Vedi PONTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PONTICI, Vasi (v. vol. VI, p. 375)
A. Canciani
Nella sua ricerca ancora oggi fondamentale, il Dohrn (1937) registrava 122 vasi p. di varia forma, attribuendoli [...] ). Sfuggenti sono pure i rapporti con il più prolifico ceramografo vulcente della fine del VI sec. a.C., il Pittore di Micali (v. vol. IV, p. 1103), attivo tra il 530 e il 500 a.C., in coincidenza quindi con la fase tarda della bottega pontica. Una ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Parigi il 19 febbraio 1887, da Giovanni e da Domenica Andreani.
Il padre, modesto imbianchino originario di Pino (Varese), morì un mese dopo la sua [...] rispetto alle crociate del gesuita Riccardo Lombardi (Battelli, 1986, p. 265): un elemento che emerse evidente nelle missioni volute dal cardinale di Bologna Giacomo Lercaro nel maggio 1953 e dal patriarca di Venezia Roncalli nel marzo 1955.
La ...
Leggi Tutto
VIOLA, Tullio. –
Clara Silvia Roero
Nacque a Roma il 5 ottobre 1904, terzogenito di Carlo Maria (v. la voce in questo Dizionario), professore di geologia all’Università di Parma, e di Clara Schneider, [...] Roma e fece parte del corpo delle miniere come addetto all’Ufficio geologico.
Dopo gli studi classici compiuti a Parma, per volere del padre Viola si laureò in ingegneria civile a Bologna nel 1928 e per suo desiderio in matematica pura nel 1930, con ...
Leggi Tutto
LACUNARE (lacunar)
M. Wegner
I lacunari, o "cassettoni" dell'architettura greca ci sono particolarmente noti attraverso gli edifici classici di Atene: Partenone, Propilei, tempietto di Atena Nike, Eretteo, [...] in esagoni e in rombi.
Tipicamente romano è l'uso di singoli cassettoni, riccamente decorati, posti tra le mensole a volute sotto il geison, il cui prototipo si trova già nell'architettura ellenistica, nella Torre dei Venti in Atene, dove è ...
Leggi Tutto
MERENDA, Giuseppe
Alessandro De Lillo
MERENDA (Merenda Salecchi), Giuseppe. – Discendente di un’antica e illustre famiglia romagnola, figlio di Fabrizio e di Maddalena dei conti Salecchi di Faenza, [...] del Carmine, che sarebbe consistito in un ampliamento con l’aggiunta dell’abside e di un presbiterio decorati a pesanti volute e mensole (Oechslin, 1970; Viroli, 1994), risulta comprovato da adeguata documentazione: l’unico disegno, del 1735, è oggi ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Afro (Afro-Libio, detto Afro)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 4 marzo 1912 da Leo, pittore e decoratore, e da Virginia Angeli. Dopo la morte del padre (1918) compì i primi studi in collegio [...] a questa esperienza di incisore va riferita la sua pittura degli ultimi anni, che vive non più di accordi ma di volute e raffinate discordanze cromatiche, in una estrema affermazione di libertà formale.
Il B. morì a Zurigo il 24 luglio 1976.
Tra ...
Leggi Tutto
CRUCIANI, Vincenzo
Werther Angelini
Nato ad Ancona il 9 apr. 1748 da Giovanni e Maria Scagnetti di Macerata, fu avviato ai primi rudimenti del leggere e scrivere nella parrocchia di S. Nicola e presto [...] ante litteram, avvezzo a usare la forza negativa dei propri impulsi. Vengono in campo frusti miti delle sconfitte della Chiesa volute dal cielo per punizione della di lei condotta nei confronti "dello spirito del Dio della pace", e ciò per mettere ...
Leggi Tutto
TAPPETO (τάπης e δάπις, tapetum)
Red.
Per l'antichità il termine t. va inteso in un senso più esteso dell'attuale, perché indica le stoffe in genere, che largamente si impiegavano per l'arredamento della [...] di Sardi; i tipi pesanti sono indicati come ἑτερό μαλλοι o ἀμϕί μαλλοι. Del Miceneo tardo è un soffitto nella thòlos di Orchomenos (vol. v, fig. 867), simile a un t. e, come tale è intesa anche la decorazione pittorica del soffitto di una tomba della ...
Leggi Tutto
AKSUM
A. Davico
Città dell'Etiopia, di grande importanza per la storia politica e religiosa di quel paese, considerata come la città santa e "madre delle città" d'Abissinia.
Situata nel Tigrè, A. sorge [...] riproducono semplici motivi geometrici propri dell'arte sud-arabica; in altre, invece, la decorazione è data da palmette e da volute ed intrecci vegetali ed è ispirata all'arte romano-orientale; vi è, infine, qualche frammento di pilastrino e lesena ...
Leggi Tutto
FIORETTI, Arnaldo
Giovanna Bosman
Nacque a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 15 luglio 1890, da Alessandro e da Emidia Neri. Si laureò in medicina ed esercitò come chirurgo presso gli Ospedali riuniti [...] , il F. si oppose fermamente all'operazione. L'accordo si concluse ugualmente, ma al costo delle dimissioni forzate del F., volute dal ministro delle Corporazioni G. Bottai. Il F. lasciò la Confederazione il 12 nov. 1930, e quando nel 1934 vennero ...
Leggi Tutto
vol.
– Abbreviazione di volume in citazioni bibliografiche (plur. voll.): Encicl. Ital., vol. X, p. 300; D. Alighieri, La Commedia secondo l’antica vulgata, 4 voll., Milano 1966-67.
volando
ger. [di volare1]. – Clausola che, inserita in un ordine di borsa d’acquisto o di vendita di valori mobiliari, rende l’ordine stesso valido soltanto fino a 15 minuti dal momento in cui esso è ricevuto. Clausole equivalenti sono volo...