Tonia Mastrobuoni
La quarta volta di frau Merkel
La prima cancelliera donna della storia e la più giovane di sempre, se vincerà le elezioni del 2017 supererà in tenuta il suo predecessore Helmut Kohl. [...] governo totalmente dominato dalla sua figura.
Il Merkel-ter che volge alla fine ha prodotto alcune riforme importanti volute dai socialdemocratici, come il salario minimo, la revisione del sistema pensionistico o il tetto agli aumenti degli affitti ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] S. costituiscono il più esteso ciclo pittorico inglese: la navata conserva un finto paramento murario, motivi a zig-zag e volute vegetali, un tempo sulla superficie di tutta la chiesa. Un angelo dell'inizio del sec. 13°, nel transetto meridionale, è ...
Leggi Tutto
DEZZA, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] Vittorio Emanuele II, e con tale titolo accompagnò il re alle corti di Vienna e di Berlino nel '73, visite volute dal Minghetti per dimostrare che l'Italia, chiusa la parentesi rivoluzionaria, tornava ad essere fedele alleata dei più antichi monarchi ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (v. vol. II, p. 518 e S 1970, p. 204)
M. A. Rizzo
Le recenti ricognizioni svolte dal C.N.R. sul pianoro della città, esteso per c.a 150 ha, hanno [...] e soffitto displuviato, con al centro due pilastri sormontati da capitelli figurati (volti femminili di prospetto tra volute d'angolo). La tomba è tipologicamente assai vicina a quella dei Rilievi, soprattutto per le decorazioni architettoniche ...
Leggi Tutto
BERTOTTI-SCAMOZZI, Ottavio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1719 (e non nell'anno 1726, come alcuni autori affermano: cfr. N. M. Berton), il giorno 5 aprile, da Antonio Bertotti e Vittoria Scabora. [...] distinguere quali di queste mutazioni, dell'eseguito rispetto al progettato, siano accettabili, in quanto ad evidenza volute dallo stesso progettista durante il corso del lavoro; quali invece siano da ripudiarsi come arbitraria modificazione dovuta ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Domenico
Maria Elena Massimi
Nacque intorno al 1620, probabilmente a Bergamo, dove fu attivo come pittore e decoratore. Le prime testimonianze documentarie attengono alla sua vita privata. [...] quella dei busti militari, entrambe pullulanti di elementi esornativi (ghirlande floreali, intarsi marmorei, mezzibusti, mascheroni e volute), nonché il salone d'onore, dove l'artista combinò, in due distinti livelli, ampie cartelle paesaggistiche e ...
Leggi Tutto
GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] sarebbero seguiti altri in Grecia e in tutto il Levante. Per rendere stabile e fruttuosa la fondazione dei detti due collegi voleva che la cura e la direzione andassero ai gesuiti, e chiese la relativa approvazione. Il pontefice non revocò la bolla ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza
Marina Cipriani
Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519.
Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] all'apparato d'altare altri quattro candelabri per volere del cardinal Francesco Barberini che commissionò il lavoro all infine l'invenzione dello zoccolo della croce con le grandi volute, testimoniato anche da un suo disegno (conservato a New York ...
Leggi Tutto
Vedi NORCHIA dell'anno: 1963 - 1996
NORCHIA (v. vol. V, p. 543)
G. Colonna
Il nome antico non è noto, ma non poteva discostarsi dalla forma Orcla/Orclae, attestata a partire da un documento del 775 d.C. [...] a protomi femminili e sottostà a una dentellatura ionica (cfr. il sarcofago di Scipione Barbato). I due frontoni, a volute angolari includenti grandi gorgòneia al posto delle testate dei mutuli, sono tra le prime testimonianze in Etruria del tipo a ...
Leggi Tutto
CORNICE
G. Matthiae
W. Ehlich
Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] arricchita con ornamenti applicati. Ai piccoli specchi erano destinate, per esempio, cornici di argento con motivi vegetali a volute, mentre le pitture parietali mostrano grandi e snelle cornici, con applicazioni in bronzo o ad intaglio.
La tendenza ...
Leggi Tutto
vol.
– Abbreviazione di volume in citazioni bibliografiche (plur. voll.): Encicl. Ital., vol. X, p. 300; D. Alighieri, La Commedia secondo l’antica vulgata, 4 voll., Milano 1966-67.
volando
ger. [di volare1]. – Clausola che, inserita in un ordine di borsa d’acquisto o di vendita di valori mobiliari, rende l’ordine stesso valido soltanto fino a 15 minuti dal momento in cui esso è ricevuto. Clausole equivalenti sono volo...