angelis, p. 341), proveniente da una famiglia di artisti [...] ; Bertolotti, p. 51; Thieme - Becker); Lorenzo, del quale non si conoscono gli estremi biografici, che eseguì una delle 44 statue volute da Clemente XI per completare la serie prevista da G.L. Bernini a coronamento del colonnato di S. Pietro (Titi, p ...
Leggi Tutto
OPPIDO LUCANO
E. Llssi Caronna
Centro in provincia di Potenza, nell'alto bacino del fiume Bradano. Noto agli studiosi per il rinvenimento nel 1793 del grande frammento bronzeo della Tabula Bantina, [...] Lissi Caronna, Botteghe oppidane di ceramica enotria, in AttiMGrecia, XV-XVII, 1974-1976, pp. 187-202; ead., Ansa di cratere a volute con protome dell'Athena Parthenos, ibid., XXI-XXIII, 1980-1982, pp. 187-190; D. G. Yntema, The Matt-Painted Pottery ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] ’a. gotica, che prosegue nel Rinascimento, a quello baroccheggiante e fantasioso del Seicento con scudi e ornamenti pieni di ricci e volute, fino ad arrivare al neoclassicismo in cui si torna a un disegno più scarno e a uno scudo di tipo ‘sannitico ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio [...] coclea; per tutta la sua lunghezza è percorso da una lamina, che è detta lamina spirale, perché segue le volute della coclea: congiunta come è a una membrana (membrana basilare), che la prolunga inserendosi sulla parete della coclea, costituisce ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] torsione si misura la forza totale sul modello.
Con v. d’aria si indica la causa apparente di rapide e non volute riduzioni di quota di aeromobili in volo in aria agitata, causate invece dalla brusca riduzione di incidenza aerodinamica (➔ raffica). ...
Leggi Tutto
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] ’azione volontaria e consapevole degli individui che le pongono in essere, le altre invece non comprese e non volute (ma osservabili ugualmente dal ricercatore).
Il f. sistemico o struttural-funzionalismo si distingue dai precedenti perché non si ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] uno schermo opaco S, avente eguali (bianche) le due facce, e di due specchi s, s, che servono a dare la direzione voluta alla luce che cade sulle due facce adiacenti del doppio prisma.
Nei tipi trasportabili, la varietà è maggiore, per i diversi modi ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] dei materiali
Il materiale ecocompatibile per eccellenza, detto materiale verde, oltre a fornire le proprietà volute, dovrebbe essere completamente riciclabile, ossia inseribile nuovamente nel processo produttivo per la fabbricazione di nuovi ...
Leggi Tutto
vol.
– Abbreviazione di volume in citazioni bibliografiche (plur. voll.): Encicl. Ital., vol. X, p. 300; D. Alighieri, La Commedia secondo l’antica vulgata, 4 voll., Milano 1966-67.
volando
ger. [di volare1]. – Clausola che, inserita in un ordine di borsa d’acquisto o di vendita di valori mobiliari, rende l’ordine stesso valido soltanto fino a 15 minuti dal momento in cui esso è ricevuto. Clausole equivalenti sono volo...