ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] conservati grazie al riutilizzo come travi in fattorie e tutti hanno lo stesso genere di decorazione: incroci di doppie volute e viticci singoli con all'estremità una terminazione piriforme, che si allarga sull'ampiezza di ciascuna tavola per poi ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] pp. 105-122; M. De Grassi, Nuove proposte per G. P. e Melchior Barthel, in Arte in Friuli Arte a Trieste, 2011, vol. 30, pp. 47-58; F. Benzi, Alcuni inediti di Francesco Pianta e qualche considerazione sul mutamento di stile della scultura barocca a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il capitalismo ottocentesco deve il proprio consolidarsi e l’affermazione dei [...] dei mercati e il cui intervento legislativo ha contribuito alla loro stessa costruzione. Per Max Weber sono le conseguenze, volute o meno, della nascita degli Stati moderni ad abbattere gli ostacoli e i limiti religiosi, culturali e sociali, che ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] , in marmi mischi, con un altare inquadrato da colonne tortili la cui trabeazione dal disegno classico è sormontata da volute su cui poggiano due angeli a tutto tondo.
Dallo stesso anno in avanti, collaborò alla realizzazione della cappella Gravina ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di
Elena Dellapiana
ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di. – Nacque a Torino, il 10 marzo 1723 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 124), [...] degli anni Quaranta, che culminarono nel progetto del seminario diocesano di Fossano (1750 circa, oggi sede del Museo diocesano).
Voluto dal vescovo Giovanbattista Pansa e uniformato al disegno delle sedi destinate ai catecumeni come ai malati o ai ...
Leggi Tutto
DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] quelli di S.Martino delle Scale, di S. Maria di Novaluce, di S. Placido di Calonerò. Tra le iniziative da lui volute vi fu la creazione a Catania di un ospizio per chierici poveri. dove questi ultimi potessero trovare riparo, mantenimento e ricevere ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] genn. 1494, collegato alla lettera del 1504: Venturi, 1888, p. 89) che contiene le indicazioni, compositive e iconografiche, volute dalla committente: al centro vi avrebbe dovuto trovar posto un'Annunciazione, nella predella l'Adorazione dei magi e ...
Leggi Tutto
MASSENZIO, Domenico
Saverio Franchi
– Nacque a Ronciglione, nel Viterbese, nel 1585 circa da Massenzio e Faustina, in una famiglia di probabile origine artigiana (gli eredi di un Massenzio «clavarius» [...] e apparati nella basilica Vaticana…, in Musik in Rom im 17. und 18. Jahrhundert: Kirche und Fest, in Analecta musicologica, 2004, vol. 33, p. 460; S. Franchi, Annali della stampa musicale romana dei secoli XVI-XVIII, I, 1, Roma 2006 (con riferimenti ...
Leggi Tutto
Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi
Luca Einaudi
Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] questione rimase controversa. Il decreto Dini nel 1995 introdusse misure in tal senso, assieme a misure per l’integrazione volute dai partiti del centrosinistra, ma non fu mai convertito in legge per contrasti tra la Lega e il centrosinistra. Rimase ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] fu una passione costante che seppe governare; comprendendone il senso più intimo e profondo, evitò l’importazione di volute e svolazzi in un contesto dove la modernità non aveva ancora soppiantato l’auctoritas della tradizione. Nei moderni palazzi ...
Leggi Tutto
vol.
– Abbreviazione di volume in citazioni bibliografiche (plur. voll.): Encicl. Ital., vol. X, p. 300; D. Alighieri, La Commedia secondo l’antica vulgata, 4 voll., Milano 1966-67.
volando
ger. [di volare1]. – Clausola che, inserita in un ordine di borsa d’acquisto o di vendita di valori mobiliari, rende l’ordine stesso valido soltanto fino a 15 minuti dal momento in cui esso è ricevuto. Clausole equivalenti sono volo...